Qual è il rapporto tra 5G e salute? Stando a uno studio effettuato dai ricercatori del Progetto Goliat e pubblicato su Enviromental Research, la maggiore esposizione alla radiazioni prodotte da questa tecnologia avviene quando gli smartphone caricano dati da Internet in zone scarsamente abitate come le campagne. Da tempo infatti si discute se il 5G possa essere pericoloso per i cittadini ma ad oggi le evidenze scientifiche smentiscono tale ipotesi.
Scopri le offerte 5G »
5G e salute: gli utenti sono più esposti in campagna rispetto alla città
Nuovo studio sul 5G |
I dettagli |
Cosa si è scoperto |
Uno studio eseguito in Svizzera nell’ambito del Progetto Goliat afferma che le radiazioni del 5G sono più alte in campagna rispetto alle città |
I dati |
Le radiazioni emesse da uno smartphone in fase massimo download di dati è pari a 16 mW/m nelle grandi città e 29 mW/m nelle campagne |
Il limite di esposizione elettromagnetico |
In Italia è fissato a 15 V/m mentre quello raccomandato dall’Ue è di 61 V/m |
Per indagare il rapporto tra 5G e salute i ricercatori hanno sviluppato un nuovo protocollo per la misurare l’esposizione alle radiazioni degli smartphone. Le analisi sono state effettuate in Svizzera, uno dei primi Paesi in Europa a lanciare la reti in 5G su scala nazionale. Gli autori dello studio hanno selezionato due grandi città come Zurigo e Basilea e altre tre cittadine rurali: Hergiswil, Willisau e Dagmersellen. L’esposizione alla radiazioni è stata misurata tramite un esposimetro personale all’interno di uno zaino e uno smartphone dotato di un sensore e un software per misurare la potenza emessa. In totale sono stati analizzati più di 30mila dati.
I ricercatori hanno quindi scoperto che quando si utilizza lo smartphone in modalità aereo, ovvero con la connessione dati disattivata, l’esposizione al campo magnetico elettromagnetico a radiofrequenza (RF-EMF) proviene principalmente dalle stazioni di base per la telefonia mobile. In questo caso è stato anche scoperto che i livelli di esposizione aumentavano con il crescere della densità della popolazione.
In media nelle cittadine rurali l’esposizione era parti a 0,17 mW/m, contro una media di 0,33 mWm a Basilea e 0,48 mW/m a Zurigo. Quando viene attivato il download del massimo quantitativo di dati, la radiazione aumenta fino a una media di 6-7 mW/m. Questa importante crescita, affermano gli autori dello studio, è da imputare al tecnica del beamforming utilizzata dalle stazioni base del 5G per indirizzare il segnale in modo più efficiente ai singoli utenti. In ogni caso l’esposizione resta complessivamente più alta nelle due città, probabilmente in quanto sono installate un numero maggiore di antenne 5G.
La massima esposizione al RF-EMF si registra quando lo smartphone era impostato per caricare costantemente file di grandi dimensioni e in media era pari a circa 16 mW/m nelle città e addirittura 29 mW/m nelle piccole città, dove a causa di un numero inferiore di stazioni di base si riduce la qualità del segnale e il dispositivo è costretto a consumare più energia per l’invio dei dati.
“Dobbiamo tenere a mente – spiega Adriana Fernandes Veludo, ricercatrice presso lo Swiss TPH e prima autrice della ricerca – che nel nostro studio il telefono era a circa 30 cm di distanza dal dispositivo di misurazione, il che significa che i nostri risultati potrebbero sottostimare l’esposizione reale. Un utente di telefono cellulare terrà il telefono più vicino al corpo e quindi l’esposizione ai RF-EMF potrebbe essere fino a 10 volte superiore“.
E’ importante sottolineare che a luglio 2024 il limite per il limite di esposizione elettromagnetico è stato alzato da 6 V/m a 15 V/m mentre quello raccomandato dall’Unione Europea è pari 61 V/m.
Il 5G è pericoloso? Il caso italiano
Negli anni al 5G sono state associate diverse fake news, a partire dal fatto che fosse un possibile veicolo per la trasmissione del Covid-19. Questa tecnologia utilizza le bande di frequenza 700 MHz, 3600-3800 MHz e 26 GHz. Per il 4G invece sono dedicate quelle da 800 MHz e 2,6 GHz. Si potrebbe pensare che una frequenza più alta potrebbe alzare il livello di rischio per la salute ma come sottolinea l’Arpa del Friuli Venezia Giulia la luce visibile ha “anch’essa una radiazione elettromagnetica, che ha frequenze oltre 10.000 volte più elevate di quelle del 5G“.
Per quanto riguarda invece la possibile correlazione tra 5G e tumori, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) ha classificato l’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenze come “possibile cancerogena” e li ha quindi inseriti nella classe 2B in cui rientrano sostanze comunemente considerate innocue come la benzina e l’estratto di foglie di aloe vera. L’Arpap (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Piemonte) sottolinea poi che “la presunta (gruppo 2B) pericolosità dei campi elettrici RF deriva non tanto dall’esposizione causata dalle antenne (tralicci), ma da quella dei dispositivi portatili (telefoni)”. Il problema non starebbe quindi tanto nel 5G in sé quanto nell’utilizzo eccessivo del cellulare.
Gli stessi ricercatori comunque sottolineano l’importanza di ulteriori studi, soprattutto sugli effetti a lungo termine. Proprio in quest’ottica la Regione Toscana ha affidato all’Arpat (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Toscana) il compito di realizzare in collaborazione con l’Ars (Agenzia regionale di sanità) un’indagine epidemiologica per verificare se esista una correlazione tra 5G e varie tipologie di tumore, in particolare nei bambini. Lo studio riguarderà alcune città capoluogo di Provincia con una popolazione vicina o superiore ai 100mila abitanti.
Le migliori offerte 5G di gennaio 2025
Offerte 5G |
Costo mensile |
Minuti, SMS e Gigabyte |
Very 5,99 |
- primi 2 mesi in omaggio, poi 5,99 €/mese
|
- minuti e SMS illimitati + 150 GB in 5G per sempre
|
Spusu 150 XL 5G
|
|
- minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G
|
Fastweb Mobile |
|
- minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
|
Flash 210 di Iliad |
|
- minuti e SMS illimitati + 210 GB in 5G
|
In attesa di ulteriori studi degli effetti del 5G sul corpo umano, ad oggi questa tecnologia sembra assolutamente sicura. Se state quindi cercando un’offerta 5G conveniente potete trovare facilmente un piano di telefonia mobile con minuti illimitati e fino a 210 GB in 5G a meno di 10 euro al mese.
Very 5,99
- minuti e SMS illimitati
- 150 GB in 5G per sempre entro il 20/1/25
- 7,6 GB per navigare in roaming in Ue
L’offerta di Very Mobile costa 5,99 euro al mese ma i primi 2 mesi sono in omaggio. L’opzione Full Speed 5G è inclusa acquistandola entro il 20/1/25, salvo ulteriori proroghe. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis. In alternativa potete richiedere anche online un’eSIM senza costi aggiuntivi. Potete effettuare la verifica dell’identità anche tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). L’offerta è riservata a chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO selezionati come PosteMobile, Fastweb Mobile, CoopVoce e altri.
Attiva Very 5G 5,99 »
Spusu 150 XL 5G
- minuti illimitati e 500 SMS
- 1.000 minuti dall’Italia all’Ue
- 150 GB in 5G fino a 2 Gbps
- 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
- 9,95 GB per navigare in roaming in Ue
L’offerta di Spusu costa 7,89 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Senza costi aggiuntivi potete cambiare offerta una volta al mese e richiedere un’eSIM anche online. I Giga di riserva non hanno scadenza e si possono utilizzare a partire dal rinnovo successivo. Potete accumulare Giga extra fino al limite massimo previsto dalla tariffa.
Scopri le offerte di Spusu »
Fastweb Mobile
- minuti illimitati e 200 SMS
- 150 GB in 5G fino a 2 Gbps
- 11 GB per navigare in roaming in Ue
- corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
L’offerta di Fastweb Mobile costa 7,95 euro al mese senza vincoli. Non è previsto un contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che potete richiedere anche online, costa 10 euro. Per effettuare la verifica dell’identità potete utilizzare anche SPID o CIE.
Attiva Fastweb Mobile »
All’offerta di Fastweb Mobile potete aggiungere anche:
- smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) per avere i Giga raddoppiati ogni mese(300 GB)
- un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese, invece di 50 euro al mese
- sconto sulla fibra per attivare un’offerta come Fastweb Casa a 25,95 euro al mese, invece di 29,95 euro al mese. Avrete inclusi una connessione illimitata fino a 2,5 Gbps in fibra FTTH (Fiber to the Home), chiamate illimitate, modem Wi-Fi 6 e attivazione
Flash 210 di Iliad
- minuti e SMS illimitati
- 210 GB anche in 5G in oltre 3.000 Comuni
- 13 GB per navigare in roaming in Ue
L’offerta di Iliad costa 9,99 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete acquistare un’eSIM anche online al prezzo di 9,99 euro. Salvo proroghe, la promozione è disponibile fino alle ore 17 del 16/1/25.
Attivando Flash 210 con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito è disponibile uno sconto sulla fibra per acquistare IliadBox al costo di 21,99 euro al mese per sempre, invece di 25,99 euro al mese. L’offerta per la rete fissa include una connessione senza limiti fino a 5 Gbps in fibra FTTH EPON (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi), chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 e attivazione. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro. Potete aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e McAfee Multi Access (2,99 euro al mese).