Come verificare la copertura in Fibra Ottica?


La diffusione della fibra ottica in Italia è in costante espansione ma la copertura è ancora limitata. Gli operatori che gestiscono l’infrastruttura di rete lavorano, in modo costante, per incrementare il numero di unità immobiliari raggiunte dalla fibra ottica FTTH (Fiber to the Home), la tecnologia che prevede che il collegamento in fibra ottica arrivi sino all’abitazione dell’utente. Questa tecnologia permette di navigare alla massima velocità disponibile ad oggi e rappresenta il punto di riferimento per chi vuole massimizzare le prestazioni della rete domestica.

Quanto costa portare la fibra in casa

La fibra ottica FTTH, oltre ad essere la tecnologia migliore, è la soluzione con la copertura più limitata del territorio nazionale. Espandere la copertura di questa tecnologia non è facile. Il collegamento in fibra ottica FTTH necessità che ogni singola unità immobiliare venga fisicamente collegata alla rete tramite un cavo in fibra. I tempi di realizzazione della rete sono, quindi, più lunghi rispetto ai tempi necessari alla realizzazione dei collegamenti in fibra mista rame FTTC, tecnologia che offre in ogni caso prestazioni nettamente superiori all’oramai obsoleta ADSL.

Come fare per verificare la copertura della fibra ottica? La verifica della disponibilità della tecnologia FTTH può essere effettuata direttamente online, con una procedura di pochi secondi che consente di scoprire qual è la tecnologia migliore da utilizzare per portare la connessione Internet a casa. Di solito, la verifica della copertura della fibra ottica va effettuata come passaggio preliminare della procedura di attivazione di un nuovo abbonamento Internet casa.

Ecco, quindi, tutto quello che c’è da sapere sulla verifica della copertura della fibra ottica e sulle tecnologie alternative per chi non è raggiunto ancora dalla fibra.

Cosa serve per verificare la copertura della fibra

Per scoprire se la propria abitazione è raggiunta dalla fibra ottica è necessario effettuare la verifica della copertura. Tale operazione va eseguita direttamente online, è completamente gratuita e in pochi secondi permette di scoprire le tecnologie disponibili all’indirizzo fornito dall’utente per la realizzazione di una connessione ad Internet senza limiti.

Per effettuare la verifica della copertura in fibra ottica è necessario fornire un solo dato: l’indirizzo preciso dell’abitazione dove verrà attivata la nuova connessione Internet. È importante ribadire che, al momento della verifica della copertura, va indicato con molta precisione l’indirizzo dell’abitazione specificando tutte le informazioni utili a identificare l’unità immobiliare.

Al momento dell’inserimento dell’indirizzo di casa bisognerà specificare:

  • il nome della strada ed il come dove è ubicata l’abitazione

  • il numero civico facendo attenzione a specificare eventuali dettagli utili a identificare l’abitazione

Facciamo un esempio. Ipotizziamo che un utente voglia verificare la copertura della fibra ottica FTTH per la propria abitazione. Tale utente abita in Via Roma 1 nel comune di Milano. Tale numero civico corrisponde ad un “parco” di edifici indicati in modo univoco con delle lettere (edificio A, edificio B, edificio C etc.). L’utente dell’esempio abita nell’edificio A.

Al momento della verifica della copertura, per ottenere un’informazione precisa in merito alla disponibilità della fibra ottica FTTH, non basterà indicare l’indirizzo “Via Roma, Milano” oppure “Via Roma 1, Milano” ma sarà necessario fornire informazioni anche sull’edificio dove è ubicata l’abitazione. In questo caso, quindi, per la verifica della copertura sarà necessario indicare “Via Roma 1/A, Milano”.

Per effettuare la verifica della copertura è possibile sfruttare il servizio di verifica gratuito messo a disposizione dai vari operatori di telefonia presenti in Italia. Prima di procedere con l’attivazione di una nuova offerta Internet casa, infatti, è necessario controllare la copertura indicando l’indirizzo dove sarà attivata la nuova linea (ribadiamo che è importante specificare bene l’indirizzo di casa, fornendo tutte le informazioni utili).

La verifica della copertura della fibra ottica è, quindi, un passaggio successivo alla scelta dell’offerta da attivare. Per questo motivo, è consigliabile consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte Internet casaed individuare la tariffa più in linea con le proprie esigenze, confrontando le offerte disponibili al momento. Successivamente, cliccando sull’offerta scelta si accederà al sito del provider e sarà possibile eseguire la verifica della copertura ed eventualmente l’attivazione online.

Cambiare operatore, attivando una nuova offerta fibra, permette di sfruttare le migliori promozioni in corso ed accedere ai tanti bonus che i provider riservano ai loro nuovi clienti. In questo modo, sarà possibile ottenere un miglioramento delle prestazioni della rete Internet e sfruttare anche vantaggi aggiuntivi con la possibilità di ottenere un risparmio significativo sui costi.

Scopri le migliori offerte del mercato

Verifica della copertura con SOStariffe.it

Verificare la copertura della fibra ottica tramite il sito dell’operatore è una procedura semplice ma che può nascondere qualche insidia. Gli utenti non particolarmente esperti nell’utilizzo di strumenti informatici oppure chi risiede in zone con problemi legati all’indirizzo (ad esempio il sistema presente sul sito dell’operatore non trova l’indirizzo esatto) possono incorrere in problemi.

Per questo motivo, SOStariffe.it propone un servizio gratuito e senza impegno di verifica della copertura ed assistenza alla scelta ed all’attivazione dell’offerta più in linea con le proprie esigenze. Per sfruttare tale servizio basta accedere allo strumento di verifica copertura presente su SOStariffe.it oppure richiedere una consulenza gratuita anche tramite l’app di SOStariffe.it disponibile per smartphone e tablet Android, iPhone e iPad.

Per sfruttare il servizio di verifica della copertura della fibra ottica, basterà inserire un numero di telefono. Un consulente provvederà a contattare l’utente, in modo gratuito e senza alcun impegno, per raccogliere tutte le informazioni utili sia per verificare la disponibilità della fibra ottica FTTH che per scegliere l’offerta Internet casa più in linea con le proprie necessità.

In questo modo, in pochi minuti, sarà possibile scoprire se la fibra ottica è effettivamente disponibile all’indirizzo di casa e quali sono le migliori offerte da attivare per sfruttare una connessione ad alta velocità a casa.

Le alternative alla fibra ottica FTTH

Cosa fare se la fibra ottica FTTH non è disponibile presso la propria abitazione? In questo caso, è comunque fortemente consigliato valutare l’attivazione di una nuova offerta Internet casa. Molti operatori, ad esempio, permettono di effettuare un upgrade alla fibra FTTH quando questa tecnologia diventerà disponibile presso l’indirizzo del proprio cliente.

Le alternative per realizzare una connessione ad Internet ad alta velocità, in caso di indisponibilità della fibra ottica, sono diverse e possono rappresentare delle ottime soluzioni per la maggior parte degli utenti. In caso di indisponibilità della fibra ottica FTTH, infatti, è possibile puntare sulla fibra mista FTTC. Se sia la FTTH che la FTTC sono indisponibili, si potrà verificare la possibilità di attivare un’offerta Internet wireless contecnologia fibra mista radio oppure un’offerta ADSL.

La tecnologia con cui viene effettuata la connessione va ad influenzare, in modo significativo, le prestazioni. Fortunatamente, per chi non è ancora raggiunto dalla fibra ottica FTTH, la fibra mista rame FTTC e la fibra mista radio possono rappresentare delle ottime alternative garantendo la possibilità di realizzare connessioni di gran lunga più veloci di quelle disponibili con l’ADSL.

Le prestazioni della fibra ottica e le principali alternative

Come già indicato in precedenza, la connessione in fibra ottica FTTH è quella in grado di garantire, ad oggi, le migliori prestazioni, sia in termini di velocità che di latenza. Si tratta, quindi, della soluzione migliore per realizzare una connessione Internet a casa. La copertura della fibra ottica è ancora molto limitata in Italia. Sebbene il numero di comuni raggiunti sia in costante crescita, le aree effettivamente coperture dalla FTTH non sono ancora tantissime e molti utenti non possono ancora sfruttare questa tecnologia.

Fortunatamente, per chi non è raggiunto dalla fibra ottica, ci sono comunque delle buone alternative per realizzare una connessione ad Internet ad alta velocità. La prima opzione da considerare è la fibra mista rame FTTC. In caso di indisponibilità anche di questa tecnologia, per navigare da casa, si potrà considerare una connessione Internet wireless oppure una connessione ADSL.

Ecco i dettagli relativi alle caratteristiche e alle prestazioni delle tecnologie disponibili per la connessione Internet a casa:

  • Fibra ottica FTTH (Fiber to the Home): questa tecnologia garantisce le migliori prestazioni possibili per una connessione Internet casa e prevede che il collegamento alla rete sia realizzato completamente in fibra ottica; una connessione FTTH può raggiungere una velocità massima di 1000 Mega in download e 200 Mega in upload

  • Fibra mista rame FTTC (Fiber to the Cabinet): questa tecnologia rappresenta una buona alternativa alla FTTH e, rispetto a quest’ultima, può contare su di una copertura elevata del territorio nazionale; una connessione FTTC prevede che il collegamento in fibra ottica non arrivi all’abitazione ma si fermi all’armadio stradale; l’ultimo tratta del collegamento è realizzato in rame; una connessione FTTC garantisce una velocità massima di 200 Mega in download e 20 Mega in upload

