- Il 10 gennaio 2024 scatta la fine del Mercato Tutelato per i privati
- È possibile passare già da ora al Mercato Libero per risparmiare in bolletta
- Le migliori offerte luce e gas del Mercato Libero selezionate dal comparatore di SOStariffe.it
Il 10 gennaio 2024 scatta lo stop al regime di Maggior Tutela per le utenze domestiche di luce e gas. Già da ora è possibile passare al Mercato Libero: ecco le offerte luce e gas per alleggerire le bollette in vista dell’autunno 2023.
Conto alla rovescia per la scadenza Maggior Tutela: il 10 gennaio 2024 scatterà il passaggio al Mercato Libero anche per i clienti domestici titolari sia di una fornitura di energia elettrica sia di una fornitura gas.
Questo significa che i consumatori non potranno più rifornirsi nel servizio di Maggior Tutela, ma dovranno scegliere tra i gestori energetici che operano in libera concorrenza, oppure traghettare automaticamente al Servizio di Tutele graduali (STG), un regime provvisorio nel quale un venditore selezionato con gara da ARERA prenderà in carico la fornitura.
È bene però segnalare che è possibile uscire dalla Maggior Tutela già da ora, a settembre 2023, così da beneficiare da subito di offerte luce e gas che propongono un prezzo della materia prima più basso rispetto ai contratti di Tutela.
Di seguito il podio delle offerte luce e gas più competitive di settembre 2023, selezionate dal comparatore di SOStariffe.it (accessibile cliccando al link di seguito) per offerte luce e gas.
SCOPRI LE offerte LUCE E GAS »
Usare il tool gratuito di SOStariffe.it è semplice: basta indicare una stima del proprio consumo annuo di energia o metano (questo dato è sempre consultabile nell’ultima bolletta inviata dell’attuale fornitore), oppure calcolarla attraverso i filtri integrati nel comparatore (vedi widget qui sotto), per individuare subito l’offerta più vantaggiosa.
NOME FORNITORE | NOME OFFERTA | PREZZO LUCE/GAS | SPESA TOTALE | |
1 | Pulsee |
|
|
|
2 | wekiwi |
|
|
|
3 | Sorgenia |
|
|
|
Setacciando le offerte luce e gas del Mercato Libero attivabili a settembre 2023, il comparatore di SOStariffe.it ha individuato quelle elencate in tabella come le più economiche per una “famiglia tipo” (2.700 kWh di energia elettrica e 1.400 Smc di gas consumati all’anno).
I prezzi luce e gas indicati in tabella fanno riferimento agli indici PUN (Prezzo Unico Nazionale) e PSV (Punto di Scambio Virtuale) di agosto 2023 (gli ultimi disponibili) eventualmente maggiorati di un contributo al consumo stabilito da ciascun fornitore.
Ecco le principali caratteristiche dell’offerta luce e gas di Pulsee:
Pulsee Luce Relax Index costerebbe alla “famiglia tipo” 74,48 euro al mese. Maggiori informazioni al link di seguito:
Scopri Pulsee Luce RELAX Index »
Maggiori dettagli sulla promozione gas di Pulsee (che costerebbe 127,86 euro al mese per la “famiglia tipo”) sono disponibili al seguente link:
SCOPRI PULSEE GAS RELAX INDEX »
La web company wekiwi propone la seguente promozione, in esclusiva con SOStariffe.it:
La “famiglia tipo” che attivasse la fornitura luce di wekiwi riceverebbe bollette mensili pari a 70,66 euro. Per saperne di più, ecco il link:
Scopri Energia alla Fonte wekiwi »
Scegliendo, invece, Gas alla Fonte wekiwi, la “famiglia tipo” dovrebbe preventivare una spesa mensile di 132,36 euro. Ulteriori informazioni cliccando qui:
Scopri Gas alla Fonte wekiwi »
Ecco il quadro completo dell’offerta Next Energy Sunlight luce e gas:
Scegliendo le soluzioni Sorgenia per la fornitura domestica, la spesa stimata in bolletta per la “famiglia tipo” si attesta sui 67,92 euro al mese per la luce e 136,71 euro al mese per il gas. Per ulteriori dettagli sulla promozione, clicca al link di seguito:
Scopri Next Energy Sunlight Luce e Gas di Sorgenia »