Il colosso pay tv ha annunciato il suo ingresso nel mondo delle offerte internet casa. Ecco quali sono le tariffe con cui Sky porterà la sua fibra veloce nelle case italiane e come funzioneranno le promozioni Sky Fibra Wifi
L’operatore di pay tv, controllato dalla corporation americana Comcast, dal 16 Giugno è entrato anche nel mercato delle promozioni internet casa in Italia. L’annuncio è arrivato nelle scorse settimane, ma non è stata propriamente una sorpresa dato che nel Regno Unito Sky ha già attive sia offerte di rete mobile che fissa.
Anzi tra gli esperti del settore, una volta conclusa la discussione sulla convenienza delle offerte rispetto alle tariffe dei concorrenti, è già partita l’attesa per l’ingresso di Sky anche tra gli operatori mobile. I dubbi rispetto al successo di questa operazione sono legati alle caratteristiche del settore di rete fissa nel nostro Paese.
C’è un’elevata concentrazione di quote in mano ai principali quattro operatori: TIM (43,5%), Vodafone (16,4%), Fastweb (15,1%) e Wind-Tre (13,8%). Anche operatori già presenti da tempo sul mercato e ormai conosciuti dai consumatori fanno fatica ad emergere nel settore, ad esempio Linkem nel 2019 ha raggiungo il 3,7% di quote, Eolo è al 2,6% come Tiscali. Ci sarà quindi posto anche per le Sky Fibra Wifi?
Il colosso della pay tv ha deciso di puntare sulla fibra ottica e questa potrebbe essere una mossa vincente. Dai più recenti dati diffusi dall’Osservatorio dell’Agcom sull’andamento delle comunicazioni in Italia è emerso come il mercato della FTTH (Fiber to Home) sia cresciuto del 43,3% tra il Dicembre 2018 e lo stesso periodo del 2019. E questi dati sono precedenti al periodo di lockdown e all’impennata di contratti legati alle nuove esigenze di smart working dei lavoratori.
Dagli annunci del nuovo gestore le principali offerte per avere la banda ultralarga di Sky sono tre e i costi dei canoni vanno da 29,90 euro al mese fino a 37,90 euro. Le tariffe sono Sky Wifi Smart, Ultra e Ultra Plus e includono servizi e dispositivi diversi nel prezzo di abbonamento e sono riservata ai clienti Sky per il momento.
Per le sue offerte internet Sky ha abbondonato i suoi consueti vincoli contrattuali, le tariffe potranno dunque essere attivate e disattivate quando gli utenti vorranno. Le attuali condizioni prevedono un periodo limitato in cui le promozioni che stiamo per descrivere potranno essere attivate. Da contratto le offerte, con i costi e le condizioni che illustreremo, saranno sottoscrivibili dal 16 Giugno al 24 Agosto 2020
Con Sky WiFi Smart si avrà una connessione in fibra senza limiti e il canone comprenderà i costi legati al Wifi Hub di Sky per connessione in fibra, un modem dual band con 8 antenne. L’Hub studiato da Sky promette un sistema innovativo e intelligente di collegamento che grazie ad un apposito algoritmo permetterà di navigare al meglio da ogni punto dell’abitazione, anche nelle ore di punta, e con tutti i dispositivi di casa (fino ad un massimo di 100 device).
Si potrà gestire la propria offerta e i dispositivi con la WIfi App, questa applicazione trasformerà il vostro smartphone o il tablet in una sorta di telecomando della rete. Così come si è abituati a creare i profili sulle piattaforme di streaming per ogni componente della famiglia, l’app permetterà di fare altrettanto con la rete e i dispositivi familiari.
Registrando il televisore o il pc si potrà, ad esempio, impostare un orario di spegnimento anche da remoto, programmare una registrazione o il Parental control sulle reti televisive o i siti di navigazione. La password potrà essere modificata ogni volta che l’utente vorrà senza procedure complesse.
Per attivare Sky Wifi Smart è previsto un contributo iniziale di 49 euro, ma con la promo di lancio il costo viene azzerato. Per i clienti della pay tv i primi 3 mesi di contratto fibra saranno gratuiti.
