Con 5G non terrestre o 5G NTN (Non-Terrestrial Network) si intende l’integrazione delle reti 5G tradizionali con i sistemi di comunicazione satellitare, piattaforme ad alta quota e veicoli aerei senza pilota per fornire una connettività continua, stabile e ad alta velocità anche nelle aree più proibitive in termini di copertura per motivi economici o strutturali.
Il mercato 5G NTN stando al report “5G NTN Market – Global Industry Size, Share, Trends, Opportunity, and Forecast, 2020-2030” di ResearchAndMarkets vale 7,86 miliardi di dollari nel 2024 e raggiungerà i 46,53 miliardi di dollari entro il 2030 con un tasso di crescita del 34,40%.
I governi e le aziende stanno investendo sempre più risorse in questa tecnologia data la necessità di connettività ininterrotta e con prestazioni elevate che non sia limitata dal punto di vista geografico. Questa esigenza nasce dalle esigenze in settori come le telecomunicazioni, difesa, trasporti, navigazione marittima, agricoltura ma anche smart cities, veicoli autonomi e Internet of Things (IoT).
Se state cercando un’offerta di telefonia mobile con il miglior rapporto qualità prezzo potete confrontare le soluzioni dei principali operatori gratuitamente con il comparatore di SOStariffe.it. Cliccando sul tasto di seguito avrete tutte le informazioni che vi servono per trovare l’offerta giusta e attivarla poi comodamente online.
5G non terrestre: cos’è e vantaggi
Il 5G non terrestre è in grado di fornire risposta ad applicazioni critiche come la banda larga mobile avanzata (eMbb), la comunicazione ultra-affidabile a bassa latenza (uRllc) e la comunicazione massiva di tipo macchina (mMtc).
Il mercato 5G NTN cresce anche perché aumenta l’adozione di reti satellitari in orbita bassa (Leo) con una capacità tecnica molto superiore rispetto al passato. Ciò è stato possibile grazie alla riduzione dei costi di lancio.
Colossi tecnologici come SpaceX, Amazon e OneWeb puntano su questa tecnologia, che data la minore distanza dalla superficie terrestre permette di ridurre la latenza e allo stesso tempo di aumentare la velocità di trasferimento dei dati rispetto ai satelliti geostazionari tradizionali.
Le applicazioni del 5G non terrestre sono praticamente infinite. Questa tecnologia permette di fornire una connettività affidabile per servizi come la telemedicina, didattica a distanza, gestione dei disastri e molte altre ancora.
L’ultima tendenza del 5G non terrestre è quella di realizzare architetture di rete ibride che combinano componenti tradizionali con quelle satellitari o comunque in alta quota.
Questo approccio, che integra i punti di forza di entrambe le tecnologie, si è dimostrato particolarmente efficace nel portare la connettività in quelle aree dove le infrastrutture terrestri sono limitate o impraticabili dal punto di vista economico come nelle regioni montuose e in mare aperto. Ad esempio, le reti terresti possono gestire il traffico urbano ad alta velocità mentre il 5G non terrestre può ampliare la copertura in quelle zone scarsamente popolate.
Le reti 5G NTN “ibride” stanno beneficiando dello sviluppo di tecnologie più avanzata di antenne e per l’elaborazione del segnale, che sono essenziali per superare le difficoltà legate alla trasmissione di dati in ambienti non terresti come l’attenuazione del segnale, le interferenze e la mobilità.
Nel dettaglio si parla di antenne multiraggio, phased-array e adattative. Per quanto riguarda invece le tecnologie per l’elaborazione del segnale, oggi si punta in particolare su beambforming e mitigazione delle interferenze, che permettono un utilizzo più efficiente dello spettro migliorando le prestazioni complessive delle reti del 5G non terrestre.
Le reti “ibride” si sta dimostrando particolare utile per quelle applicazioni che richiedono alta affidabilità e bassa latenza come la realtà aumentata e virtuale o l’automazione industriale.
