Internet satellitare: cos'è e come funziona


Internet satellitare è una tecnologia di connessione Internet casa molto particolare, che inviando il segnale dallo spazio è in grado di offrire performance molto simili a quelle di ADSL e fibra ottica ma con una copertura decisamente superiore. Ecco come funziona Internet satellitare e tutti i vantaggi di sottoscrivere un’offerta Internet casa di questo tipo. 

internet satellitare che cosa è

Le principali tecnologie per la connessione Internet sono ADSL e fibra ottica. La prima è quella più diffusa in quanto sfrutta la rete telefonica composta da doppini in rame per trasmettere il segnale per navigare sul web. La seconda invece utilizza alcuni particolari cavi realizzati con un materiale plastico-vetroso. La fibra ottica inoltre è disponibile in diverse varianti.

La FTTH (Fiber to the Home) prevede l’intero tratto dalla stazione di trasmissione fino al modem dell’utente sia coperto da fibra ottica. Con la FTTC (Fiber to the Cabinet) la fibra ottica raggiunge solamente la cabina stradale posta solitamente a circa 300 metri dalle abitazioni. Per coprire il tratto dall’armadio stradale al modem del singolo utente si utilizza invece la rete in rame.

L’ADSL è la tecnologia più diffusa ma le sue performance sono inferiori a quelle della fibra ottica mentre i costi per la posa dei cavi sono superiori. Con l’ADSL è possibile navigare su Internet fino a 20 Megabit al secondo. Per una connessione stabile e che sia sufficientemente soddisfacente per l’utente medio sono richiesti almeno 7 Megabit al secondo. Con la fibra ottica si può invece arrivare fino a 1 Gigabit al secondo con la FTTH ma oggi la sua diffusione nel nostro Paese non è particolarmente estesa. Solo le grandi città sono raggiunte da questa tecnologia e comunque la copertura varia a seconda dell’operatore.

Confronta le migliori offerte per Internet CasaVai

Una valida alternativa ad ADSL e fibra ottica è il cosiddetto Internet satellitare. Come si può facilmente intuire dal nome, questo tipo di tecnologia prevede l’utilizzo di satelliti per trasmettere e ricevere il segnale Internet. Si tratta di una modalità di connessione Internet alternativa per coloro a cui per vari motivi sono precluse ADSL e fibra ottica.

Internet satellitare: cos'è e come funziona

La tecnologia di Internet satellitare permette di accedere al web in modalità wireless attraverso una rete di satelliti posti in orbita attorno alla Terra. Questi si trovano ad una distanza tra i 35 e i 36mila chilometri dalla superficie del Pianeta e hanno la capacità di trasmettere e ricevere il segnale Internet.

Oltre ai satelliti il fulcro di questa metodologia di connessione risiede nei NOC (Network Operations Center). Quest’ultimi gestiscono il traffico della Rete e fungono da tramite costante tra i satelliti nello spazio e le grandi dorsali di Internet poste a terra.

Affinché il segnale raggiunga l’abitazione dell’utente è necessaria l’installazione di un’apposita parabola che interagisca con i NOC. Il segnale in entrata parte dalla stazione di gestione del traffico web e attraverso il satellite raggiunge la parabola. I dati in uscita invece vengono inviati prima al satellite e poi al NOC più vicino. I principali provider di Internet satellitare si occupano dell’installazione della parabola attraverso i propri addetti specializzati. Posizionarla correttamente è infatti fondamentale per avere una connessione stabile e veloce. La presenza di ostacoli naturali o artificiali può infatti causare fenomeni di distorsione del segnale. Inoltre, nelle offerte Internet satellitare nella maggior parte dei casi è incluso il modem. Il costo dell’installazione della parabola in media non è molto più alto rispetto a quello per l’attivazione di una tariffa ADSL.

Scopri le migliori offerte del mercato

Internet satellitare: pro e contro

Internet satellitare è un’eccellente alternativa ad ADSL e fibra ottica per una serie di motivi.

  • Il primo è che inviando il segnale dallo spazio è possibile ottenere una copertura pressoché totale della superficie terrestre. La connessione può quindi arrivare in zone remote, isolate, lontane dai grandi centri o dove comunque non è possibile utilizzare una tecnologia che prevede la posa di cavi. Una connessione senza fili ad onde radio, ad esempio, teoricamente potrebbe offrire la stessa copertura ma la presenza di ostacoli naturarli e artificiali o una non piena visibilità tra la stazione di base e l’antenna per la ricezione del segnale possono causare interferenze e quindi un’esperienza di navigazione non ottimale.
  • Inoltre, Internet satellitare non è assolutamente una tecnologia inferiore ad ADSL e fibra ottica in termini di performance. Questa metodologia di connessione permette di arrivare a velocità praticamente identiche se non superiori a quelle garantite dalle tecnologie più “tradizionali”. Offerte Internet satellitare che sfruttano la banda Ka (k-above band) per la trasmissione del segnale Internet possono arrivare a 50 Megabit al secondo in download. Data la particolarità del sistema è possibile che ci siano delle limitazioni al traffico ma oggi non è difficile trovare tariffe con navigazione illimitata.
  • Internet satellitare è quindi un’ottima alternativa ADSL e fibra ottica per la possibilità di raggiungere praticamente qualunque luogo e per il fatto di poter sperimentare prestazioni sostanzialmente identiche a quelle delle tecnologie “a terra”. Anche i costi di installazione della parabola, come detto in precedenza, non sono poi così diversi. Per tanto, Internet satellitare è consigliabile per tutti i coloro che non possono essere raggiunti da ADSL e fibra ottica perché abitano in Comuni isolati di montagna, zone costiere e località remote in generale.

Internet Satellitare: i limiti 

Internet satellitare ha comunque dei limiti tecnici dovuti proprio al suo punto di forza: lo spazio. I satelliti offrono una copertura capillare ma il tragitto che il segnale deve percorrere per raggiungere il modem dell’utente è decisamente lungo.

Ciò influisce negativamente sulla cosiddetta latenza, fattore molto caro ai gamer e gli amanti dello streaming video. Questo parametro misura la velocità di risposta delle rete, ovvero la rapidità con cui le informazioni si spostano dal dispositivo connesso alla Rete ai diversi server di Internet e viceversa. La latenza è espressa in Ping o millisecondi e più il valore è alto peggiore è l’esperienza di navigazione per l’utente. Una latenza eccessiva provoca fenomeni di lag o ritardo nell’elaborazione delle informazioni molto fastidiosi.

Nel gaming online, ad esempio, PC, smartphone o le console per videogiochi macinano decine di migliaia di dati al secondo per costruire l’ambiente tridimensionale in cui si muovono i personaggi digitali e per mettere i giocatori in costante comunicazione e interazione tra loro. Una latenza troppo alta provoca scatti nelle immagini e difficoltà a condividere l’esperienza di gioco con altre persone in Rete.

In generale un’offerta Internet casa con una latenza superiore a 100 millisecondi viene considerata di scarsa qualità. Una connessione Internet satellitare in alcuni casi può prevedere un tempo di risposta molto più elevato. Il motivo di questo ritardo è molto semplice da spiegare. I dati infatti percorrono decine di migliaia di chilometri in quanto dal NOC devono arrivare al satellite che poi li reindirizza verso i singoli router.

C’è poi un secondo aspetto da considerare. La latenza è influenzata anche dalla presenza di ostacoli naturali o strutture create dall’uomo che possono oscurare parte del segnale alla parabola. Alberi, tetti, muri molto spessi o un non corretto posizionamento dell’antenna sono tutti fattori che possono disturbare la trasmissione dei dati e provocare ritardi nella loro elaborazione. Gli elementi sopracitati sono comunque marginali in quanto ad influenza sulla latenza. Il vero problema sono le condizioni atmosferiche. La connessione può risultare meno stabile se non totalmente assente in caso di forti piogge, grandine e nevicate.

I lati negativi di Internet satellitare lo rendono quindi una soluzione da scartare a priori per chi passa molto tempo a giocare online o è un assiduo spettatore di film, serie TV e video in alta definizione in streaming.

Le tariffe Internet satellitare

Ora che conosciamo tutti i dettagli su come funziona Internet satellitare, potrebbe essere utile avere una panoramica generale sulle tariffe Internet casa ad esso associate. Trattandosi di una tecnologia che ha grandi potenzialità per chi non è raggiunto da ASDL e fibra ma poco attraente per tutte le altri tipologie di utenti, l’offerta è piuttosto limitata ma è comunque possibile trovare tariffe che prevedono l’utilizzo del satellite per la connessione al web. Si tratta di soluzioni dall’eccellente rapporto qualità prezzo e con diversi servizi utili inclusi.

Le principali aziende che si occupano di Internet satellitare in Italia sono Sky DSL e Open Sky. La prima offre pacchetti con velocità di navigazione differenti a seconda del bisogno quotidiano dell’utente di comunicare. La tariffa più economica impone un limite al traffico dati mensile di 10 GB ma all’interno della sua offerta sono comunque presenti proposte in formato flat e senza limiti. Sky DSL è inoltre una di quelle aziende molto aggressive dal lato commerciale e che non è nuova a proporre vantaggi e promozioni. Ad esempio, in passato il provider satellitare ai nuovi clienti che arrivano dalla concorrenza si è sobbarcata una parte del canone mensile per accedere ai suoi servizi Internet. Le promozioni durano un periodo di tempo limitato ma vengono annunciate praticamente a cadenza regolare.

Open Sky attraverso il suo marchio Konnect ha strutturato un’offerta molto simile a quella di Sky DSL, con pacchetti di traffico dati e servizi inclusi tra cui scegliere. La tariffa “web-social-email” è pensata per coloro che hanno un’esigenza di navigare ridotta. Con le promozioni “streaming video” e “streaming video per tutta la famiglia” ha invece pensato ad un bundle di servizi per l’utente che si connette spesso al web e usufruisce di piattaforme online che richiedono un grande consumo di traffico come Netflix, Spotify e simili.

Come scegliere l’offerta giusta

Se siete interessati ad Internet satellitare ma siete indecisi su quale tariffa attivare o se questa tecnologia fa effettivamente al caso vostro, SosTariffe.it è a vostra disposizione per aiutarvi nella scelta. Il nostro comparatore è tra i migliori strumenti online per confrontare le proposte dei diversi operatori di Internet satellitare o tradizionali per trovare l’offerta più adatta alle vostre esigenze di navigazione.

Scopri tutte le offerte Internet WirelessVai

Per effettuare il confronto basta scegliere i parametri necessari a costruire il proprio personale profilo di consumo (velocità di navigazione, servizi inclusi richiesti come modem o attivazione, quantità di traffico mensile, costo mensile, etc.) e con pochi click compariranno nella parte alta della pagina le offerte più allineate alle vostre specifiche necessità.

SosTariffe.it offre anche altri servizi utili come una consulenza personalizzata per il risparmio. I nostri esperti vi forniranno tutti i consigli e le informazioni utili a ridurre al minimo la spesa per la connessione ad Internet e poter navigare in sicurezza e al massimo della velocità senza pensieri. Sul nostro portale sono inoltre presenti una serie di strumenti per facilitare la gestione delle offerte Internet casa.

Con il nostro efficiente speed test potete monitorare l’effettiva performance della rete in termini di velocità sia in download sia in upload e scoprire se il vostro operatore sta effettivamente rispettando le condizioni contrattuali. Con SosTariffe.it potete anche verificare la copertura disponibile nel vostro Comune o abitazione per sapere qual è la tecnologia di connessione migliore a cui potete accedere. Se non siete soddisfatti del vostro fornitore di servizi Internet, su SosTariffe.it potete trovare tutte le informazioni, la modulistica, il codice di migrazione e una guida dettagliata sui passaggi da seguire per passare ad un altro operatore.

Offerta Virgin Fibra a 2.5 Giga a 29,49 euro per sempre?

Virgin Fibra lancia a maggio 2023 un nuovo profilo di velocità: navigazione fino a 2,5 Gbps in download a un prezzo bloccato per sempre (29,49 euro al mese). Ecco l’identikit dell’offerta messa a punto dalla società e il podio delle offerte Internet casa fibra stilato dal comparatore di SOStariffe.it.

Aruba fibra offerte fino a 2,5 Giga a maggio 2023

Ecco le soluzioni Internet casa fibra proposte da Aruba per navigare da casa alla massima velocità e un confronto con le alternative più concorrenziali a maggio 2023 su SOStariffe.it.

La miglior offerta Internet Casa di Maggio 2023

Il comparatore di SOStariffe.it ha selezionato le promozioni Internet fibra più convenienti di maggio 2023 per navigare da ogni locale di casa al massimo della velocità con una connessione stabile.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su