La crisi energetica ha riacceso l’attenzione sull’importanza del risparmio energetico, necessario per evitare picchi nel costo dell’energia oltre che per ridurre l’impatto sull’ambiente. Le bollette di luce e gas sono oramai diventate una spesa sempre più rilevante per le famiglie e diventa importante valutare le possibilità di una riforma del meccanismo che ne definisce l’importo. Sul progetto, come confermato dal Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, c’è un progetto in via di sviluppo da parte del Governo. Vediamo, nel dettaglio, quali sono le caratteristiche del nuovo meccanismo e quando questo potrebbe essere presentato:
Bollette luce e gas: nuovo meccanismo per incentivare il risparmio energetico?
Dalle parole del ministro Giorgetti emergono i primi dettagli sul progetto del nuovo meccanismo di calcolo delle bollette di luce e gas. Tale progetto prevede la realizzazione di una fascia di consumo tutelata caratterizzata da un costo dell’energia ridotto. Per quanto riguarda i consumi eccedenti a tale fascia, invece, si registrerà l’applicazione di una tariffa con prezzo più elevato, stabilita dal fornitore.
La fascia “tutelata” non dovrebbe essere uguale per tutti ma dovrebbe essere definita in base ai consumi degli anni precedenti, in modo da garantire un meccanismo equo, in grado di sostenere sia le famiglie numerose che i nuclei familiari composti da un numero ridotto di componenti e che, quindi, registrano consumi ridotti. Appare evidente, però, che questo meccanismo è ancora in una fase iniziale di definizione.
Lo stesso ministro Giorgetti ha evidenziato che si tratta di un “meccanismo molto complicato” e che potrebbe “esordire la prossima primavera“. Per definire al meglio il nuovo sistema di calcolo delle bollette, il Governo intende ottenere un quadro di dati “più omogeno e completo possibile” per poter avere un’idea chiara sulle modalità che vanno a definire il prezzo dell’energia allo stato attuale.
Il nuovo meccanismo potrebbe incentivare il risparmio energetico. In sostanza, le famiglie che riusciranno a rientrare nella fascia “tutelata” potranno contare su di un prezzo dell’energia ridotto e, quindi, su bollette molto più leggere. In questo momento, invece, non ci sono particolari incentivi legati al risparmio energetico in quanto il costo dell’energia è indipendente dal totale di elettricità o gas utilizzato.
Sarà necessario attendere i prossimi mesi per avere un’idea più precisa in merito al nuovo meccanismo per il calcolo delle bollette di luce e gas su cui il Governo è al lavoro. Il sistema potrebbe diventare effettivo già nel corso del 2023, aiutando le famiglie a sostenere l’impatto della crisi energetica.
Bollette luce e gas: un riepilogo su tutto quello che c’è da sapere per il 2023
Il 2023 è iniziato da pochi giorni ma il tema delle bollette di luce e gas continua ad essere di grande rilevanza. Nel corso degli ultimi giorni, infatti, ARERA ha aggiornato i prezzi del servizio di Maggior Tutela. A fine dicembre è arrivato l’aggiornamento del prezzo dell’energia elettrica che registra un leggero rispetto al quarto trimestre del 2022, restando però su valori molto alti per tutto il primo trimestre del 2023. Nel frattempo, torna a crescere il prezzo del gas in Tutela (relativo ai consumi registrati nel mese di dicembre).
Ricordiamo, inoltre, che dal 1° gennaio 2023 sono validi gli interventi di sostegno previsti dal Governo. Per questo trimestre è arrivato un nuovo azzeramento degli oneri di sistema per luce e gas oltre che un nuovo taglio al 5% dell’IVA sul gas. Da segnalare, inoltre, un potenziamento dei Bonus Luce e Gas con un bonus integrativo, valido per tutto il primo trimestre dell’anno, e con un incremento del tetto ISEE, portato a 15 mila euro (dai precedenti 12 mila euro), valido per tutto l’anno in corso.
Per minimizzare l’importo delle bollette di luce e gas, in ogni caso, resta fondamentale affidarsi alle migliori tariffe disponibili sul Mercato Libero che continuano a garantire un notevole risparmio rispetto alla Tutela, permettendo di accedere ad un costo dell’energia molto basso. Grazie al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas è possibile individuare con precisione le tariffe più vantaggiose per risparmiare.
Il sistema è semplice e gratuito: basta accedere al comparatore dal link qui di sotto e indicare una stima del proprio consumo annuo di luce o gas (i dati sono riportati in bolletta o possono essere calcolati tramite l’apposito tool del comparatore). In questo modo, sarà possibile accedere ad una panoramica delle migliori offerte da attivare direttamente online, in pochi click.
Scopri qui le migliori offerte luce e gas »
Ricordiamo che per assistenza nella scelta delle tariffe è possibile affidarsi al servizio di consulenza di SOStariffe.it, disponibile al numero 02 5005 111. Il servizio è completamente gratuito e senza impegno. Per completare l’attivazione di una tariffa, invece, basterà avere a disposizione i dati anagrafici dell’intestatario ed i dati della fornitura (come il codice POD per la luce e il codice PDR per il gas).