Alcune offerte 5G interessanti di febbraio 2025
Offerte 5G |
Costo mensile |
Minuti, SMS e Gigabyte |
Spusu 150 XL 5G
|
|
- minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G
|
Fastweb Mobile |
|
- minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
|
ho. 9,99 |
|
- minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G
|
Giga 180 di Iliad |
|
- minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G
|
Gli operatori hanno un ruolo importante nello sviluppo del 5G non terrestre. Vodafone solo pochi giorni fa ha sperimentato con successo la prima videochiamata satellitare utilizzando uno smartphone tradizionale. Il servizio dovrebbe essere lanciato sul mercato tra il 2025 e il 2026. Oggi è possibile trovare diverse offerte 5G dal prezzo altamente competitivo. Con meno di 10 euro al mese si possono avere inclusi minuti illimitati e fino a 180 GB in 5G. A gennaio potete attivare:
Spusu 150 XL 5G
- minuti illimitati e 500 SMS
- 1.000 minuti dall’Italia all’UE
- 150 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre
- 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
- 8,34 GB per navigare in roaming in Ue
L’offerta di Spusu ha un prezzo di 7,89 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Con Spusu senza costi aggiuntivi potete cambiare offerta una volta al mese e richiedere un’eSIM anche online. I Giga di riserva non hanno scadenza ma diventano disponibili a partire dal primo rinnovo successivo. Si possono accumulare Giga aggiuntivi fino al limite massimo previsto dal piano.
Scopri le offerte di Spusu »
Fastweb Mobile
- minuti illimitati e 200 SMS
- 150 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre (300 GB con smartphone a rate)
- 11 GB per navigare in roaming in Ue
- corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
L’offerta di Fastweb Mobile ha un prezzo di 7,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che potete richiedere anche online, costa 10 euro. Potete poi scegliere di effettuare la verifica dell’identità con video identificazione, SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Attiva Fastweb Mobile »
Con Fastweb Mobile potete abbinare alla SIM anche:
- uno smartphone a rate senza anticipo e pagamento con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione). In questo modo avrete Giga raddoppiati ogni mese (300 GB)
- un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese, invece di 50 euro al mese
- sconto sulla rete fissa per attivare un’offerta fibra come Fastweb Casa a 25,95 euro al mese, invece di 29,95 euro al mese. Avrete inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH, chiamate illimitate e attivazione
ho. 9,99 di ho. Mobile
- minuti e SMS illimitati
- 200 GB in 5G sulla rete di Vodafone
- 9,6 GB per navigare in roaming in Ue
- assistenza via WhatsApp
L’offerta di ho. Mobile ha un prezzo di 9,99 euro al mese più 10 euro di ricarica da cui verrà scalato il primo rinnovo. Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro con portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO selezionati (Mobile Virtual Network Operator) come PosteMobile, CoopVoce, Kena Mobile e altri. Per chi arriva da TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb Mobile e Very Mobile, invece, il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro ed è previsto solo il pagamento con autoricarica. SIM e spedizione sono gratis ma potete altrimenti richiedere anche online un’eSIM al costo di 1,99 euro.
Grazie all’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati potete provare l’offerta di ho. per trenta giorni e scegliere poi se continuare con l’operatore low cost oppure richiedere direttamente online con due clic il recesso senza costi aggiuntivi insieme al rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese.
Attiva ho. 9,99 »
Se avete attivato un’offerta 4G di ho. potete passare al 5G in qualsiasi momento acquistando l’opzione ho. Il Turbo al costo di 1,29 euro al mese. La stessa funzione è già inclusa in ho.+ al prezzo di 1,49 euro al mese insieme a vantaggi come sconti e promozioni.
Giga 180 di Iliad
- minuti e SMS illimitati
- 180 GB in 5G in oltre 3.000 Comuni
- 13 GB per navigare in roaming in Ue
L’offerta di Iliad ha un prezzo di 9,99 euro al mese fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete acquistare anche online un’eSIM al costo di 9,99 euro.
Se attivare Giga 180 con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito potrete accedere a uno sconto sulla rete fissa per acquistare IliadBox al costo di 21,99 euro al mese fisso per sempre, invece di 25,99 euro al mese. Avrete quindi inclusi una connessione senza limiti fino a 5 Gbps in fibra FTTH EPON (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi), chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 e attivazione. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro. Potete aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender per ampliare la copertura (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e McAfee Multi Access per la protezione della famiglia (2,99 euro al mese).
Potrete poi partecipare a un concorso per vincere i biglietti per vedere le partite della vostra squadra di Serie A del cuore. Le estrazioni dureranno fino al 31/3/25.