Anche il Bonus caldaie entra nella lunga lista di emendamenti (4.562) al disegno di legge di Bilancio 2025. Richieste di modifica depositate dai partiti di maggioranza e opposizione che saranno al vaglio, dopo una prima scrematura, della commissione Bilancio del Parlamento.
Prima di capire quale sia il futuro delle agevolazioni per la sostituzione delle caldaie, ricordiamo che gli incentivi per l’efficientamento energetico della tua casa non sono l’unica strategia a tua disposizione per abbattere le bollette gas.
Infatti, una mossa cruciale per massimizzare il risparmio nella stagione fredda è puntare su offerte gas del Mercato Libero che propongano un costo metano al metro cubo quanto più basso possibile. L’approvvigionamento della materia prima gas è una delle voci che più incide sugli importi delle fatture. Per trovare offerte gas che ti aiutino a tenere a bada le spese in fattura c’è il comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto.
CONFRONTA LE OFFERTE GAS »
Grazie a questo strumento digitale e gratuito, puoi confrontare le offerte gas proposte dai gestori energetici partner a novembre 2024 e scegliere la soluzione più in linea con il fabbisogno energetico della tua famiglia. Puoi trovare il dato sul consumo di gas della tua utenza in una bolletta recente (ecco come leggere la bolletta gas), oppure lo puoi stimare impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it tramite il widget qui sotto:
Bonus caldaie e il futuro dell’incentivo con la Manovra 2025
BONUS CALDAIE: LE DOMANDE |
BONUS CALDAIE: LE RISPOSTE |
Che cos’è il Bonus caldaia? |
È un incentivo sostituzione caldaia per incoraggiare le famiglie a cambiare un apparecchio obsoleto con uno ad alta efficienza energetica |
Che incentivi fiscali ci sono per cambiare la caldaia? |
Il testo della Manovra 2025 al vaglio della commissione Bilancio prevede:
- Ecobonus
- Bonus ristrutturazioni
|
Qual è la richiesta di modifica contenuta nell’emendamento sul Bonus caldaie? |
L’esclusione dall’Ecobonus delle detrazioni per gli impianti alimentati a combustibili fossili |
A che punto è l’iter burocratico della Manovra 2025? |
Il testo del provvedimento è al vaglio della commissione Bilancio della Camera |
Dopo il semaforo verde del Consiglio dei ministri e la “bollinatura” da parte della Ragioneria Generale dello Stato, la Manovra 2025 è approdata in commissione Bilancio alla Camera. Lunedì 18 novembre 2024 ha preso il via la “maratona” degli emendamenti: partiti di maggioranza e opposizione ne hanno depositati nel complesso 4.562, di cui 3.200 hanno passato il vaglio di ammissibilità. Una cifra record su cui, però, dovrà calare un’ulteriore mannaia visto che le richieste di modifica ammesse all’esame dovranno scendere a 600.
Al momento, nel fascicolo degli emendamenti, compare anche quello relativo al Bonus caldaia, presentato tra gli altri, da deputati di Forza Italia, di FdI e di alcuni esponenti dei 5 Stelle. Il testo dell’emendamento chiede di escludere dall’Ecobonus, cioè la detrazione per le spese di riqualificazione energetica degli edifici, gli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
Un pressing al Governo per lo stop agli incentivi caldaia a gas dal 2025 che raccoglie le disposizioni contenute nella direttiva Epbd (Energy performance of buildings directive), cioè la meglio nota direttiva Case green, che è ufficialmente una legge dell’Unione europea.
Questo provvedimento prevede l’addio agli incentivi statali per l’installazione di caldaie autonome che funzionano solo a metano già dal 2025. Al momento, però, il testo della Manovra 2025 licenziato dal Consiglio dei ministri non dà attuazione a queste disposizioni europee.
Un’assenza che potrebbe esporre l’Italia a una “nuova possibile procedura di infrazione” dell’UE, come rilevano le associazioni ambientaliste Arse, Coordinamento Free, Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e Wwf Italia, in una lettera spedita ai ministri dell’Economia, dell’Ambiente e degli Affari Europei.
“Stando all’attuale formulazione dell’articolo 8 proposta dal Governo – scrivono le Ong nella missiva -, sono diverse le misure incentivanti che potrebbero continuare a sussidiare le caldaie a gas: Ecobonus e Bonus Casa. Strumenti di incentivazione che, insieme al Superbonus, nel solo 2022, hanno erogato per caldaie a gas e altre tecnologie sussidi su una spesa totale di circa 4,2 miliardi di euro (2 miliardi provenienti dall’Ecobonus e 2,1 dal Superbonus), senza contare le centinaia di migliaia di interventi effettuati anche tramite il Bonus Casa”.
Come risparmiare in bolletta gas a novembre 2024
In attesa di capire quale sarà il nuovo look degli incentivi sostituzione caldaia alla fine dell’iter parlamentare della Finanziaria 2025, ricordiamo che la convenienza in bolletta passa anche da due mosse vincenti:
- il taglio degli sprechi, che puoi mettere in atto seguendo i 7 trucchi per consumare meno gas in inverno, messi a punto dagli esperti di SOStariffe.it;
- la riduzione del costo della materia prima gas, che puoi raggiungere scegliendo offerte gas del Mercato Libero con un costo metano al metro cubo quanto più contenuto possibile.
Per trovare offerte gas con queste caratteristiche, puoi affidarti al confronto online delle tariffe metano usando il comparatore di SOStariffe.it per offerte gas.
Questa “bussola della convenienza” ti aiuta a orientarti tra le soluzioni proposte dai fornitori energetici partner di SOStariffe.it e a scegliere quelle più in linea con il tuo consumo annuale di metano.