I conti correnti sono sempre più cari in Italia. Soprattutto per i giovani, con aumenti del 22,06% nel periodo da fine dicembre 2023 a inizio luglio 2024. In linea generale, la crescita delle tariffe si registra per i conti aperti in filiale. Mentre scendono i costi per famiglie e pensionati che aprono un conto online.
È quanto risulta da una ricerca sui costi dei conti correnti, online e tradizionali, di Altroconsumo per “L’Economia” del Corriere della Sera. Nell’analisi sono stati messi a confronto gli Indicatori di costo complessivo (ICC) dei conti correnti delle varie banche dall’11 dicembre 2023 al 2 luglio 2024.
L’economista di Altroconsumo, Donato Todisco, ha passato al setaccio i rincari sia per:
- giovani;
- pensionati;
- famiglia media.
Risultato? I costi aumentano soprattutto per i giovani che hanno visto lievitare le tariffe del conto corrente del 22,06% nei conti online e del 5,49% nei conti tradizionali allo sportello. In realtà i costi aumenterebbero per tutti i profili di correntista se la banca ING con il suo Conto Corrente Arancio non avesse azzerato i costi per le famiglie e i pensionati.
Intanto, per trovare le offerte più economiche tra i partner a luglio 2024, puoi consultare il comparatore di SOStariffe.it. Con questo tool digitale e gratuito, puoi confrontare le varie alternative e individuare il conto bancario in linea con le tue esigenze. Per una panoramica delle proposte, clicca sul pulsante verde qui sotto:
CONFRONTA I CONTI CORRENTI »
Costo conto corrente allo sportello: sempre più salato
TIPOLOGIA DI CORRENTISTA |
COSTO MEDIO DEL CONTO CORRENTE A LUGLIO 2024 IN FILIALE |
COSTO MEDIO DEL CONTO CORRENTE A FINE DICEMBRE 2023 IN FILIALE |
DIFFERENZA |
Famiglia |
173,38 €/anno |
169,78 €/anno |
+2,12% |
Pensionato |
159,54 €/anno |
155,94 €/anno |
+2,31% |
Giovane |
92,29 €/anno |
87,49 €/anno |
+5,49% |
Dall’analisi di Altroconsumo emerge che l’ICC medio di un conto corrente per le famiglie aperto allo sportello è aumentato da dicembre 2023 a luglio 2024 del 2,12% (da 169,78 euro l’anno a 173,38 euro). In questo semestre il rialzo è legato all’aumento delle tariffe di Mediobanca Premier (ex CheBanca!): infatti, il Conto corrente Premier vede l’Indicatore di costo complessivo crescere del 33,22% rimanendo comunque sul podio tra le offerte convenienti riservate alle famiglie che si rivolgono a una filiale.
Anche per i pensionati l’ICC medio del conto corrente in filiale ha subito un aumento pari al 2,31% per le stesse motivazioni, passando da 155,94 euro annui a 159,54 euro. Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) si conferma la scelta più vantaggiosa per questi due profili di piccoli risparmiatori che si rivolgono a una filiale:
- 93 euro l’anno per le famiglie;
- 86 euro l’anno per i pensionati.
Allo sportello, anche i giovani subiscono un incremento dell’ICC medio del +5,49% (da 87,49 euro annui a 92,29 euro). E le soluzioni più economiche sono:
- Poste Italiane con 35 euro l’anno;
- Crédit Agricole con 43 euro l’anno.
Costo conto corrente online in calo: le soluzioni a zero spese
TIPOLOGIA DI CORRENTISTA |
COSTO MEDIO DEL CONTO CORRENTE ONLINE A LUGLIO 2024 |
COSTO MEDIO DEL CONTO CORRENTE ONLINE A FINE DICEMBRE 2023 |
DIFFERENZA |
Famiglia |
29,31 €/anno |
31,31 €/anno |
-8,36% |
Pensionato |
33,70 €/anno |
36,40 €/anno |
-7,42% |
Giovane |
29,32 €/anno |
24,02 €/anno |
+22,06% |
Negli ultimi 6 mesi il gruppo bancario olandese ING ha azzerato l’Indicatore di costo complessivo dei conti correnti online per famiglie e pensionati. In questo modo, l’ICC medio per questo tipo di correntisti registra in media un calo:
- del -8,36% per le famiglie, con un costo medio di 29,61 euro l’anno rispetto ai 32,31 euro di dicembre 2023;
- del -7,42% per i pensionati, con un costo medio annuo di 33,70 euro l’anno rispetto ai 36,40 euro di dicembre 2023.
L‘ICC medio per un conto corrente online per i giovani è di 29,32 euro l’anno a luglio 2024, in crescita del +22,06% rispetto ai 24,02 euro di fine dicembre 2023. Ma il risparmio di un conto 100% digitale è significativo rispetto ai 92,29 euro annui in media di un conto giovani in filiale.
Le migliori offerte conto online per i giovani sono ING e BBVA che propongono due conti onlinea costo zero. Anche con IsyPrime di Isybank (la banca digitale del gruppo Intesa Sanpaolo) il canone annuale è gratuito fino al compimento dei 35 anni. Molto contenuto anche l’ICC di Selfy Conto (Banca Mediolanum) e Revolut, la banca digitale europea che ha raggiunto i 2 milioni di clienti in Italia a giugno 2024.