Non è compreso invece il traffico voce, la tariffa che sarà applicata alle vostre chiamate sarà:
0.19 euro di scatto alla risposta per i fissi nazionali
0.19 euro alla risposta e 0.19 euro al minuto verso i mobili nazionali
Si potrà attivare un piano voce senza limiti da 5 euro, oppure si potrà acquistare un pacchetto che includa anche le chiamate verso l’estero che costa altri 5 euro al mese.
La seconda offerta è Sky Wifi Ultra, il costo del canone di questa soluzione è di 32,90 euro al mese e includerà:
Hub di Sky
2 Sky Wifi Pod
3 mesi gratis per gli utenti Sky
App Wifi
Connessione fino a 1 Gigabit/s illimitata
Ultra Wifi (costa 3 euro al mese)
Anche con questo piano le chiamate vocali saranno a consumo e i costi di attivazione saranno ridotti da 99 euro a 50 euro.
I Wifi Pod associati a questa offerta sono dei dispositivi che amplificano il segnale della rete Wifi e permettono di avere una ottima linea anche in appartamenti molto ampi (fino a 120 mq). Sono dei ripetitori ma dovrebbero avere la capacità di imparare a superare gli ostacoli che frappongono il segnale tra il Pod e il dispositivo che tenta di collegarsi.
Si tratta di due dispositivi che verranno forniti in comodato d’uso gratuito e che quindi dovranno essere restituiti al termine del contratto. Per avere altri Pod, oltre ai due compresi nel piano, si dovranno pagare 39 euro a device.
L’ultima soluzione disponibile al momento è la Sky Wifi Ultra a 37,90 euro al mese, questa offerta garantisce una copertura ancora maggiore e include:
connessione ultra veloce fino a 1 Gigabit/s
3 mesi gratis per i clienti Sky
Pacchetto Voce senza limiti
Servizio Ultra Wifi
2 Pod
Il costo di attivazione di 49 euro è azzerato data la promozione, mentre si pagheranno i 50 euro per Ultra Wifi.
La rete di Sky si avvarrà di proprie infrastrutture che comporranno la Ultra Network, così la società definisce la propria linea in fibra nei comunicati di presentazione dei nuovi prodotti. L’ultimo miglio sarà però affidato a Open Fiber. Questa soluzione ha permesso di ridurre i costi di sviluppo di tutto il progetto in modo importante. È grazie alla collaborazione con questa società, che si sta occupando del cablaggio del territorio nazionale, se in brevissimo tempo Sky sarà in grado di coprire 120 dei principali comuni italiani.
Per essere certi di essere raggiunti dalla nuova rete verificate la copertura dei servizi di banda ultra larga Sky. Al momento il servizio raggiunge solo 26 grandi città, ma stando ai progetti presentati dal gestore entro l’estate si estenderà presto a quasi altri 100 comuni italiani. Le città in cui è già possibile acquistare e usare le reti Sky Wifi sono: Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Bresso, Cagliari, Catania, Cinisello Balsamo, Firenze, Genova, Messina, Milano, Modugno, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Perugia, Pescara, Selargius, Sesto San Giovanni, Sondrio, Torino, Varese e Venezia.
Gli altri 94 comuni che potranno contare sulla nuova rete Sky sono già stati resi noti e sono: Acerra, Agrigento, Alessandria, Aosta, Aprilia, Arese, Arezzo, Ascoli Piceno, Assago, Barletta, Basiglio, Beinasco, Benevento, Bitonto, Bollate, Brindisi, Buccinasco, Busto Arsizio, Caltanissetta, Casalecchio di Reno, Casoria, Castel Maggiore, Castenaso, Catanzaro, Cesano Boscone, Chieti, Civitavecchia, Collegno, Cormano, Cornaredo, Corsico, Cremona, Fabriano, Ferrara, Foggia, Forlì, Gela, Grosseto, Grugliasco, Imola, La Spezia, L'Aquila, Latina, Lecce, Limbiate, Livorno, Macerata, Manfredonia, Matera, Molfetta, Moncalieri, Nichelino, Novara, Opera, Orbassano, Parma, Pero, Piacenza, Pioltello, Pisa, Pomezia, Portici, Prato, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Ravenna, Reggio di Calabria, Reggio nell'Emilia, Rho, Rieti, Rivoli, Roma (5 quartieri, Cinecittà, Garbatella, Laurentina, Tiburtina, Torrino), Rozzano, Salerno, San Donato Milanese, San Giorgio a Cremano, San Giuliano Milanese, San Lazzaro di Savena, Sassari, Segrate, Settimo Milanese, Settimo Torinese, Siracusa, Taranto, Teramo, Terni, Treviso, Trezzano sul Naviglio, Udine, Venaria Reale, Vercelli, Verona, Viareggio, Vimodrone.
Per capire se i piani proposti da Sky nel settore internet casa sono competitivi abbiamo utilizzato il comparatore di SosTariffe.it. Questo strumento ha raffrontato per noi le migliori offerte di rete fissa in fibra disponibili sul mercato.
Le caratteristiche dei piani hanno evidenziato dei costi medi mensili più bassi rispetto a quelli proposti da Sky per piani solo internet. Per 29,90 euro, che è il canone dell’offerta base del gestore senza traffico voce, TIM offre la sua fibra FTTH con chiamate senza limiti e il servizio di TIMVISION.
Vodafone per 27.90 euro al mese propone la sua fibra ottica più veloce, una chiavetta per connettersi dai dispositivi mobile con 15 GB al mese, chiamate senza limiti e la Vodafone Tv con NOW TV.
La convenienza delle offerte Sky potrebbe arrivare quando saranno proposti i pacchetti Triple Play che includeranno i servizi della rete Wifi, il pacchetto voce e la pay tv. Quello potrebbe essere il plus che creerebbe una differenza tra il nuovo gestore i concorrenti.
La Sky Wifi è una rete su cui il gruppo ha investito molto, sia economicamente che come sforzi di progettazione. L’amministrato delegato di Sky Italia, Maximo Ibarra, nel presentare questa nuova realtà ha sottolineato come: “Questo è un passo importante sia per la nostra azienda che per le famiglie abbonate Sky. Abbiamo fatto un importante investimento industriale per creare Sky Wifi perché crediamo che la tecnologia non sia un fine ma uno straordinario strumento per innovare. Questo è il nostro modo di dare un contributo significativo alla diffusione della banda ultra larga nel nostro Paese, un’esigenza che l'emergenza che abbiamo affrontato in questi mesi ha reso evidente a tutti noi”.
Le novità che potrebbero attirare i clienti, a prescindere dal costo, sono la promessa di una rete in grado di creare un ecosistema intelligente e personalizzabile e degli strumenti che potrebbero superare i problemi di connettività a cui siamo fin troppo abituati. La ricerca dello spot perfetto in giro per casa perché il segnale è debole e il modem è troppo distante o ci sono dei sovraccarichi dovuti alle tante connessioni attive negli orari di punta sarebbe un ricordo. Ma bisognerà vedere se i dispositivi descritti, i Pod e la funzione Ultra Wifi, saranno effettivamente efficaci.
Le connessioni in fibra di Sky sono poi ottimizzate per lo streaming e per la gestione delle piattaforme online come Netflix, NOW TV et al. Per rispettare le promesse rispetto a questa funzione la latenza della rete dovrà essere molto bassa. Il miglior valore di questo parametro è quello registrato dalle reti Fastweb al momento, questo gestore a fine 2019 è riuscito ad avere una latenza di 19 ms.
Per chi non sapesse di cosa stiamo parlando, questo parametro indica il ritardo tra trasmissione e ricezione di un pacchetto dati. In altre parole, il tempo impiegato ad un’informazione per essere scaricata dal router ed essere caricata dal nostro sistema. Una latenza troppo alta comporta una visione disturbata con l’effetto buffering o di non sincronizzazione, soprattutto per eventi in live streaming.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe