Copertura 5G e fibra: i risultati raggiunti dall’UE e le prospettive future

Si prospetta un secondo mandato per Ursula von der Leyen alla Commissione europea. Scopri tutti i risultati raggiunti in Ue in campo digitale e le prospettive future per la copertura 5G e la fibra ottica

In 30 sec.
Copertura 5G e in fibra ottica in Ue: gli ultimi dati di giugno 2024
  1. Otto Paesi su dieci sono raggiunti dal 5G
  2. il 56% delle famiglie è raggiunto dalla fibra ottica
Copertura 5G e fibra: i risultati raggiunti dall’UE e le prospettive future

In questi giorni si sta discutendo della conferma di Ursula von der Leyen come Presidente della Commissione europea. Sotto la guida della politica tedesca in questi cinque anni l’Unione Europea ha investito nel digitale come non aveva mai fatto prima. A livello di copertura 5G, oggi 8 Paesi Ue su 10 hanno accesso a questa tecnologia. Stando ai dati forniti dalla stessa Commissione, poi, circa il 56% delle famiglie nel Vecchio Continente è raggiunto dalla fibra ottica.

Scopri le offerte 5G »

Copertura 5G e fibra ottica: gli ultimi dati sull’Ue di giugno 2024

Tecnologie di connessione I dati Ue
5G
  • 8 Paesi su 10 sono raggiunti da questa tecnologia
  • si prevede una conferma del bando a Huawei e ZTE
Fibra ottica
  • il 56% delle famiglie sono raggiunte da questa tecnologia

La Commissione europea nel 2013 ha lanciato un partenariato pubblico-privato sul 5G (5G-PPP) per incentivare la ricerca e l’innovazione di questa tecnologia con un finanziamento di oltre 700 milioni di euro con il programma Orizzonte 2020. L’Ue continuerà a sostenere lo sviluppo delle reti di ultima generazione in vista dell’incremento del volume di traffico previsto entro il 2025 e promuoverà le architetture Internet in settori emergenti come la comunicazione machine-to-machine (M2M) e l’Internet delle cose (IoT).

L’obiettivo è quello di portare copertura 5G ininterrottamente nelle aree urbane e lungo i principali di percorsi di trasporto entro il 2025 fino ad arrivare a raggiungere tutte le aree popolate entro il 2030. In questo senso l’Osservatorio europeo del 5G rappresenta uno strumento di monitoraggio imprescindibile per monitorare le azioni preparatorie degli Stati membri e definire le strategie a livello nazionale.

L’Unione Europea guarda già al futuro con il 6G, che consentirà un passaggio dalle capacità Gigabit a Terabit e tempi di risposta inferiori ai millisecondi. Queste prestazioni consentiranno l’automazione in tempo reale o il rilevamento della realtà estesa (Internet of Senses) per creare un modello digitale fedele del mondo fisico.

Un report di Strand Consult afferma comunque che la linea dettata dalla Commissione europea non cambierà anche senza von der Leyen per quanto riguarda l’aspetto della sicurezza. “Hanno detto e diranno che le misure degli Stati membri per limitare o escludere” i fornitori cinesi Huawei e ZTE“, si legge nel rapporto, sono “giustificate e conformi al 5G Toolbox” e che questi produttori “rappresentano rischi materialmente più elevati rispetto ad altri fornitori 5G“.

L’ultimo Ericsson Mobility Report, invece, afferma che entro il 2029 ci saranno 5,6 miliardi di abbonamenti per il 5G, ovvero il 60% di tutte le offerte mobile esistenti. Il traffico entro i prossimi quattro anni aumenterà del 20% su base annua e la copertura 5G a livello mondiale, Cina esclusa, raddoppierà passando dal 40% del 2023 all’80%. Non solo, 50 dei circa 300 operatori del settore hanno lanciato il 5G Standalone (5G SA), ovvero del tutto autonomo. Migliora anche la qualità della connessione, con una velocità media di caricamento in 5G dei contenuti online (time-to-content) inferiore a 1,5 secondi nel 97% dei casi. Lo stesso risultato si ottiene solo nel 67% delle attività con una connessione in 5G su bassa frequenza e nel 38% dei casi in 4G su qualsiasi banda.

Le migliori offerte 5G di giugno 2024

Offerte 5G Costo mensile Minuti, SMS e Gigabyte
Spusu 150 XL 5G
primo mese gratis, poi 7,89 €/mese per sempre minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G
Fastweb Mobile 7,95 €/mese minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
Speed 5G 120 di 1Mobile primo mese gratis, poi 7,90 €/mese minuti illimitati e 50 SMS + 120 GB in 5G
Giga 180 di Iliad 9,99 €/mese per sempre minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G
ho. 9,99 di ho. Mobile 9,99 €/mese minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G

Se state cercando un’offerta 5G conveniente, ora che anche gli operatori virtuali sono passati alle reti di ultima generazione è diventato molto più semplice navigare in 5G a meno di 8 euro al mese. Per confrontare tra loro le proposte dei vari operatori e quale ha la migliore copertura potete utilizzare gratuitamente il comparatore di SOStariffe.it. Vi basteranno pochi clic per trovare la soluzione più conveniente per le vostre esigenze ed abitudini di consumo. Potrete poi attivarla comodamente online cliccando sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto. Vi ricordiamo che la portabilità del numero è sempre gratuita e verrà completata entro un massimo di tre giorni lavorativi.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Di seguito sono descritte nel dettaglio alcune delle migliori offerte 5G di giugno:

1. Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 500 SMS
  • 150 GB in 5G sulla rete di WindTre
  • 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
  • 8,34 GB per navigare in roaming in Ue

Il canone mensile per l’offerta di Spusu è di 7,89 euro con prezzo fisso per sempre. Il primo mese è gratis. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Senza costi aggiuntivi si può cambiare offerta una volta al mese o richiedere online un’eSIM. I Giga di riserva sono disponibili a partire dal rinnovo successivo e non hanno scadenza. Potete accumularne fino al limite massimo previsto dal piano.

Scopri le offerte di Spusu »

2. Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 100 SMS
  • 150 GB in 5G
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue
  • corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

Il canone mensile per l’offerta di Fastweb Mobile è di 7,95 euro senza vincoli. L’operatore non prevede un contributo per l’attivazione ma la SIM costa 10 euro con spedizione gratuita entro un massimo di cinque giorni lavorativi. In alternativa si può richiedere un’eSIM anche online allo stesso prezzo. Per attivare l’offerta potrete poi effettuare la verifica dell’identità anche tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica) oltre che con video identificazione.

Attiva Fastweb Mobile »

3. Speed 5G 120 di 1Mobile

  • minuti illimitati e 50 SMS
  • 120 GB in 5G sulla rete di Vodafone

Il canone mensile per l’offerta di 1Mobile è di 7,90 euro con richiesta di portabilità del numero da qualsiasi operatore. Il primo mese è gratis. Il contributo per l’attivazione è di 5 euro ma diventa di 7 euro per chi arriva un nuovo numero. La SIM e spedizione sono gratis se la si acquista online.

4. Giga 180 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 180 GB in 5G in oltre 3.000 Comuni
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue

Il costo è di 9,99 euro al mese.

Attivando questa offerta o un’altra tariffa dell’operatore low cost a partire da 9,99 euro al mese con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito, avrete accesso a uno sconto di 5 euro al mese sull’offerta fibra di Iliad. Con IliadBox al costo di 19,99 euro al mese per sempre, invece di 24,99 euro al mese, avrete inclusi una connessione senza limiti fino a 5 Gbps in FTTH EPON (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi), chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 in comodato d’uso gratuito e attivazione. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro.

Attiva l’offerta fibra di Iliad »

5. ho. 9,99 di ho. Mobile

  • minuti e SMS illimitati
  • 200 GB in 5G sulla rete di Vodafone
  • 9,6 GB per navigare in roaming in Ue
  • assistenza via WhatsApp

Il canone mensile per l’offerta di ho. Mobile è di 9,99 euro a cui dovete aggiungere una ricarica da 10 euro da cui verrà scalato il primo rinnovo. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis con richiesta di portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO (Mobile Virtual Network Operator) selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. Il contributo per l’attivazione diventa invece di 29,90 euro per chi arriva a TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile. Si può altrimenti richiedere un’eSIM anche online al costo di 4,99 euro.

Grazie all’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati potete provare l’offerta per trenta giorni e decidere poi se continuare con l’operatore low cost oppure richiedere direttamente online con due clic il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute. Se avete attivato un’offerta 4G di ho. potete passare alla navigazione 5G al costo di 99 cent al mese con l’attivazione di ho. Il Turbo. La stessa opzione è inclusa in ho.+ insieme a sconti e vantaggi al costo di 1,49 euro al mese.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico