Sale l’attesa per il click day che consentirà alle famiglie italiane di richiedere il Bonus elettrodomestici, il contributo statale che incentiva i consumatori a rottamare i vecchi apparecchi e a sostituirli con modelli ad alta efficienza energetica, ma a patto che i nuovi dispositivi siano prodotti in Europa.
L’agevolazione è stata introdotta con la legge di Bilancio 2025, anche se i decreti attuativi che ne stabiliscono requisiti d’accesso e modalità di partecipazione sono ancora in fase di definizione da parte dei ministeri delle Imprese e del Made in Italy e dell’Economia e delle Finanze. Così, anche la data del click day resta per ora un’incognita. L’unica certezza è che i criteri per la richiesta del Bonus elettrodomestici devono essere elaborati entro 60 giorni dall’entrata in vigore della Manovra 2025 (1° gennaio).
Sostituire gli elettrodomestici più energivori con modelli green è una mossa salva-portafogli perché più la classe energetica a cui appartiene il tuo apparecchio è bassa, maggiori saranno i consumi contabilizzati in bolletta. Oltre a ridurre gli sprechi, per risparmiare in fattura, è bene scegliere le offerte luce del Mercato Libero che propongono un basso costo kWh.
Trovarle è semplice e immediato usando il comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto.
CONFRONTA LE OFFERTE LUCE »
Il tool di SOStariffe.it scandaglia le tariffe energia elettrica proposte dai gestori energetici partner a gennaio 2025 e classifica le più vantaggiose sulla base del fabbisogno energetico della tua famiglia. Questa informazione è sempre riportata in una bolletta recente (nella sezione consumi), oppure la puoi stimare in pochi passaggi impostando i parametri cliccando sul widget qui sotto:
Bonus elettrodomestici: come funziona il contributo a gennaio 2025
LE DOMANDE |
LE RISPOSTE |
In che cosa consiste il bonus elettrodomestici? |
È un rimborso del 30% sulla spesa di acquisto di un nuovo elettrodomestico, per un tetto massimo di 100 € ad apparecchio (200 € con ISEE inferiore a 25.000 €) |
Quando è stata introdotta questa misura? |
A gennaio 2025, con l’entrata in vigore della nuova legge di Bilancio |
Qual è l’obiettivo di questo incentivo? |
- Incoraggiare le famiglie a sostituire apparecchi obsoleti con modelli più efficienti energeticamente
- Sostenere l’industria europea del settore
|
Quali sono le caratteristiche di massima che devono avere i prodotti per beneficiare dell’agevolazione? |
- Avere una classe energetica B o superiore
- Essere prodotti in Europa
|
Si può già richiedere il bonus elettrodomestici a gennaio? |
No. Si attende la messa a punto dei decreti attuativi e la definizione dei criteri di accesso e delle modalità di presentazione delle domande |
Come avverrà la presentazione delle domande? |
Tramite un click day, fino ad esaurimento delle risorse previste (50 milioni di €) |
Innanzitutto è bene fare un distinguo: il Bonus elettrodomestici introdotto dalla legge di Bilancio 2025 e per il quale scatterà il click day non va confuso con il Bonus mobili, la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici green destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Il Bonus elettrodomestici, finanziato con un plafond di 50 milioni di euro dal Governo, consiste in un rimborso del 30% sul prezzo d’acquisto di un nuovo elettrodomestico ad alta efficienza energetica, con un tetto massimo di 100 euro che sale a 200 euro per famiglie con ISEE inferiore ai 25mila euro.
In particolare, i consumatori intenzionati a richiedere questo incentivo dovranno:
- acquistare elettrodomestici di classe energetica B o superiore prodotti in Europa;
- procedere alla contestuale sostituzione contestuale del vecchio apparecchio, per un corretto processo di smaltimento e riciclo;
- comprare un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
Come spiega l’Unione nazionale consumatori sul suo sito, il Bonus elettrodomestici “sarà valido per tutto il 2025”, ma “vista la modalità di accesso tramite click-day e la limitatezza dei fondi stanziati, consigliamo ai consumatori interessati di rimanere aggiornati sulle procedure di richiesta: c’è infatti il rischio concreto che i fondi possano esaurirsi rapidamente”.
L’obiettivo del Bonus elettrodomestici è duplice:
- incentivare la sostituzione di apparecchi obsoleti con prodotti dalle top prestazioni energetiche, con un effetto diretto anche sulla riduzione dei consumi e delle bollette luce;
- dare slancio all’industria europea del settore, in sofferenza negli ultimi anni.