1
Verifica la copertura
2
Confronta le tariffe
3
Scegli e risparmia
Perchè inserire l'indirizzo?
Verifica tutti i provider attivabili in un click
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.
Ultimo aggiornamento tariffe: 18/10/2025

Vodafone Casa Start

Velocità
2.5 Giga
Chiamate
Illimitate
Modem
GRATIS
Copertura non verificata,
Nessun vincolo di durata contrattuale
Annuncio sponsorizzato

Fastweb Casa FWA

Velocità
1 Giga
Chiamate
Non incluse
Modem
GRATIS
Copertura non verificata,
Annuncio sponsorizzato

Sky Wifi

Velocità
1 Giga
Chiamate
0.19 €/min
Modem
GRATIS
Copertura non verificata,
Costo
25
90
/mese
per 1 anno
poi 30€/mese
Annuncio sponsorizzato
Solo per clienti Luce o Gas

Plenitude Fibra + Energia

Velocità
2.5 Giga
Chiamate
Non incluse
Modem
GRATIS
Copertura non verificata,
Costo
16
90
/mese
per 3 anni
poi 25€/mese
Offerta per chi sottoscrive Luce

Iren Stay Connettività FIBRA

Velocità
1 Giga
Chiamate
Non incluse
Modem
GRATIS
Copertura non verificata,
Costo
18
99
/mese
per 1 anno
poi 21€/mese
Valida per chi sottoscrive Luce o Gas

Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas

Velocità
2.5 Giga
Chiamate
0.18 €/min
Modem
3.95€/mese
Copertura non verificata,
Costo
19
90
/mese
per 1 anno
poi 10€/mese
Sconto Luce e Gas 42€ nei primi 6 mesi. Dal 2° anno fibra a 9,90€
Valida per chi sottoscrive Luce o Gas

Optima Super Casa Smart FWA + Luce e/o Gas

Velocità
300 Mega
Chiamate
0.18 €/min
Modem
3.95€/mese
Copertura non verificata,
Costo
19
90
/mese
per 1 anno
poi 10€/mese
Sconto Luce e Gas 42€ nei primi 6 mesi. Dal 2° anno fibra a 9,90€
Offerta per chi sottoscrive Sky Wifi + Sky TV + Sky Sport + Ultra HD

Sky Wifi

Velocità
1 Giga
Chiamate
0.19 €/min
Modem
GRATIS
Copertura non verificata,
Costo
20
90
/mese
per 18 mesi
poi 87€/mese
Offerta valida solo per clienti WindTre Mobile

WindTre Super Fibra per già clienti

Velocità
2.5 Giga
Chiamate
0.23 €/min
Modem
GRATIS
Copertura non verificata,
Costo
22
99
/mese
PREZZO FISSO
Prime per 12 mesi e Giga illimitati
Solo per già clienti Vodafone mobile

Vodafone Casa Start per già clienti mobile

Velocità
2.5 Giga
Chiamate
Illimitate
Modem
GRATIS
Copertura non verificata,

Le 26 migliori offerte banda larga del 18/10/2025 dei nostri partner

Offerta Prezzo Caratteristiche
Plenitude Fibra
Plenitude Fibra + Energia
16.90 €/mese Chiamate: a consumo 2.5 Giga
Iren Fibra
Iren Fibra Iren Stay Connettività Fibra Internet Casa
18.99 €/mese Chiamate: a consumo 1 Giga
Optima
Optima Super Casa Smart Fibra + Luce e/o Gas
19.90 €/mese Chiamate: a consumo 2.5 Giga
Optima
Optima Super Casa Smart FWA + Luce e/o Gas
19.90 €/mese Chiamate: a consumo 300 Mega
Sky WiFi
Sky Wifi
20.90 €/mese Chiamate: a consumo 1 Giga
WindTre
WindTre Super Fibra per già clienti
22.99 €/mese Chiamate: a consumo 2.5 Giga
Vodafone
Vodafone Casa Start per già clienti mobile
23.95 €/mese Chiamate: illimitate 2.5 Giga
Fastweb
Fastweb Casa Start
23.95 €/mese Chiamate: illimitate 2.5 Giga
Fastweb
Fastweb Casa FWA Start
23.95 €/mese Chiamate: a consumo 1 Giga
WindTre
WindTre Super Internet Casa FWA 5G già clienti mobile
23.99 €/mese Chiamate: a consumo 300 Mega
Vedi tutte le offerte

La banda ultra-larga

Con la locuzione banda larga si intende, nel settore delle telecomunicazioni, la possibilità di effettuare la trasmissione e la ricezione dei dati ad alta velocità. Non ci sono requisiti precisi per poter definire una trasmissione di dati come una trasmissione in banda larga. In passato, tutte le connessioni da almeno 2 Megabit in download venivano considerate come connessioni in banda larga. Oggi, naturalmente, questa definizione è obsoleta in quanto una connessione con questa velocità è considerata come molto lenta rispetto agli standard del settore delle telecomunicazioni che ha registrato enormi progressi negli ultimi anni.

Il miglioramento tecnologico ha portato alla definizione di banda ultra-larga che viene utilizzata per definire le connessioni ad alta velocità, per gli standard attuali del settore delle telecomunicazioni. In genere, un accesso a Internet da almeno 30 Megabit in download viene considerato come un accesso in banda ultra-larga, per sottolineare il passo in avanti netto rispetto alla banda larga. Si tratta, in ogni caso, di una definizione che può essere soggetta a interpretazioni. Le connessioni ad alta velocità di oggi, grazie alla fibra ottica, possono raggiungere e superare una velocità massima di 1 Gigabit in download (pari a circa 1.000 Megabit).

Le tecnologie della banda larga e ultra-larga

 All’interno delle definizioni di banda larga e banda ultra-larga è possibile considerare diverse tecnologie che oggi vengono utilizzate per garantire l’accesso a Internet, sia da rete fissa che da rete mobile. Nella maggior parte dei casi, considerato i parametri indicati in precedenza, le tecnologie più moderne sono in grado di garantire una connessione in banda ultra-larga.

Per la rete fissa troviamo:

  • la fibra ottica FTTH (Fiber to the Home) che consente il collegamento con velocità pari ad almeno 1 Gigabit in download (attualmente sono disponibili reti FTTH per gli utenti finali in grado di arrivare a 10 Gigabit); un collegamento FTTH è realizzato interamente in fibra ottica
  • la fibra mista rame FTTC (Fiber to the Cabinet) che consente di effettuare un collegamento fino a 200 Mega in download; la rete FTTC utilizza il rame per collegare l’abitazione dell’utente alla centralina dell’operatore e la fibra ottica per collegare la centralina al resto della rete; le prestazioni effettive della connessione dipendono dalla lunghezza del tratto in rame (più è lungo e minori saranno le prestazioni)
  • ADSL che permette di navigare fino a 20 Mega in download; si tratta della tecnologia più obsoleta per l’accesso a Internet da rete fissa; una connessione ADSL non può essere considerata come banda ultra-larga; il collegamento è interamente in rame
  • FWA (Fixed Wireless Access); si tratta di una connessione wireless per la casa che rientra nella categoria delle connessioni fibra mista radio; il collegamento tra l’abitazione dell’utente e il ripetitore dell’operatore avviene in modalità wireless mentre il ripetitore è collegato al resto della rete fibra ottica; grazie all’integrazione con il 5G, una rete FWA può arrivare fino a 1 Gigabit di velocità massima in download

Ci sono poi le connessioni di rete mobile per l’accesso alla banda ultra-larga come il 4G e, soprattutto, il 5G che consentono l’accesso a Internet ad alta velocità anche in mobilità.

Com'è fatta la fibra ottica

La fibra ottica è una tecnologia di riferimento per le connessioni in banda ultra-larga. Dal punto di vista tecnico, un cavo in fibra ottica è costituito da due tubi di vetro con uno più piccolo che viene inserito in uno più grande. Questa tecnologia ha contribuito in modo decisivo all’accelerazione delle connessioni Internet, garantendo la possibilità di raggiungere velocità molto più elevate rispetto a quanto garantito da altre tecnologie.

Una rete in fibra ottica FTTH prevede l’utilizzo esclusivamente di cavi in fibra ottica, senza il ricorso al rame (come avviene per la fibra mista rame FTTC).

Quest’aspetto permette di massimizzare le prestazioni della connessione, garantendo un accesso a Internet sempre ad alta velocità e, quindi, la possibilità di sfruttare una connessione in banda ultra-larga.

Come scegliere l'offerta giusta per la banda larga

La scelta di un’offerta per Internet in banda larga o, meglio ancora, banda ultra-larga può essere fatta affidandosi al comparatore di SOStariffe.it. Gli aspetti da considerare sono diversi. La prima cosa da controllare è la tecnologia di connessione che determina anche le prestazioni massime della rete messa a disposizione dall’operatore.

Bisogna poi verificare la copertura della tecnologia scelta. La fibra ottica, ad esempio, non è ancora disponibile in tutto il Paese e sono ancora molte le aree dove non è possibile attivare un collegamento tramite fibra FTTH. Bisogna poi valutare gli aspetti “commerciali” di un’offerta Internet casa per individuare l’opzione giusta come il costo mensile e i servizi inclusi che possono fare la differenza nella scelta dell’operatore.

Delibera AGCOM 14 Dicembre 2023 309/23/CONS: nuova velocità nominale internet a banda larga 20 Mbps in download

Con la delibera 309/23/CONS del 14 dicembre 2023, AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha definito il livello del Servizio Universale di Accesso ad Internet a Banda Larga. In particolare, l’Autorità ha definito una velocità di connessione nominale che le reti fisse devono garantire in Italia. Per velocità nominale si intende il valore massimo della rete e non il valore minimo garantito.

AGCOM ha stabilito che tale valore di 20 Megabit in download. Secondo l’Autorità, questa velocità consente di supportare l’insieme minimo di servizi elencati nell’allegato 5 al codice delle comunicazioni elettroniche. Tra questi servizi troviamo la navigazione su motori di ricerca, la gestione della e-mail, la consultazione di notizie, l’accesso ai servizi bancari e ai servizi digitali della pubblica amministrazione oltre che ai social media.

Con l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini la possibilità di sfruttare la banda larga, quindi, almeno un operatore dovrà garantire lo standard di 20 Megabit per la velocità di connessione su tutto il territorio nazionale. Attualmente, il valore definito da AGCOM è raggiunto da diverse tecnologie a partire dall’ADSL. Grazie alla diffusione delle reti wireless con tecnologia FWA e della fibra ottica FTTH, nel corso del prossimo futuro, tutto il territorio italiano dovrebbe raggiungere la soglia definita da AGCOM.