I bonus bollette luce e gas assicurano uno sconto in fattura ai clienti domestici in condizione di disagio economico e fisico, così da aiutarli nell’affrontare il pagamento delle spese per l’energia elettrica e il metano. Un sostegno che continuerà ad essere garantito anche nel 2025. Sebbene il meccanismo tramite il quale saranno erogati gli sconti non cambierà, potrebbero esserci all’orizzonte delle novità in merito al tetto ISEE bonus bollette richiesto per accedervi.
Prima di capire quale sarà il volto dei bonus luce e gas nel 2025, ti ricordiamo che una strategia per tagliare gli importi di luce e gas è quella di ridurre il più possibile il costo kWh e il costo metano al metro cubo. Infatti, l’approvvigionamento della materia prima rappresenta una delle voci che più incidono sulla spesa complessiva fatturata in un dato periodo. E più tale prezzo è contenuto, minori saranno le spese in bolletta a parità di consumi.
Per trovare offerte luce e gas con queste caratteristiche puoi consultare il comparatore di SOStariffe.it (link qui sotto): grazie a questo strumento digitale e gratuito, puoi confrontare le soluzioni proposte dai gestori energetici partner a settembre 2024 e individuare la promozione più vantaggiosa (tra quelle disponibili) sulla base del fabbisogno energetico della tua famiglia.
SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »
Questa informazione la trovi facilmente in una bolletta recente oppure la puoi stimare usando i filtri integrati nel comparatore stesso, accessibile cliccando sul widget qui sotto.
Bonus bollette luce e gas: come cambiano dal 2025
I bonus bollette luce e gas rientrano tra le agevolazioni per le famiglie confermate nel 2025. Secondo quanto si apprende, il meccanismo di erogazione degli sconti rimarrà lo stesso.
Continuerà, infatti, ad essere garantito sia un aiuto per le famiglie a più basso reddito (erogato in automatico a fronte del possesso di un ISEE entro la soglia stabilita), sia un sostegno per i clienti domestici in gravi condizioni fisiche, tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita (con presentazione di apposita domanda e certificato ASL).
Sebbene non ci siano conferme ufficiali su potenziali cambiamenti in arrivo dal 2025, potrebbero esserci all’orizzonte alcune novità, tra cui una revisione delle soglie ISEE per l’accesso ai bonus luce e gas per disagio economico. Così come potrebbero cambiare gli importi delle agevolazioni, che dipendono dalle risorse messe a budget per questa misura per l’anno prossimo.
Bonus bollette luce e gas: i requisiti in vigore a settembre 2024
BONUS BOLLETTE LUCE E GAS: DOMANDE |
BONUS BOLLETTE LUCE E GAS: RISPOSTE |
Cosa sono i bonus luce e gas? |
Sono sconti in bolletta che aiutano le famiglie più fragili a pagare le spese di energia e metano |
Quanti tipi di bonus esistono? |
- Bonus luce e gas per disagio economico
- Bonus elettrico per disagio fisico
|
Quale è la loro differenza? |
I bonus luce e gas per disagio economico sono subordinati all’ISEE, mentre l’erogazione del bonus per disagio fisico non dipende dalla situazione reddituale del richiedente |
Qual è il limite ISEE bonus luce e gas a settembre 2024? |
- 9.530 € per famiglie con massimo 3 figli a carico
- 20.000 € per famiglie con almeno 4 figli a carico
|
In attesa di avere indicazioni ufficiali sul volto degli sconti in bolletta dal 2025, scattiamo una panoramica dei beneficiari dei bonus luce e gas e dei requisiti per accedervi a settembre 2024. Ecco elencati qui sotto coloro che hanno diritto ai bonus luce e gas per disagio economico:
- le famiglie con al massimo 3 figli a carico con un indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro;
- le famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico) con un indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- i titolari di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.
Questa tipologia di bonus non deve essere richiesta: i cittadini o i nuclei familiari che presentino annualmente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’accesso a una prestazione sociale agevolata e con un ISEE valido ed entro la soglia in vigore a settembre 2024, sono automaticamente ammessi al procedimento di riconoscimento dei bonus bollette luce e gas. Le famiglie aventi diritto all’agevolazione troveranno, dunque, lo sconto applicato in bolletta.
Per beneficiare, invece, del bonus elettrico per disagio fisico (legato all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita) è necessario presentare apposita domanda ai Comuni o ai CAF abilitati. Servirà, tra l’altro, un certificato ASL che attesti:
- la situazione di grave condizione di salute;
- la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
- il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;
- l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata.
A quanto ammonta il bonus bollette luce e gas a settembre 2024
Il valore del bonus luce per disagio economico dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE, classificati in tre categorie:
- 1-2 componenti;
- 3-4 componenti;
- oltre i 4 componenti.
Nel periodo aprile-dicembre 2024, gli aventi diritto al bonus elettrico per disagio economico si vedranno applicato il seguente sconto nella bolletta della luce:
- 142,74 euro per una famiglia di 1-2 componenti. La riduzione mensile è di 11,7 €/mese;
- 183 euro per una famiglia di 3-4 componenti, con un minor esborso di 15 €/mese;
- 201,30 euro per una famiglia con più di 4 componenti (16,5 €/mese).
L’importo del bonus gas per disagio economico varia, invece, in base a:
- numero di componenti del nucleo familiare;
- tipo di utilizzo del gas naturale in casa;
- zona climatica in cui si trova la fornitura.
Nel terzo trimestre 2024 (1° luglio – 30 settembre 2024) i bonus hanno assicurato il seguente risparmio in bolletta:
- da un minimo di 8,28 euro a un massimo di 11,04 euro per famiglie fino a 4 componenti;
- da un minimo di 12,88 euro a un massimo di 15,64 euro per famiglie con più di 4 componenti.
Infine, per quanto riguarda il bonus elettrico per disagio fisico, gli sconti vanno da un minimo di 139,08 euro a un massimo di 450,18 euro nell’arco dei 12 mesi del 2024.