Quando si chiede un mutuo uno degli aspetti a cui prestare più attenzione è l'importo della rata:
Quando si richiede un mutuo l'importo della rata è uno degli aspetti su cui vale la pena concentrarsi di più. Questo dato, infatti, indica la cifra che bisogna versare periodicamente al creditore per la restituzione del capitale e per il pagamento degli interessi. Conoscere la composizione della rata e come questa varia a seconda di come cambiano le condizioni del rimborso aiuta a scegliere la soluzione di finanziamento migliore e più sostenibile. In questa guida vedremo come si calcola la rata di un mutuo e perché è importante fare delle simulazioni, sia prima sia dopo aver richiesto un prestito.
Nella maggior parte dei casi gli istituti finanziari concedono dei mutui applicando il sistema di ammortamento alla francese: in questo caso la quota di interessi è decrescente nel tempo e, viceversa, la quota capitale cresce nel tempo.
La rata rappresenta quindi l'impegno finanziario periodico che la persona mutuataria assume nei confronti della persona mutuante.
Fattori che influenzano l'importo della rata |
Cosa sapere |
Capitale | La rata cresce al crescere del capitale |
Tasso di interesse |
|
Durata del finanziamento | L'importo della rata scende all'aumentare della durata del prestito |
La rata del mutuo è influenzata essenzialmente da tre fattori:
I primi due fattori sono direttamente correlati all'importo della rata: all'aumentare del tasso di interesse e/o del capitale cresce di conseguenza anche la rata da versare. Al contrario, invece, l'importo della rata e la durata del finanziamento hanno un andamento opposto: se aumenta il periodo di rimborso, a parità delle altre condizioni, scende l'importo della rata.
Ci sono poi altri fattori da considerare che incidono in maniera meno evidente sull'importo della rata e che influenzano più in generale le condizioni alle quali viene concesso il prestito. Si tratta, ad esempio, della finalità del mutuo e della periodicità della rata. In particolare, la finalità del mutuo può influenzare il tasso di interesse al quale viene concesso. Un finanziamento prima casa o un finanziamento per giovani viene in genere concesso a condizioni più favorevoli rispetto a un mutuo seconda casa.
La formula che viene utilizzata per il calcolo della rata del mutuo è la seguente:
R = C * (1 + i/n) ^ (n * a) * [(i/n) / (1 + i/n)^(n * a) -1]
Dal momento che calcolare manualmente l'importo delle rate può essere complesso, è consigliabile usare un simulatore online oppure usare l'apposita formula integrata nei fogli di calcolo. In questo modo basterà indicare l'importo del finanziamento, il tasso di interesse e la durata del prestito per ricevere come risultato l'importo della rata mensile.
Per simulare l'importo della rata di un mutuo usando un calcolatore online basta indicare:
In alcuni casi potrebbe essere richiesto di specificare se si tratta di un tasso di interesse variabile o di un tasso fisso e, di conseguenza, scegliere il tasso di riferimento (Eurirs o Euribor, scegliendo tra diverse scadenze). Inoltre, potrebbe essere richiesto di indicare la periodicità della rata: nella maggior parte dei casi i mutui vengono rimborsati tramite il pagamento di rate mensili, ma potrebbe essere concordato il versamento di rate trimestrali o semestrali.
Inserendo tutte le informazioni richieste, il simulatore fa il calcolo della rata. Agendo sui diversi parametri si può vedere come cambia l'importo delle rate, aumentando o diminuendo a seconda delle condizioni di rimborso previste dal contratto.
Importo del mutuo |
Tasso di interesse |
Durata del mutuo |
Importo della rata |
100.000 € | 4% | 20 anni | 605 €/mese |
100.000 € | 2,5% | 20 anni | 529 €/mese |
100.000 € | 4% | 30 anni | 477 €/mese |
Finalità del prestito |
Importo del mutuo |
Durata del finanziamento |
Tasso di interesse |
Rata |
Mutuo prima casa | 120.000 € | 25 anni | 4% | 633 € |
Mutuo seconda casa | 120.000 € | 20 anni | 4,3% | 746 € |
Mutuo under 36 | 120.000 € | 30 anni | 3,5% | 538 € |
Mutuo green | 120.000 € | 25 anni | 3,7% | 613 € |
Calcolare la rata del mutuo è utile sia per capire fino a che punto il pagamento è sostenibile date le proprie entrate mensili, sia per capire qual è la spesa da affrontare per ottenere un finanziamento.
Per avere una stima precisa dell'importo da pagare è bene considerare anche la finalità del mutuo, dal momento che questa influisce sul tasso di interesse applicato dalle banche. Attualmente le condizioni economiche migliori sono quelle applicate ai mutui per i giovani fino a 36 anni di età.
Fare una simulazione della rata del mutuo è importante sia per chi sta valutando di accendere un nuovo mutuo sia per chi sta rimborsando un finanziamento e vuole sapere in che modo cambierebbe la rata al variare delle condizioni di rimborso, prendendo in considerazione l'idea di richiedere la surroga del mutuo.
Sapere in che modo i diversi fattori influenzano l'importo delle rate e fare dei calcoli che tengono conto di vari scenari è importante per riuscire a pianificare in modo preciso le proprie uscite e per valutare l'impegno finanziario che bisogna sostenere per ottenere un finanziamento.