Come sono cambiate le bollette luce e gas fine Maggior Tutela dopo la cessazione del regime dei prezzi regolati da ARERA? Nei paragrafi che seguono scattiamo una fotografia del mercato energetico dopo lo stop definitivo delle Tutele per i clienti domestici “non vulnerabili” e accendiamo i riflettori sui passi da compiere per risparmiare sulle spese di energia elettrica e metano in vista dell’arrivo della stagione fredda.
Prima, però, ricordiamo che una mossa cruciale per abbattere i costi delle tue forniture domestiche è attivare offerte luce e gas del Mercato Libero che propongano un costo kWh e un costo metano al metro cubo il più basso possibile, così da ridurre il fardello economico relativo all’approvvigionamento della materia prima.
Per trovare soluzioni vantaggiose, puoi affidarti al comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto:
SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »
Questo strumento gratuito ti permette di confrontare le offerte luce e gas proposte dai gestori energetici partner ad agosto 2024 e trovare la tariffa più conveniente in base al tuo fabbisogno energetico. Se non conosci questo dato, lo puoi consultare in una bolletta recente, oppure puoi stimarlo impostando i filtri integrati nel comparatore, raggiungibili dal widget qui sotto.
Bollette luce e gas fine Maggior Tutela: il nuovo assetto del mercato energetico
LE TUE DOMANDE |
LE RISPOSTE DI SOSTARIFFE.IT |
Quando è scattato lo stop alla Maggior Tutela luce e gas? |
- 10 gennaio 2024 per la fornitura gas
- 1° luglio 2024 per la fornitura luce
|
Chi è coinvolto dallo stop ai prezzi di energia e gas regolati da ARERA? |
I clienti domestici cosiddetti “non vulnerabili” |
Cos’è il Servizio a Tutele Graduali (STG)? |
È il regime temporaneo in cui sono confluiti i clienti “non vulnerabili” dell’energia elettrica che non abbiano scelto il Mercato Libero |
Quanto dura il Servizio STG? Si può uscire anche prima della scadenza naturale? |
Il Servizio a Tutele Graduali STG dura tre anni (fino al 2027). Puoi uscire in qualsiasi momento per passare al Mercato Libero |
Quale tariffa energia elettrica è applicata nel Servizio STG? |
I consumi sono calcolati in base dell’andamento del PUN, l’indice di riferimento per la compravendita di energia all’ingrosso |
Cosa succede ai clienti “vulnerabili”? |
Per questa tipologia di utenti, la Maggior Tutela non finisce |
Il 1° luglio 2024 è terminata la Maggior Tutela per l’energia elettrica in Italia. Si tratta di un passaggio “storico” dopo lo stop ai prezzi regolati da ARERA (Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) per la fornitura di gas naturale (avvenuta a gennaio 2024).
La cessazione delle Tutele non riguarda, però, tutti i clienti domestici, ma solo quelli considerati “non vulnerabili”. Questi ultimi, nel caso della fornitura dell’elettricità, si sono trovati di fronte a un bivio: scegliere il Mercato Libero oppure confluire nel Servizio Tutele Graduali (STG), il regime provvisorio (durerà fino al 2027) in cui l’erogazione dell’elettricità è garantita da un fornitore “d’ufficio”, individuato tramite un meccanismo di aste territoriali.
Nel Servizio Tutele graduali, da cui è sempre possibile uscire per passare al Mercato Libero, le tariffe energia elettrica applicate sono basate sull’andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale), che è l’indice di riferimento per la compravendita dell’energia elettrica all’ingrosso in Italia.
Sono, invece, rimasti nel Mercato Tutelato di energia e gas i clienti domestici “vulnerabili”, ovvero coloro che:
- hanno un’età superiore ai 75 anni;
- si trovano in condizioni economiche svantaggiate (come i percettori di bonus luce e gas);
- sono soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
- versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni);
- hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi o un’utenza in un’isola minore non interconnessa.
Per coloro che rientrino in una di queste categorie, il servizio di Maggior Tutela non cesserà.
Bollette luce e gas fine Maggior Tutela: perché passare al Mercato Libero
Come accennato poco sopra, i clienti domestici “non vulnerabili” confluiti nel Servizio Tutele Graduali si vedranno applicate tariffe energia elettrica basate sull’andamento del PUN. Questo significa che le bollette saranno sempre in linea con l’andamento del mercato. Si tratta di un vantaggio nel caso in cui il prezzo dell’elettricità all’ingrosso diminuisca. Tuttavia, è uno svantaggio qualora il PUN aumenti.
Il Mercato Libero ha un punto di forza che il Servizio STG non ha: la possibilità di sottoscrivere offerte luce e gas a prezzo fisso. Queste soluzioni bloccano il costo kWh e il costo metano al metro cubo per almeno 12 mesi, assicurandoti così uno scudo di protezione contro eventuali (e improvvisi) rincari del mercato energetico, che sono fisiologici con l’arrivo della stagione fredda e la riaccensione dei caloriferi.
A ciò si aggiunge il fatto che le offerte a prezzo fisso stanno tornando ad essere competitive anche rispetto alle offerte a prezzo indicizzato della libera concorrenza, tanto che, ad agosto 2024, è possibile bloccare il costo kWh e il costo metano al metro cubo a un livello molto vicino al prezzo all’ingrosso.
Ecco un esempio: le top offerte luce e gas a prezzo fisso tra quelle messe a disposizione dai partner del comparatore di SOStariffe.it ad agosto 2024 consentono di abbassare il costo della materia prima a:
- 0,1090 €/kWh per 12 mesi (la miglior tariffa indicizzata disponibile sul comparatore di SOStariffe.it prevede un costo di 0,13 €/kWh);
- 0,43 €/Smc per 12 mesi (la miglior tariffa indicizzata disponibile sul comparatore di SOStariffe.it prevede un costo di 0,44 €/Smc).
Al di là che si scelgano offerte a prezzo fisso o indicizzato, la formula del successo per risparmiare in bolletta è il confronto periodico delle tariffe energia elettrica e metano. In questa fase di ricerca, il comparatore di SOStariffe.it è un valido alleato della convenienza. Con questo strumento gratuito, puoi confrontare le soluzioni proposte dalle compagnie energetiche che collaborano con SOStariffe.it e trovare quella più in linea con le tue esigenze.
CONFRONTA LE OFFERTE LUCE E GAS »