Quale connessione ADSL scegliere 

La scelta della connessione ADSL dipende da molti fattori diversi: il costo del canone mensile (ma anche quello di attivazione), la velocità, la presenza di servizi aggiuntivi, l’affidabilità. Si tratta di un mercato variegato e in continua crescita, in cui può essere difficile orientarsi. Per aiutare i lettori vediamo qui di seguito alcuni consigli su quale connessione ADSL scegliere.

Quale connessione ADSL scegliere 

Non c’è una ricetta fatta e finita per quanto riguarda quale connessione ADSL scegliere, ma ci sono delle variabili che vanno analizzate con attenzione prima di stipulare il contratto.

Come trovare gli operatori più veloci

La prima cosa da fare è assicurarsi quali operatori garantiscono una buona performance nel comune dal quale ci si collega. È bene non fare più affidamento del necessario alla velocità dichiarata, che in molti casi (con qualche eccezione, ad esempio con le connessioni satellitari, come quelle di Tooway) può essere molto distante da quella effettiva.

Inoltre, alcune zone sono particolarmente “sfortunate” dal punto di vista della velocità di connessione: ad esempio perché sono impervie e poco raggiungibili, come un’isola o una località montana, oppure perché si trovano in quelle aree (dette “a fallimento di mercato”) dove gli operatori italiani non hanno investito oppure hanno investito molto poco, perché il panorama economico non consente un ritorno dell’investimento – anche se ora, con il piano per la banda larga messo a punto dal governo e per il nuovo impegno dei fornitori di servizio, le cose stanno cominciando a cambiare.
Attiva Super Jet di Fastweb »
Lo strumento migliore per non avere brutte sorprese è il Test ADSL di SosTariffe.it, che con un semplice click permette di ordinare tutte le offerte dei vari provider in base alla loro velocità riferita alla località in cui ci si trova. In questo modo si può scegliere senza problemi, valutando la tecnologia migliore a cui affidarsi (ad esempio scoprendo se c’è la copertura per la fibra ottica, oppure se il satellite o il WiMax sono l’unica alternativa).

Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Valutare le proprie esigenze

In secondo luogo, il potenziale acquirente deve valutare attentamente quali siano le sue esigenze relativamente all’utilizzo della Rete. Necessità e bisogni variano infatti da persona a persona, e se per chi si limita a navigare su web e a scaricare mail è sufficiente anche un’ADSL a 7 Mbps (come ad esempio Internet Senza Limiti di TIM), chi vuole ricorrere a funzionalità avanzate come la telepresenza, lo streaming video ad alta definizione, il cloud computing dovrà cercare altre soluzioni.

Simili profili infatti hanno bisogno di almeno un’ADSL da 20 Mbps o una fibra ottica da 50 Mbps (quella delle offerte Tuttofibra di TIM e Tiscali), da 100 Mbps (Tuttofibra Plus di TIM a Milano, Super Fibra e Super Fibra Family di Vodafone in alcune zone, Jet, SuperJet, Joy e Homepack di Fastweb) o addirittura da 300 Mbps (le offerte Vodafone per fibra ottica a Milano e a Bologna), anche se è veramente difficile allo stato attuale trovare degli usi che richiedono così tanta banda.
Attiva Super Fibra »
Soprattutto è necessario non sottovalutare la velocità di upload, che viene indicata soltanto come valore secondario nella maggior parte delle offerte ma che è di grande importanza in una lunga serie di azioni quotidiane (dall’inviare un file all’usare il cloud, senza dimenticare le telefonate su Skype o tutte le altre attività dove invece di ricevere dei dati siamo noi a inviarli).

Attenzione al prezzo

Attenzione a valutare quando scadono le promozioni per il canone scontato. Esistono tariffe (come quelle di Fastweb, ad esempio Jet, Superjet, Sky e Fastweb, Joy, oppure Internet Pack di TIM) che propongono un canone particolarmente vantaggioso ma per una durata limitata, di norma 6 o 12 mesi. Altre, invece (ad esempio Tutto Incluso Full di Tiscali) danno diritto a uno sconto per tutta la durata dell’abbonamento. In più, quando si parla di fibra ottica, quasi tutti gli operatori garantiscono la massima velocità possibile solo per 12 mesi, per poi richiedere, pena la riduzione della velocità, un’ulteriore tariffa mensile (di norma 5 euro).
Attiva Tutto Incluso Full »
Da ricordare poi il contributo di attivazione: alcuni lo regalano durante le promozioni (ma può capitare che se si annulla l’abbonamento prima di 1 o 2 anni questo “sconto” venga poi fatto pagare al momento della disdetta), altri pretendono il pagamento immediato e altri ancora lo inseriscono in bolletta con rate mensili.

Infine, il modem: può essere incluso gratuitamente (ad esempio le offerte Fastweb o Vodafone) o essere noleggiato (Infostrada e buona parte delle offerte TIM). Di solito le rate si aggirano sui 3/4 euro aggiuntivi al mese.

I servizi aggiuntivi

Non si può puoi tralasciare il fatto che molte offerte per ADSL e fibra ottica, oggi, includano servizi aggiuntivi per il cliente allo stesso canone. L’offerta di gran lunga più comune è quella relativa alle telefonate, spesso in due varianti: o chiamate solo con lo scatto alla risposta o tutte comprese e senza scatto (ad esempio Absolute ADSL e All Inclusive Unlimited di Infostrada fanno parte rispettivamente del primo e del secondo gruppo). Attenzione anche alla gratuità solo verso fisso e non anche per  la telefonia mobile e ai prezzi per le chiamate all’estero, se necessarie.
Attiva Absolute ADSL »
Ma sono tanti i servizi aggiuntivi che vengono offerti ai clienti, secondo l’ottica del “quad play” ormai applicata dalla maggior parte degli operatori e che porta alla creazione di tariffe integrate.

Qualche esempio per sapere quale connessione ADSL scegliere: le offerte Vodafone, al momento, offrono sia la televisione streaming di Sky Online (6 mesi con l’ADSL e 12 mesi con la fibra ottica) che una SIM Dati da 1 GB per navigare anche in mobilità con la velocità del 4G di Vodafone, il più capillare della penisola. Fastweb è in partnership con Sky ormai da anni per offrire, insieme ad ADSL o fibra ottica, anche Sky TV (con My Sky, Sky On Demand e Sky Go) ed eventualmente gli altri pacchetti. Tiscali è invece partner di Infinity, mentre ancora Sky Online (eventualmente anche il pacchetto Squadra del Cuore) è in omaggio con Infostrada.

Non mancano anche le offerte che integrano la telefonia mobile, come TIM Smart Mobile di TIM e RELAX Casa di Vodafone.
Attiva TIM Smart Casa »