  • Fibra mista radio: nella categoria delle soluzioni “fibra mista radio” rientrano diverse soluzioni tecnologiche che permettono di realizzare un collegamento Internet wireless; queste tecnologie prevedono un collegamento wireless tra l’abitazione e un’antenna dell’operatore; tale collegamento viene realizzato installando una piccola antenna all’interno dell’abitazione dell’utente (oppure su di un balcone o sul tetto di casa) che sarà poi collegata al router Wi-Fi a cui si potranno collegare tutti gli altri dispositivi; le connessioni “fibra mista radio” rappresentano un’ottima alternativa all’ADSL per chi non è raggiunto dalla fibra FTTH e dalla fibra mista FTTC; la velocità massima della connessione dipende dalla tipologia di tecnologia utilizzata dall’operatore

  • ADSL: le connessioni ADSL sono le soluzioni più datate, dal punto di vista tecnologico, presenti sul mercato e si basano su di un collegamento realizzato completamente in rame; la velocità massima della connessione è pari a 20 Mega in download e 1 Mega in upload ma i valori massimi vengono raggiunti molto di rado; la copertura del territorio nazionale della rete ADSL è capillare

Al momento della verifica della copertura tramite il servizio offerto da un operatore di telefonia, il sistema fornirà all’utente tutti i dettagli relativi all’effettiva disponibilità della fibra ottica presso il proprio indirizzo di casa. In caso di indisponibilità della FTTH, sarà possibile attivare un abbonamento sfruttando la tecnologia migliore disponibile. Ad esempio, dove non è disponibile la FTTH ma solo la FTTC e l’ADSL, l’utente potrà automaticamente attivare l’offerta scelta con tecnologia FTTC.

Se la FTTH e la FTTC non sono disponibili, invece dell’ADSL, tecnologia che offre prestazioni molto limitate, è possibile valutare una delle tante offerte Internet wireless che utilizzano le tecnologie “fibra mista radio” per realizzare la connessione Internet a casa.

Come verificare se la propria connessione è in fibra ottica

Un abbonamento Internet casa attivo da molto tempo potrebbe sfruttare una connessione ADSL anche se, nell’area dove è situata l’abitazione, è disponibile la fibra ottica FTTC. Gli utenti meno esperti dal punto di vista informatico potrebbero avere qualche problema a identificare la tecnologia con cui avviene la connessione Internet garantita dal proprio abbonamento.

In questi casi, per verificare se la propria connessione di casa è in fibra ottica, è consigliabile sfruttare tutti gli strumenti a propria disposizione. In particolare, è possibile:

  • contattare il servizio clienti del proprio operatore per richiedere informazioni dettagliate in merito alla tecnologia utilizzata per la connessione di casa e, eventualmente, verificare la possibilità di eseguire un upgrade

  • verificare le informazioni fornite dal servizio clienti effettuando uno speed test che permetterà di individuare la velocità reale della propria connessione Internet; se il dato rilevato dal test non coincidesse con le informazioni fornite dal servizio clienti potrebbe esserci qualcosa che non va; in particolare, se la velocità rilevata fosse molto inferiore rispetto al dato fornito dal servizio clienti potrebbero esserci dei problemi tecnici

Se si usa una connessione ADSL ma la propria abitazione è raggiunta dalla rete FTTH o dalla rete FTTC, è consigliabile effettuare immediatamente l’upgrade. Contattando il servizio clienti del proprio operatore si potranno conoscere i costi del cambio di tecnologia. In ogni caso, è sempre possibile valutare la possibilità di attivare una nuovaofferta fibra ottica per migliorare la qualità della connessione e sfruttare condizioni economiche più vantaggiose.

Offerta Virgin Fibra a 2.5 Giga a 29,49 euro per sempre?

Virgin Fibra lancia a maggio 2023 un nuovo profilo di velocità: navigazione fino a 2,5 Gbps in download a un prezzo bloccato per sempre (29,49 euro al mese). Ecco l’identikit dell’offerta messa a punto dalla società e il podio delle offerte Internet casa fibra stilato dal comparatore di SOStariffe.it.

Aruba fibra offerte fino a 2,5 Giga a maggio 2023

Ecco le soluzioni Internet casa fibra proposte da Aruba per navigare da casa alla massima velocità e un confronto con le alternative più concorrenziali a maggio 2023 su SOStariffe.it.

La miglior offerta Internet Casa di Maggio 2023

Il comparatore di SOStariffe.it ha selezionato le promozioni Internet fibra più convenienti di maggio 2023 per navigare da ogni locale di casa al massimo della velocità con una connessione stabile.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su