Si allunga la lista dei Comuni italiani coperti dalla fibra ottica “XGS-PON”, la rete super veloce che permette di navigare in Internet fino a 10 Gbps in download e in upload, con un aumento di portata dei dati che di fatto quadruplica l’attuale velocità su rete FTTH, pari a 2,5 Gbps in download.
Open Fiber, il principale operatore italiano di infrastrutture di rete in fibra ottica FTTH e tra i leader in Europa, ha estenso la super velocità di connessione ad altri 87 Comuni, portando così a 145 il totale dei territori da Nord a Sud della Penisola in cui la fibra ottica tradizionale ha “messo il turbo”.
Open Fiber, che vende la rete FTTH all’ingrosso a diversi operatori (modello “wholesale only”), non si occupa direttamente della vendita dei servizi di connettività all’utente finale: sono gli operatori Tlc clienti di Open Fiber a svolgere questa funzione, avendo accesso alla rete stessa.
Ricordiamo che, in Italia, oltre il 65% di clienti attivati su reti FTTH naviga su infrastruttura Open Fiber. Sono, infine, 11,7 milioni le unità immobiliari connesse in modalità FTTH.
La fibra FTTH mette il turbo: cos’è la tecnologia di rete XGS-PON
Nel marzo 2021, Open Fiber è stata la prima in Italia a offrire agli operatori propri clienti la nuova offerta commerciale, disponibile sull’intera rete nazionale, del servizio di accesso broadband XGS-PON (10Giga simmetrico), con il quale è possibile trasmettere e ricevere dati a una velocità fino a 10 Gbps, ovvero 100 volte 100 Mbps.
Il nuovo servizio, come spiegano da Open Fiber in una nota ufficiale, prevede l’uso dell’infrastruttura di accesso FTTH di Open Fiber, che è la più estesa sul territorio nazionale, per portare a casa degli italiani una connessione con top performance sia in downstream che in upstream.
Ma che cos’è, nel dettaglio, la tecnologia di rete XGS-PON? Acronimo di 10 Gigabit capable Symmetric Passive Optical Network, è l’evoluzione della tecnologia GPON e consente di raggiungere una velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo sia in download che in upload, come specificato dalla “S” che sta appunto per “Symmetric” (simmetrica).
Infatti, mentre la fibra GPON (la più diffusa oggi in Italia e utilizzata per la fibra FTTH) è asimmetrica (quindi la velocità di download è differente e superiore a quella di upload), la fibra XGS-PON è simmetrica, ovvero permette di viaggiare in Rete fino a 10 Gbps sia in download (da rete verso cliente) che in upload (da cliente verso rete).
Non a caso, come spiegano sempre da Open Fiber “l’aumento della capacità massima supportata in upload è una delle più importanti caratteristiche del XGS-PON, destinato a diventare la tecnologia mainstream dei prossimi anni”.
Dal momento che la fibra XGS-PON viaggia su frequenze diverse da quelle impiegate dalla fibra FTTH, questo consente alle due tecnologie di coesistere nella medesima infrastruttura.
La mappa italiana dei Comuni raggiunti dalla tecnologia XGS-PON
Come illustra la tabella qui sopra, ecco qual è l’elenco dettagliato degli 87 Comuni suddivisi nelle nove regioni della Penisola che sono attualmente coperti dalla fibra ottica XGS-PON e che si aggiungono alle aree che Open Fiber ha già dotato della super connessione a 10 Gbps in download e a 10 Gbps in upload.
Come trovare le top offerte Internet casa fibra a Giugno 2023
Con lo streaming tv al galoppo e lo smart working entrato ormai a far parte della routine professionale di molti italiani, avere una connessione Internet casa veloce, affidabile e performante è un requisito cruciale per chi è a caccia di soluzioni per navigare dalla propria abitazione. Soprattutto se si considera che, come emerge da recenti statistiche, quasi 5 milioni di famiglie sono “affamate” di tecnologia tra le mura domestiche, tanto da possedere smartphone, smart tv, tablet e computer in contemporanea.
Ma come guardare contenuti nello stesso momento su tutti questi device senza che la visione in alta definizione ne sia compromessa e, soprattutto, non allentando troppo i cordoni della borsa domestica?
Basta individuare le migliori offerte Internet casa fibra disponibili attualmente sul mercato. Per trovarle, c’è il comparatore di SOStariffe.it: grazie a questo tool gratuito, è possibile confrontare le offerte Internet casa fibra proposte dagli operatori di telefonia e internet a giugno 2023 e scegliere quella più in linea con le proprie esigenze di spesa, abitudini di navigazione e copertura di Rete nella propria area di residenza.
Clicca al link di seguito per accedere al comparatore di SOStariffe.it:
Confronta le migliori offerte Internet Casa »