Roaming UE: più Giga senza costi aggiuntivi dal 2025 per tutti

A partire dal primo gennaio 2025 cambiano le regole per il roaming Ue. I Giga inclusi per navigare in Europa aumentano mentre calano i costi extrasoglia

In 30 sec.
Le nuove regole sul roaming Ue da gennaio 2025
  1. Con il Roaming like at Home si può chiamare, inviare SMS e navigare su Internet alle stesse condizioni della propria offerta nazionale
  2. Dall'1/1/25 aumentano i Giga inclusi nelle offerte per navigare in Europa
  3. La nuova tariffa extrasoglia è di 0,154 cent per MB (IVA inclusa)
Roaming UE: più Giga senza costi aggiuntivi dal 2025 per tutti

Grazie al Roaming Like at Home è possibile utilizzare i minuti, SMS e Gigabyte inclusi nella propria offerta di telefonia mobile all’interno dell’Unione Europea alle stesse condizioni previste a livello nazionale. Ciò significa che anche all’estero potete chiamare, inviare SMS e navigare su Internet senza costi aggiuntivi. Per quanto riguarda il traffico dati, però, solo una parte dei Giga inclusi è disponibile per il roaming Ue. Superata la soglia prestabilita viene applicata una tariffa a consumo.

A partire dal primo gennaio 2025 ci saranno grandi novità per il roaming Ue. Infatti, aumenterà la quantità di Gigabyte inclusi nelle offerte per navigare in Europa e allo stesso tempo si ridurranno i costi extrasoglia.

Per confrontare le migliori offerte di telefonia mobile oggi disponibili potete utilizzare gratuitamente il comparatore di SOStariffe.it. Vi basta cliccare sul tasto di seguito per costruire il vostro profilo personale di consumi medi e selezionare così la soluzione più conveniente per le vostre esigenze, che potrete poi attivare comodamente online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Roaming Ue, cosa cambia da gennaio 2025

Roaming Ue Tutti i dettagli
Cosa cambia dall’1/1/25? A causa del calo del costo dei dati all’ingrosso, con il nuovo anno aumentano i Giga inclusi per navigare in roaming in Ue e si riduce la tariffa extrasoglia
Quanti Giga ho per il roaming in Ue? I Giga disponibili in Ue in base alla propria offerta ora si calcolano come segue: Volume di GB = [importo della propria spesa mensile (IVA esclusa) / 1,30] x 2.
Cosa succede quando finisco i Giga in roaming? La nuova tariffa extrasoglia, che si attiva quando si esauriscono i Giga per il roaming in Ue, è di 0,154 cent per MB (IVA inclusa)

Il Roaming Like at Home nel 2022 è stato rinnovato per altri 10 anni e si applica nei 27 Paesi dell’Unione Europea (Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia) ma anche in Islanda, Liechtenstein e Norvegia. A seguito della Brexit tecnicamente le regole sul roaming Ue non sono previste nel Regno Unito ma diversi operatori hanno deciso comunque di applicare.

In precedenza l’adeguamento delle offerte per quanto riguarda il roaming Ue avveniva nella seconda metà dell’anno. Dal primo gennaio 2023 si è deciso di tornare ad aggiornare i valori solo il primo giorno dell’anno. Sono previste poi ulteriori riduzioni annuali fino al 2027. Entro i cinque anni successivi, salvo eventuali cambiamenti, i valori si stabilizzeranno.

Dal primo gennaio 2025 a causa del calo dei prezzi all’ingrosso dei dati ci sarà un aumento dei Gigabyte inclusi nelle offerte mobile per navigare in Europa. Diversi operatori come Iliad, WindTre e TIM hanno deciso di anticipare la scadenza a hanno già provveduto nei giorni scorsi ad adeguare le proprie tariffe. Fino al 31 dicembre 2024 per calcolare la quantità di Gigabyte inclusi per il roaming Ue si utilizzerà al seguente formula: Volume di GB = [importo della propria spesa mensile (IVA esclusa) / 1,55] x 2. A partire dall’uno gennaio 2025, invece, si dovrà fare riferimento a questa formula: Volume di GB = [importo della propria spesa mensile (IVA esclusa) / 1,30] x 2. Per un’offerta da 9,99 euro al mese potrete quindi utilizzare circa 15 GB per navigare in Europa.

Non solo, il costo extrasoglia applicato quando si esaurisce il traffico dati destinato al roaming Ue si ridurrà da 0,189 cent per MB (IVA inclusa) a 0,154 cent per MB (IVA inclusa).

Alcune delle migliori offerte 5G di dicembre 2024

Offerte 5G Costo mensile Minuti, SMS e Gigabyte
Spusu 150 XL 5G
  • 7,89 €/mese per sempre
  • minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G
Fastweb Mobile
  • 7,95 €/mese
  • minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
Flash 210 di Iliad
  • 9,99 €/mese per sempre
  • minuti e SMS illimitati + 210 GB in 5G

In attesa che cambino le regole per il roaming Ue, se state cercando un’offerta 5G al giusto prezzo potete scegliere tra diverse soluzioni che a meno di 10 euro al mese vi permettono di avere minuti illimitati e fino a 210 GB in 5G:

Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 500 SMS
  • 1.000 minuti dall’Italia all’UE
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre
  • 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
  • 8,34 GB per navigare in roaming in Ue

Per l’offerta di Spusu il prezzo è di 7,89 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Con l’operatore low cost senza costi aggiuntivi potete cambiare offerta una volta al mese e richiedere un’eSIM anche online. I Giga di riserva non scadono e diventano disponibili a partire dal primo rinnovo. Potete accumulare Giga extra fino al limite massimo previsto dalla promozione.

Scopri le offerte di Spusu »

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre (300 GB con smartphone a rate)
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue
  • corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

Per l’offerta di Fastweb Mobile il prezzo è di 7,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è un contributo per l’attivazione mentre la SIM o eSIM, che potete richiedere anche online, costa 10 euro. Nel primo caso la spedizione gratuita. Potete effettuare la verifica dell’identità non solo tramite video identificazione ma anche con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Attivandola potrete aggiungere vantaggi come:

  • smartphone a rate senza anticipo con finanziamento a tasso zero (salvo approvazione) per avere il doppio dei Giga inclusi (300 GB)
  • offerta Luce di Fastweb Energia a partire da 40 euro al mese, invece di 50 euro al mese
  • sconto di 4 euro al mese sulle offerte fibra di Fastweb Casa

Attiva Fastweb Mobile »

Flash 210 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 210 GB in 5G in oltre 3.000 Comuni
  • 13 GB per navigare in roaming in Ue

Per l’offerta di Iliad il prezzo è di 9,99 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete acquistare anche online un’eSIM a 9,99 euro. L’offerta, salvo proroghe, è disponibile solo fino alle ore 17 del 16/1/25.

Anche chi attiva questa offerta con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito può usufruire di uno sconto di 4 euro al mese per attivare la tariffa di Iliad con inclusa una connessione in fibra FTTH EPON fino a 5 Gbps in download. Il prezzo è quindi di 21,99 euro al mese per sempre, invece di 25,99 euro al mese. Il contributo per l’installazione della linea fissa è di 39,99 euro. Potete aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e McAfee Multi Access (2,99 euro al mese).

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico