- Vodafone si piazza al primo posto in tutte le categorie (velocità in 4G e 5G, navigazione web e streaming)
- Vodafone è il miglior operatore anche in quasi tutte le Regioni
La Vodafone rete mobile è la migliore in Italia per la velocità in download e upload e l'efficienza per la navigazione web e streaming video. Scopri la classifica completa e le migliori offerte degli operatori
Vodafone come l’anno scorso si conferma il migliore operatore di telefonia mobile in Italia per le prestazioni della sua rete in 4G e 5G secondo la classifica di Altroconsumo con un punteggio di 68.265 punti.
L’analisi si basa sui dati raccolti dai 13.257 utenti dell’app CheBanda raccolti dal primo gennaio 2024 al 31 dicembre 2024. La classifica inoltre combina i punteggi ottenuti dagli operatori per quanto riguarda il 4G e il 5G ma pensando le prestazioni per tecnologia meno recente per l’80% e quella più avanzata per il 20%.
Se state cercando un’offerta mobile conveniente, cliccando sul tasto di seguito potete confrontare gratuitamente le migliori proposte sul mercato con il comparatore di SOStariffe.it e trovare così la promozione più economica per le vostre esigenze in base alle vostre abitudini di consumo. Potrete poi attivarla comodamente online.
Operatori | Punteggio complessivo | Prestazioni nel dettaglio |
Vodafone |
|
|
TIM |
|
|
Fastweb Mobile |
|
|
WindTre |
|
|
Iliad |
|
|
Per realizzare la classifica sono stati tenuti in considerazione parametri come la velocità in download e upload, la qualità della navigazione web e quella per lo streaming video. Subito dopo la Vodafone rete mobile al secondo posto c’è TIM con 41,772 punti. Fastweb Mobile completa il podio con 38.632 punti, seguito da WindTre (30.984) e Iliad (25.755).
Vodafone si piazza al primo posto in termini di prestazioni in 4G con una media di 71,1 Mbps in download (+13% rispetto all’anno precedente) contro una media nazionale di 52 Mbps. L’operatore in rosso mantiene la stessa posizione anche in 5G con una velocità media di 221 Mbps in download (+21%) contro una media nazionale di 139 Mbps.
Vodafone raggiunge la vetta della classifica in 4G e 5G anche per quanto riguarda la percentuale di successo nella navigazione web. Nel dettaglio è stato calcolato il tempo necessario per aprire le pagine principali dei siti online. La Vodafone rete mobile ha impiegato meno di un secondo nel 21% dei casi. Nella maggior parte delle rilevazioni l’apertura delle pagine avviene tra 1 e 3 secondi sia in 4G sia in 5G. In questo senso Iliad è l’operatore con la percentuale di successo più alta con una percentuale rispettivamente del 63 e 64%.
Vodafone domina la classifica anche per quanto concerne il tempo di caricamento, di attesa e di buffering di un video con un tasso di successo al di sotto della soglia minima di 2 secondi del 42%.
Guardando la classifica su base territoriale, Vodafone è il primo operatore in quasi tutte le Regioni ad eccezione di Liguria e Friuli-Venezia Giulia dove vince TIM. In Sicilia la medaglia d’oro spetta invece a WindTre. In ogni caso Molise, Valle d’Aosta, Basilicata, Sardegna, Trentino-Alto Adige e Umbria non sono state considerate a causa dell’esiguità dei dati. Per quanto riguarda le città, Vodafone è prima in modo netto a Roma, Napoli, Palermo, Bologna e Firenze mentre a Genova il miglior operatore risulta essere TIM.
Offerte mobile | Costi | Minuti, SMS e Gigabyte |
TIM Power Iron |
|
|
Vodafone Silver 5G |
|
|
Fastweb Mobile |
|
|
Giga 180 di Iliad |
|
|
Tutti gli operatori in classifica prevedono offerte 5G dall’eccellente rapporto qualità prezzo. Con meno di 10 euro al mese potete infatti avere minuti illimitati e fino a 180 GB in 5G. A febbraio potete quindi scegliere tra:
Il primo mese e attivazione sono gratis per i nuovi clienti che acquistano online l’offerta di TIM, che poi si rinnova a 6,99 euro al mese. La SIM costa 10 euro con 5 euro di traffico incluso. Altrimenti potete richiedere online un’eSIM al costo di 10 euro. L’operatore è stato tra i primi a lanciare la SIM digitale che non necessita della scansione di un QR Code per l’attivazione. Per la verifica dell’identità è possibile scegliere tra video identificazione o SPID.
L’offerta è riservata a chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO (Mobile Virtual Network Operator) come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri.
Confronta le offerte mobile di TIM »
Se avete già la rete fissa con TIM e attivate un’offerta mobile potete avere Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM per navigare fino a 2 Gbps in download con accesso prioritario alla rete dell’operatore grazie a TIM Unica Power. Il prezzo è azzerato, invece di 1,90 euro al mese, se si abbinano alla promozione almeno 3 SIM entro il 22/2/25.
L’offerta di Vodafone ha un prezzo di 6,99 euro al mese con portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO come PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e altri. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis acquistandola online. In alternativa si può richiedere un’eSIM al costo di 1 euro.
Per chi arriva da TIM, WindTre, Kena Mobile o Very Mobile sono invece inclusi 150 GB in 5G e il prezzo è di 11,99 euro al mese bloccato per 24 mesi con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite il servizio Smart Pay.
L’offerta di Fastweb Mobile ha un prezzo di 7,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che si può acquistare anche online, costa 10 euro. Per la verifica dell’identità è possibile scegliere tra video identificazione, SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Abbinando alla SIM l’acquisto di uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) avrete il doppio dei Giga inclusi al mese (300 GB). Si può aggiungere anche un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese, invece di 50 euro al mese.
Non solo, i clienti di Fastweb Mobile possono usufruire di uno sconto sulla rete fissa e attivare un’offerta fibra come Fastweb Casa Light al costo di 23,95 euro al mese, invece di 27,95 euro al mese. Sono inclusi una connessione fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH, chiamate a consumo, modem Wi-Fi 6 e attivazione.
L’offerta di Iliad ha un costo di 9,99 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti si può acquistare anche online un’eSIM al costo di 9,99 euro.
Se attivate questa offerta con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito/debito avete accesso a uno sconto sulla rete fissa per attivare IliadBox al costo di 21,99 euro al mese fisso per sempre. Avete inclusi una connessione fino a 5 Gbps in FTTH EPON, chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 e attivazione. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro.