Telefonia mobile: operatori storici in calo, Iliad cresce: i dati aggiornati

Come conferma l'ultimo Osservatorio sulle comunicazioni dell'AGCOM sul mercato della telefonia mobile, gli operatori storici continuano a calare mentre Iliad continua la sua corsa senza freni. Scopri tutti i dati aggiornati e la classifica degli operatori

In 30 sec.
La panoramica del settore mobile dell'AGCOM a gennaio 2025
  1. TIM e Vodafone sono i primi operatori per quote di mercato ma entrambi calano dello 0,8%
  2. Iliad è il marchio con la crescita più consistente (+ 0,8)
Telefonia mobile: operatori storici in calo, Iliad cresce: i dati aggiornati

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) alla fine di dicembre ha reso pubblica tramite l’Osservatorio sulle comunicazioni n. 4/2024 un’analisi dettagliata sul mercato della telefonia mobile. Dai dati aggiornati al 30 settembre 2024 e quindi relativi al terzo trimestre dell’anno appena trascorso emerge che i grandi operatori continuano a perdere terreno mentre Iliad si conferma un marchio in costante crescita.

Con il comparatore di SOStariffe.it potete confrontare gratuitamente le migliori offerte mobile disponibili sul mercato e trovare la soluzione più conveniente per le vostre esigenze in base alle vostre specifiche abitudini di consumo. Cliccando sul tasto di seguito potrete poi attivare la vostra tariffa preferita direttamente online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Telefonia mobile: i dati sulle SIM e la classifica degli operatori a gennaio 2025

Mercato telefonia mobile I dati
SIM
  • 190 milioni di SIM, di cui il 78,6% di SIM Human
Operatori
  • TIM con il 27,1% (- 0,8 pp)
  • Vodafone con il 26,4% (- 0,8 pp)
  • WindTre con il 23,7% (nessuna variazione)
  • Iliad con il 10,5% (+ 0,8 pp)
  • PosteMobile con il 4% (- 0,1 pp)
  • Fastweb Mobile con il 3,7% (+ 0,4 pp)
  • CoopVoce con il 2% (+ 0,1 pp)
  • Altri operatori con il 2,6% (- 0,3 pp)

L’analisi della Direzione studi ricerche e statistiche dell’AGCOM che ha realizzato l’Osservatorio sulle comunicazioni n. 4/2024 riguarda tutti i principali operatori e i loro marchi low cost. I dati di Vodafone e TIM includono anche quelli delle relative aziende controllate, rispettivamente ho. Mobile e Kena Mobile. Dato che rilevazioni si fermano al 30 settembre 2024, nell’analisi non viene considerata la nascita del nuovo operatore Fastweb + Vodafone avvenuta ufficialmente il 31 dicembre 2024.

Alla fine del terzo trimestre dell’anno passato erano attive 109 milioni di SIM in Italia, di cui il 78,6% è rappresentato dalla SIM Human. Il restate 30,4% sono invece SIM M2M (Machine to Machine) che consentono lo scambio di dati, informazioni e comandi tra dispositivi con una limitata o nessuna interazione umana. Le SIM su base annuale sono quindi in aumento dello 0,5% rispetto allo stesso periodo del 2023 con un incremento pari a 509mila unità. Rispetto a settembre 2023 si registra però una riduzione di 221mila SIM Human.

TIM a settembre 2024 si conferma il primo operatore italiano con una quota di mercato del 27,1%. A seguire c’è Vodafone con il 26,4%. Entrambi gli operatori però rispetto allo stesso periodo del 2023 hanno perso 0,8 pp. WindTre completa al podio senza nessuna variazione in confronto al Q3 del 2023. I grandi operatori sono quindi in crisi mentre crescono quelli low cost. Iliad, Fastweb Mobile e CoopVoce infatti sono in crescita. È proprio Iliad, in particolare, è quello che migliora di più la sua posizione (+ 0,8 pp). Qui avete un’analisi su pregi e difetti dei grandi marchi e MVNO.

Considerando invece le sole SIM residenziali (riservate agli utenti consumer), WindTre al 30 settembre 2024 conquista il primo posto con il 24,2%. A seguire troviamo TIM (21,5%) e Vodafone (18,5%). I primi tre operatori in classifica sono però tutti in difficoltà. Il calo maggiore è registrato da Vodafone, che perde 1,3 pp. Iliad invece è l’operatore che cresce più (+ 1,5 pp) e si piazza al piedi del podio con il 16,8% delle quote di mercato.

Telefonia mobile: le migliori offerte di gennaio 2025

Offerte 5G Costo mensile Minuti, SMS e Gigabyte
Vodafone Silver 5G
  • 6,99 €/mese
  • 11,99 €/mese fisso per 24 mesi con Smart Pay
  • minuti e SMS illimitati + fino a 150 GB in 5G
TIM Power Iron
  • primo mese gratis, poi 6,99 €/mese
  • minuti illimitati e 200 SMS + 150 GB in 5G
Flash 210 di Iliad
  • 9,99 €/mese per sempre
  • minuti e SMS illimitati + 210 GB in 5G

Ora che avete una panoramica più precisa del settore della telefonia mobile, potreste valutare di cambiare piano e trovarne uno più conveniente. Oggi infatti con meno di 10 euro al mese si può attivare un’offerta 5G con minuti illimitati e fino a 210 GB in 5G:

Silver 5G di Vodafone

  • minuti e SMS illimitati
  • fino a 150 GB in 5G con Smart Pay
  • fino a 15,1 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di Vodafone con 100 GB in 5G inclusi costa 6,99 euro al mese ed è riservata a chi richiede la portabilità del numero da Iliad e alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, Fastweb Mobile, CoopVoce e altri.

Per chi arriva da TIM, Kena Mobile, WindTre o Very Mobile, invece, sono inclusi 150 GB in 5G ma solo con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite Smart Pay. Il prezzo è di 11,99 euro al mese bloccato 24 mesi. Attivazione, SIM e spedizione in ogni caso sono gratis acquistandola online. Altrimenti potete richiedere un’eSIM.

TIM Power Iron

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps in download
  • 8 GB per navigare in roaming in Ue

Per l’offerta di TIM il primo mese e attivazione sono gratis con acquisto online, poi si rinnova a 6,99 euro al mese. La SIM costa 10 euro con 5 euro di traffico incluso. Altrimenti potete acquistare anche online un’eSIM al costo di 10 euro. Potete effettuare la verifica dell’identità non solo con video identificazione ma anche con SPID per una maggiore comodità. Può attivarla chi portabilità del numero da Iliad e alcuni operatori virtuali selezionati come PosteMobile, Fastweb Mobile, CoopVoce e altri.

Confronta le offerte mobile di TIM »

Attivando questa offerta potete usufruire di uno sconto sulla fibra. TIM WiFi Casa per i già clienti mobili costa infatti 24,90 euro al mese e l’attivazione è gratis acquistandola online. Avrete inclusi:

  • connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in fibra FTTH (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi)
  • chiamate illimitate
  • modem TIM HUB Pro (5 euro al mese per 48 rate già inclusi nel canone mensile)

I clienti convergenti di TIM (fisso + mobile) possono poi attivare TIM Unica Power per avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia (anche se non intestate al titolare della connessione di casa) e altri vantaggi come sconti sui migliori modelli di smartphone mantenendo la linea mobile attiva per almeno 24 mesi, 3 mesi gratis di TIMVISION con Disney+ Standard con pubblicità (poi 6,99 euro al mese) e TIM Voce WiFi per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi conosciuta. TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, se si abbinano almeno 3 SIM entro il 25/1/25.

Flash 210 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 210 GB anche in 5G in oltre 3.000 Comuni
  • 13 GB per navigare in roaming in Ue

L’offerta di Iliad costa 9,99 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete acquistare un’eSIM anche online al prezzo di 9,99 euro. Salvo proroghe, avete tempo per attivarla fino alle ore 17 del 16/1/25.

Chi attiva questa offerta con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito può usufruire di uno sconto sulla rete fissa e attivare così IliadBox al prezzo di 21,99 euro al mese per sempre, invece di 25,99 euro al mese. L’offerta fibra prevede:

  • connessione senza limiti fino a 5 Gbps in fibra FTTH EPON (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi)
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi 7 in comodato d’uso gratuito
  • attivazione

Il contributo per l’installazione della linea fissa è di 39,99 euro. Potete aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender per ampliare la portata del segnale (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e McAfee Multi Access per la protezione della famiglia (2,99 euro al mese).

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico