
disdetta Linkem
Per effettuare la disdetta Linkem è possibile seguire una procedura ben precisa. A differenza di quanto avviene con gli altri operatori di telefonia, le opzioni a disposizione dell’utente sono inferiori. Non trattandosi di un provider che opera su rete telefonica tradizionale, in questo caso non è prevista la disdetta per passaggio ad altra compagnia.
L’utente ha, quindi, la possibilità di interrompere il contratto di una delle offerte Linkem procedendo con la disdetta del suo abbonamento. La necessità di interrompere l’abbonamento può essere legata a motivi differenti (ad esempio perché non si ha più la necessità di mantenere l’abbonamento oppure perché si vuole passare ad un servizio diverso, etc.).
Un abbonamento Linkem presenta una durata di 24 mesi che, quindi, rappresenta il periodo di “permanenza minima” a cui fare riferimento per scegliere se procedere con la disdetta Linkem oppure se optare per il recesso anticipato, andando così ad interrompere la sottoscrizione prima della sua scadenza naturale. Linkem presenta anche offerte ricaricabili che prevedono la possibilità di disdetta dopo 4 mesi.
Ecco, quindi, come fare per chiudere l’abbonamento a Linkem procedendo con la disdetta oppure scegliendo di optare per il recesso anticipato.
Disdetta Linkem
La disdetta è quella pratica che permette all’utente di interrompere l’abbonamento alla sua scadenza naturale. Linkem mette a disposizione un modulo ad hoc per l’operazione, scaricabile direttamente in questa pagina. Tale modulo va compilato in ogni sua parte, inserendo i dati personali e identificativi richiesti e specificando le ragioni che hanno spinto alla richiesta di disdetta.
Una volta compilato, il modulo di disdetta Linkem va allegato ad una fotocopia del documento d’identità del titolare dell’offerta ed inviato tramite raccomandata A/R all’indirizzo seguente:
Strada Provinciale Bari – Modugno, 1
70132 Bari
Da notare, inoltre, che Linkem mette a disposizione dei suoi clienti anche la possibilità di inviare la richiesta di disdetta tramite canali alternativi. L’utente che vuole procedere con l’interruzione dell’abbonamento può inviare modulo e fotocopia del suo documento d’identità all’indirizzo di posta elettronica cessazioneservizio@linkem.com oppure via fax al numero 0805622090.
Recesso anticipato Linkem
Il recesso anticipato, diversamente dalla disdetta, può essere richiesto per interrompere il servizio prima della scadenza prevista dal contratto sottoscritto con Linkem. Come detto, di norma, per gli abbonamento Linkem la scadenza naturale del contratto è fissata in 24 mesi mentre le offerte ricaricabili prevedono un rinnovo ogni 4 mesi. Prima di procedere con la sottoscrizione di un’offerta Linkem è sempre consigliabile verificare, nel dettaglio, il tempo di permanenza minima.
In questa pagina è possibile scaricare il modulo ufficiale per richiedere l’interruzione del contratto andando ad effettuare il recesso anticipato con un preavviso di 30 giorni. Come per la disdetta Linkem, la richiesta di recesso deve essere accompagnata da un documento di identità in corso di validità dell’intestatario del contratto ed essere inviata all’indirizzo:
Strada Provinciale Bari – Modugno, 1
70132 Bari
Anche in questo caso è possibile inviare il modulo utilizzando i canali alternativi messi a disposizione da Linkme. I clienti che vogliono effettuare il recesso possono inviare la documentazione richiesta tramite l’indirizzo di posta elettronica cessazioneservizio@linkem.com oppure via fax al numero 0805622090.
Recesso entro 14 giorni e rinuncia Linkem
I nuovi clienti Linkem hanno la possibilità di richiedere il recesso entro 14 giorni dall’attivazione, esercitando il “diritto di ripensamento” previsto dalla normativa vigente, oppure la rinuncia all’attivazione dei servizi offerti dall’operatore inviando un’apposita comunicazione con il modulo relativo alla tipologia di richiesta (scaricabile da questa pagina) ed una copia del documento d’identità dell’intestatario dell’abbonamento.
Anche in questo caso, per effettuare il recesso anticipato entro 14 giorni o la rinucnia all’attivazione è possibile inviare la documentazione all’indirizzo:
Strada Provinciale Bari – Modugno, 1
70132 Bari
In alternativa, restano disponibili l’indirizzo di posta elettronica cessazioneservizio@linkem.com ed il numero di fax 0805622090.
Costi recesso e disdetta Linkem
Effettuando la richiesta di disdetta oppure di recesso anticipato (prima della scadenza naturale dei 24 mesi), il cliente Linkem deve affrontare una serie di costi che vengono chiariti dalle condizioni contrattuali dell’offerta sottoscritta. Prima di procedere con l’attivazione di un abbonamento Linkem o dell’offerta ricaricabile dell’operatore, è consigliabile verificare i costi da affrontare nel caso si vorrà interrompere il rinnovo della propria offerta.
Sia effettuando il recesso anticipato che la disdetta Linkem, interrompendo così il rinnovo automatico del contratto d’abbonamento alla sua scadenza naturale, sarà versare un contributo di disattivazione. Tale contributo è pari, per la maggior parte delle offerte, a 23,23 Euro, a prescindere dal mese in cui viene effettuata la richiesta di interruzione dell’abbonamento. Tale contributo, quindi, è previsto anche dopo il 24° mese di abbonamento. Il contributo di disattivazione è legato all’offerta attivata e potrebbe risultare di importo diverso da quello indicato.
In caso di recesso anticipato, invece, ci sono da considerare una serie di costi extra a partire dal contributo di 5 Euro per la restituzione degli apparati forniti in comodato d’uso. Da notare, che in caso di mancata restituzione, Linkem si riserva la possibilità di richiedere, a titolo di penale, un importo di 100 Euro per ogni apparato fornito in comodato d’uso al cliente.
Scegliendo il recesso anticipato, rispetto alla scadenza naturale del contratto, l’utente dovrà affrontare, oltre ai costi di disattivazione, anche un costo extra rappresentato dal recupero degli sconti usufruiti. Questa seconda voce di costo è legata al numero di mesi di permanenza in Linkem prima della richiesta di recesso. Nelle condizioni contrattuali delle sue offerte, l’operatore inserisce una tabella elencano, mese per mese, il costo aggiuntivo da affrontare in caso di recesso anticipato.
Per quanto riguarda la versione ricaricabile di Linkem, questa soluzione non prevede vincoli e costi di disattivazione offrendo così maggiore flessibilità all’utente. È necessario, tuttavia, restituire tutti i dispositivi forniti in comodato d’uso. Se il dispositivo non viene restituito, come specificato dallo stesso provider sul sito ufficiale, Linkem si riserva la possibilità di richiedere, a titolo di rimborso, un importo di 100 Euro per ogni modem fornito in comodato d’uso al cliente.