Come verificare la copertura ADSL


Per avere accesso a Internet da casa bisogna essere raggiunti da una connessione che può basarsi su varie tecnologie. La più semplice, ma anche la più vecchia e la meno performante, è l’ADSL, che sfrutta il doppino telefonico classico in rame, senza necessità di effettuare lavori di sorta. Poi c’è la fibra ottica, sia misto rame (FTTC) che “pura” (FTTH), e infine la fibra misto radio FWA, che abbina la tecnologia delle onde radio a quella fissa.

Copertura rete ADSL

La copertura della rete internet varia molto nelle diverse zone del nostro Paese, notoriamente “complicato” dal punto di vista geografico, vista la presenza di due grandi catene montuose come le Alpi e gli Appennini, oltre alle numerose isole; per questo, prima di scegliere un operatore, è consigliabile controllare con la massima cura la tecnologia più veloce da cui si è raggiunti presso il proprio domicilio. Qui di seguito vediamo come fare quando ci interessa verificare la copertura ADSL.

Qual è la copertura dell’ADSL in Italia?

Questa mappa di SOStariffe.it mostra la percentuale di connessioni in ADSL per ogni regione d'Italia. I dati sono stati ottenuti tramite il sito di confronto delle offerte ADSL:

Mappa con percentuali di diffusione ADSL per ogni regione italiana nel 2023

Scopri le migliori offerte del mercato

Verifica la copertura del tuo indirizzo

Il modo migliore per valutare con attenzione la copertura di Internet relativamente alla propria zona è sfruttare il comparatore di SOSTariffe.it, che in base ai dati inseriti dall’utente, come l’indirizzo preciso, è in grado di indicare le connessioni dalle prestazioni migliori effettivamente disponibili, al di là di quanto pubblicizzato (questi valori infatti non sempre corrispondono alla realtà, ed è un errore scegliere un operatore che parla di fibra da 10 Gigabit se poi nella propria zona si può essere raggiunti solo dall’ADSL).

Verifica della copertura Internet: una procedura semplice 

Verificare la copertura Internet del proprio indirizzo è un’operazione che richiede pochi minuti, visto che oltre al comparatore di SOSTariffe.it è possibile anche accedere agli strumenti online dei singoli operatori (che però forniscono ovviamente soltanto i risultati relativi alla propria infrastruttura, e quindi sono utili quando si è già scelto a quale operatore affidarsi). Qui di seguito vediamo una tabella che mostra le velocità massime oggi raggiunte dai vari fornitori di servizi Internet, da consultare prima del test copertura ADSL.

Operatore

Velocità massima

Tecnologia

TIM

10 Gigabit/s

Fibra

Fastweb

2,5 Gigabit/s

Fibra

Vodafone

2,5 Gigabit/s

Fibra

WindTre

1 Gigabit/s

Fibra

Linkem

1 Gigabit/s

5G

Tiscali

1 Gigabit/s

Fibra

Copertura Tim 

Si può verificare la copertura TIM per la propria casa digitando l’indirizzo https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/verifica-copertura. Inserendo il comune, la via e il numero civico si potrà sapere subito qual è la migliore tecnologia disponibile, tra fibra ultraveloce fino a 10 Giga, Internet veloce fino a 200 MB tramite XDSL, Internet fino a 40 MB con connessione FWA e infine ADSL con Internet fino a 20 MB. 

Copertura Fastweb 

L’indirizzo di riferimento per la copertura dell’ADSL Fastweb è https://www.fastweb.it/AVT/. Anche qui dopo aver inserito l’indirizzo verrà indicata la velocità massima raggiungibile: FTTH fino a 2,5 Giga, FTTN fino a 200 MB, Ultra FWA fino a 1 Gbit/s e i 20 Mbit/s dell’ADSL. 

Copertura Vodafone 

La verifica della copertura Vodafone si fa digitando nella barra del browser l’indirizzo https://preventivi.trova-offerte.it/vodafone-copertura. Ad accogliere l’utente ci sarà una pagina un po’ diversa dalle altre, con la simulazione di una chat dove si dovrà inserire il proprio provider attuale e l’indirizzo per sapere se si è raggiunti dalla fibra FTTH (2,5 Gbit/s), dalla fibra mista rame FTTC (fino a 200 Mbit/s), dalla FWA (300 Mbit/s massimo) o dall’ADSL (20 Mbit/s).

Copertura WindTre 

Collegandosi al sito https://www.windtre.it/copertura-4g-lte-5g-internet-veloce/ si accede a una maschera da compilare per la copertura Wind (selezionando “Copertura fibra”) con comune e provincia, indirizzo, eventuale numero fisso o numero mobile per l’accesso a eventuali offerte speciali. Oltre all’ADSL da 20 Mbit/s, WindTre offre la FTTH fino a 1 Gigabit, la FTTC fino a 200 Mbit/s e la FWA fino a 100 Mbit/s.

Copertura Linkem 

Per verificare la copertura Linkem l’indirizzo da segnarsi è direttamente l’homepage https://www.linkem.com/; nella pagina si può infatti trovare un campo da compilare con accanto il pulsante “Verifica copertura”. Linkem propone fino a 1 Gigabit di Internet ultraveloce con l’offerta 5G, altrimenti fino a 100 Mbps con la normale prepagata.

Copertura Tiscali 

Tiscali (che è in fase di fusione proprio con Linkem da agosto) mette a disposizione dei potenziali utenti uno strumento di verifica copertura ADSL direttamente nelle singole pagine delle offerte. Le velocità massime sono di 1 Gbit/s per la fibra FTTH, 200 Mbit/s per la FTTC e 20 Mbit/s per l’ADSL.

Copertura internet in Italia

Secondo gli studi più recenti in merito, oggi le famiglie in Italia con accesso alla rete sono il 90,3% del totale, mentre il 69,7% ha accesso a Internet e un PC. Le percentuali sono in crescita anche a causa della pandemia che ha spinto molti di coloro che ancora non erano dotati di una connessione Internet a stipulare un nuovo contratto casalingo per l’ADSL o per la fibra, in modo da poter lavorare con lo smart working o studiare con la DAD; le velocità effettive sono però ancora piuttosto basse rispetto alla media europea, e soprattutto è ancora bassa la penetrazione delle connessioni più veloci di tutte, quelle con la fibra FTTH, riservata ancora ai grandi centri.

Offerta Virgin Fibra a 2.5 Giga a 29,49 euro per sempre?

Virgin Fibra lancia a maggio 2023 un nuovo profilo di velocità: navigazione fino a 2,5 Gbps in download a un prezzo bloccato per sempre (29,49 euro al mese). Ecco l’identikit dell’offerta messa a punto dalla società e il podio delle offerte Internet casa fibra stilato dal comparatore di SOStariffe.it.

Aruba fibra offerte fino a 2,5 Giga a maggio 2023

Ecco le soluzioni Internet casa fibra proposte da Aruba per navigare da casa alla massima velocità e un confronto con le alternative più concorrenziali a maggio 2023 su SOStariffe.it.

La miglior offerta Internet Casa di Maggio 2023

Il comparatore di SOStariffe.it ha selezionato le promozioni Internet fibra più convenienti di maggio 2023 per navigare da ogni locale di casa al massimo della velocità con una connessione stabile.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su