- Tasso medio per l'acquisto di abitazioni a gennaio 2024 in calo al 3,99%
- Scendono anche gli indici IRS ed Euribor sui mutui a tasso fisso e variabile
- Con il comparatore di SOStariffe.it, le migliori offerte mutui di febbraio 2024
Per i mutui tassi in calo a gennaio 2024 rispetto agli ultimi due mesi del 2023. Lo ha rilevato l’ABI. Una buona notizia per chi voglia comprare casa. Con il comparatore di SOStariffe.it, le migliori offerte mutui di febbraio 2024.
Tassi in calo in Italia per i mutui per comprare casa a gennaio 2024. È quanto emerge dal bollettino mensile dell’Associazione bancaria italiana (ABI). È sceso il tasso medio per l’acquisto di abitazioni nelle prime quattro settimane di inizio anno: è diminuito al 3,99% rispetto al 4,42% di dicembre 2023 e al 4,50% di novembre 2023. Respirano anche le aziende: il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso a gennaio 2024 al 5,39% dal 5,46% di dicembre 2023 e al 5,59% di novembre 2023. Stabile il tasso medio dei prestiti al 4,76%.
Per chi abbia messo in cantiere l’idea di comprare una casa e sia alla ricerca di un’offerta mutui vantaggiosa, un aiuto arriva dal comparatore di SOStariffe.it, che seleziona e confronta le migliori proposte di febbraio 2024 per un nuovo mutuo. Ma anche per chi stia valutando l’ipotesi di una surroga di un mutuo già in corso al fine di risparmiare sulla rata mensile, questo tool digitale e gratuito è un valido alleato della convenienza. Per gli utenti è anche disponibile un servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno al numero verde 800.99.99.95. Per saperne di più, premi sul bottone verde qui sotto:
È un’iniezione di fiducia per i piccoli risparmiatori il fatto che il tasso medio sulle nuove operazioni per l’acquisto di abitazioni sia diminuito a gennaio 2024 al 3,99% rispetto alle percentuali più elevate riscontrate a novembre 2023 e dicembre 2023. Ma il report mensile dell’ABI riferisce che nei primi 14 giorni di febbraio 2024:
Questo abbassamento dei tassi di interesse sui mutui casa rispetto ai mesi scorsi sta a indicare che i mercati hanno cominciato un’inversione di tendenza, anticipando probabilmente la mossa che farà la Banca centrale europea. Dopo dieci rialzi consecutivi per frenare l’ascesa dell’inflazione nell’Eurozona e riportarla entro la soglia del 2%, la BCE, infatti, dovrebbe tagliare il costo del denaro nell’estate 2024, innescando un discesa anche dei tassi per i mutui. È vero però che la presidente dell’Istituto di Francoforte, Christine Lagarde, è sempre molto cauta sulla possibile sforbiciata sui tassi nei prossimi mesi. Continua a ripetere che si dovranno guardare unicamente i dati relativi all’inflazione, prima di prendere qualsiasi decisione.
BANCA | DETTAGLI DEL MUTUO | TASSO FISSO E RATA MENSILE | |
1 | BPER Banca |
|
|
2 | Crédit Agricole |
|
|
3 | Intesa Sanpaolo |
|
|
Abbiamo realizzato una simulazione il giorno 20 febbraio 2024 per un mutuo a tasso fisso di 30 anni per l’acquisto di una prima casa nel comune di Milano da parte di un giovane di 30 anni, con un lavoro a tempo determinato e uno stipendio mensile netto di 2.000 euro. L’importo del mutuo è pari a 200.000 euro, mentre il valore della casa che si vorrebbe comprare è di 300.000 euro. Ecco quali sono le tre migliori proposte selezionate dal comparatore mutui di SOStariffe.it sono le seguenti:
Per chi sia alla ricerca di un’offerta mutuo vantaggiosa per acquistare casa, il comparatore di SOStariffe.it seleziona e confronta le migliori proposte di febbraio 2024 sia per un nuovo mutuo, sia per la surroga di un mutuo già in corso al fine di abbassare la rata mensile. Ricordiamo che la surroga, o portabilità del mutuo, è un’operazione gratuita e permette non solo di trasferire il mutuo da una banca a un’altra, ma anche di rinegoziare condizioni del prestito più favorevoli. La consultazione del comparatore di SOStariffe.it per una surroga prevede la seguente procedura:
Un’altra soluzione valida per le famiglie che siano in difficoltà a pagare le rate del mutuo è il ricorso al Fondo Gasparrini (Fondo di solidarietà). Questa agevolazione permette una sospensione del mutuo per un periodo massimo di 18 mesi a patto che il mutuo sia per la prima casa e inferiore a 250 mila euro e con ISEE inferiore a 30.000 euro, oltre che trovarsi in difficoltà economiche per una sospensione dal lavoro, o una riduzione dell’orario di lavoro.