Detrazioni su fotovoltaico, cappotto termico e infissi: le novità della Manovra 2025

In vista della manovra di Bilancio 2025, il governo Meloni lavora a una revisione dei bonus per l’efficientamento energetico degli immobili. Secondo le prime anticipazioni, sono al vaglio detrazioni fotovoltaico potenziate e sgravi per le famiglie meno abbienti. Ecco come cambia la mappa degli incentivi per la casa e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente a settembre 2024 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Detrazioni fotovoltaico e altri incentivi per la casa nel radar del Governo in vista della Manovra 2025:
  1. Stop bonus "a pioggia", via libera a revisione degli sgravi fiscali per efficientare gli immobili
  2. Al vaglio detrazioni maggiori per interventi che fanno aumentare la classe energetica edifici
  3. Dal fotovoltaico ai cappotti termici e infissi, incentivi potenziati per famiglie a basso reddito
  4. Trova un preventivo fotovoltaico conveniente a settembre 2024 su SOStariffe.it
Detrazioni su fotovoltaico, cappotto termico e infissi: le novità della Manovra 2025

Legge di Bilancio 2025, si parte. Il governo guidato dalla premier Giorgia Meloni ha aperto il “cantiere” che porterà alla messa a punto della sua terza manovra economica. Le priorità sono già state indicate: famiglie, imprese, giovani e sostegno alla natalità. Ma al centro del dibattito c’è anche la revisione degli incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici, nell’ottica di dire addio alla stagione dei “bonus ai pioggia” e fermare l’emorragia dei conti pubblici causata dalla maxi agevolazione del Superbonus 110%.

Dalle detrazioni fotovoltaico potenziate agli incentivi rivisti per gli infissi e cappotti termici, fino agli sgravi per aiutare le famiglie meno abbienti, ecco le prime anticipazioni su come l’esecutivo Meloni intenda cambiare veste alle misure per la casa a partire dall’anno prossimo.

Prima di capire in quale direzione si stia muovendo la politica sul fronte delle detrazioni fotovoltaico, ricordiamo che il comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici (accessibile cliccando sul link qui sotto) ti consente di trovare il preventivo fotovoltaico con il miglior rapporto qualità/prezzo tra quelli proposti dai partner a settembre 2024.

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »

Grazie a questo strumento gratuito e intuitivo, puoi avere una classifica personalizzata dei preventivi per il tuo impianto fotovoltaico, sulla base di una serie di tuoi dati (che puoi fornire senza alcun impegno all’acquisto) relativi a:

  • tipologia dell’impianto che intendi installare;
  • luogo in cui intende installare il dispositivo;
  • il fabbisogno energetico della tua famiglia.

Detrazioni fotovoltaico: il nuovo look degli incentivi con la Manovra 2025

INCENTIVI CASA E LEGGE DI BILANCIO 2025
1 Il governo Meloni è al lavoro per una revisione completa delle detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli immobili
2 Si starebbero valutando sgravi maggiori per interventi che aumentino la classe energetica degli edifici, anche nell’ottica di centrare i target della direttiva europea case green
3 Allo studio anche agevolazioni potenziate per famiglie meno abbienti

In vista della manovra Finanziaria 2025, il governo Meloni è al lavoro su una revisione completa degli incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici, con un triplice obiettivo: superare l’attuale frammentazione delle agevolazioni, garantire un sostegno maggiore ai cittadini più “fragili” economicamente e imporre l’alt a nuove “voragini” nei conti pubblici. Il riferimento è all’eredità dei cantieri del Superbonus 110%: al 31 luglio 2024, gli oneri a carico dello Stato per questa maxi agevolazione sono saliti a quasi 123 miliardi di euro per cantieri conclusi su 496.194 edifici da nord a sud del Paese.

Inoltre, stando a quanto riferisce il quotidiano “Il Messaggero”, i tecnici di Mef (ministero dell’Economia e delle Finanze) e del Mase (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) stanno valutando soluzioni per armonizzare i bonus edilizi agli obiettivi della strategia italiana inserita nel PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) e alla direttiva europea case green.

Entrando più nel dettaglio, si starebbe facendo strada l’ipotesi di introdurre detrazioni maggiori per le famiglie che effettueranno interventi di riqualificazione volti all’aumento della classe energetica del proprio immobile. Alcuni esempi? L’installazione di cappotti termici sulle facciate o di pannelli fotovoltaici sul tetto. Così come sarebbero al vaglio incentivi potenziati per le famiglie in condizioni di disagio economico.

Riferisce “Il Messaggero”: “Ai tavoli di lavoro le prime simulazioni prevederebbero un tetto più generalizzato della detrazione e uno potenziato (i rumors almeno parlano del 65 per cento) per gli interventi su strumenti che assicurano un “salto” della classe energetica: cappotti sulle facciate, fotovoltaico, pompe di calore meglio ancora se collegate a riscaldamenti a pavimento e i Vmc (ventilazione meccanica controllata)” con sovvenzioni per le famiglie meno abbienti.

Sul fronte degli infissi, le anticipazioni parlano di una nuova formulazione che superi gli sgravi attuali (detrazione al 50% o al 65% in base agli interventi realizzati con l’Ecobonus o il Bonus mobili) per passare a un’agevolazione unica con sconti su pianificazione triennale.

Sempre secondo le cifre riportate da “Il Messaggero”, le detrazioni per l’efficientamento energetico valgono attualmente poco meno di 2 miliardi di euro all’anno. Per avere informazioni più dettagliate su aliquote e importi massimi delle agevolazioni per la riqualificazione energetica della casa, sarà necessario attendere la disponibilità delle risorse statali da dirottare a questo capitolo di spesa e la ricognizione sui potenziali edifici da efficientare.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.