WindTre rinuncia definitivamente alle tariffe indicizzate all’inflazione

WindTre come TIM ha scelto di rinunciare definitivamente alle tariffe indicizzate all'inflazione per il mobile e la rete fissa. Scopri tutto quello che c'è da sapere sulla clausola ISTAT e cosa cambia per gli utenti

In 30 sec.
Tariffe indicizzate all'inflazione di WindTre: le ultime di agosto 2024
  1. WindTre aveva la facoltà di applicare aumenti di prezzo per le sue offerte mobile e fisso in base all'inflazione a partire da gennaio 2024
  2. L'operatore ha deciso di rinunciare alle offerte indicizzate per i nuovi clienti dal 17/6/24 e per i già clienti dal 21/11/22
WindTre rinuncia definitivamente alle tariffe indicizzate all’inflazione

La scorsa settimana WindTre ha ufficialmente annunciato che non applicherà la clausola ISTAT relativa all’adeguamento dei prezzi delle sue offerte di telefonia mobile e per la rete fissa in base all’inflazione, che dal prossimo gennaio avrebbe permesso all’operatore di aumentare i prezzi senza concedere il diritto di recesso, anche per i già clienti acquisiti fino al 16 giugno 2024. WindTre aveva già aggiornato le Condizioni Generali di Contratto per i suoi servizi di rete fissa e mobile cancellando l’articolo dedicato alle cosiddette offerte indicizzate all’inflazione. Lo stessa decisione era stata presa in precedenza da TIM.

Se state cercando un’offerta mobile conveniente potete confrontare le migliori soluzioni dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it. Dopo aver costruito con pochi clic il vostro personale profilo di consumi medio, avrete tutte le informazioni che vi servono per scegliere la promozione più conveniente per le vostre esigenze. Potrete poi comodamente attivarla online cliccando sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

WindTre tariffe inflazione: cosa cambia ad agosto 2024

Tariffe indicizzate
1 La clausola ISTAT permetteva a WindTre di applicare un aumento del prezzo delle sue offerte mobile o fisso in base all’inflazione pari almeno al 5% dell’indice FOI
2 Dal 17/6/24 a chi attiva un’offerta mobile o fisso di WindTre non verrà applicata la clausola ISTAT
3 La clausola ISTAT non verrà applicata nemmeno a coloro che hanno attivato un’offerta mobile o fisso dal 21/11/22

Per tutte le nuove attivazioni per mobile e fisso di WindTre a partire dal 17 giugno 2024 non è più prevista la clausola di adeguamento dei prezzi in base all’inflazione. Lo stesso vale anche i già clienti che cambiano offerta restando con l’operatore. Per quanto riguarda invece le attivazioni a partire dal 21 novembre 2022, che al momento della sottoscrizione del contratto prevedevano la clausola ISTAT, WindTre ha pubblicato un’informativa dedicata sul suo sito nella pagina “WindTre Informa” dal titolo “Informativa riservata ai clienti con contratti con clausole di adeguamento all’indice dei prezzi al consumo“.

WindTre informa i clienti che hanno concluso un contratto per i servizi di telefonia fissa e mobile dal 21 novembre 2023 (la data riportata è errata, ndr.) al 16 giugno 2024, nonché i clienti ai quali è stata comunicata la modifica dei medesimi contratti sottoscritti precedentemente al periodo indicato che, in seguito all’adozione da parte dell’AGCOM della Delibera n. 307/23/CONS, le clausole di adeguamento prezzi (di cui agli articoli 11.1 delle condizioni generali di contratto per i servizi di telefonia fissa e 4.6 delle condizioni generali di contratto per i servizi di telefonia mobile) non troveranno applicazione“.

La clausola ISTAT era stata inserita da WindTre a partire dal 13 gennaio 2023 anche per alcuni già clienti mobile con una rimodulazione comunicata il 24 novembre 2022 e successivamente con una seconda rimodulazione applicata dal 16 marzo 2023. In questo caso, i clienti avevano la possibilità di esercitare il diritto di recesso senza costi aggiuntivi o penali per rifiutare l’applicazione dell’indicizzazione della propria offerta in base all’inflazione.

L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) nel dicembre del 2023 ha approvato però la delibera 307/23/CONS che ha preso in considerazione le novità previste dal codice delle comunicazioni e in cui si afferma che l’adeguamento in base all’inflazione in prima applicazione non poteva avvenire prima di 12 mesi dalla stipula del contratto. Inoltre, era stata introdotta la possibilità di recedere gratuitamente.

La clausola ISTAT prevedeva inizialmente quanto segue: “Da gennaio 2024 in caso di variazione annua positiva dell’indice FOI rilevata da Istat nell’ottobre dell’anno precedente, WindTre ha facoltà di aumentare entro il primo trimestre dell’anno il prezzo mensile del Servizio di un importo percentuale pari alla variazione di tale indice comunque pari almeno al 5%. L’adeguamento non costituisce una modifica contrattuale ai sensi dell’articolo 13 delle Condizioni generali di contratto e pertanto non dà diritto al Cliente di recedere senza costi“.

Vi ricordiamo che i clienti di WindTre per il mobile possono usufruire di uno sconto sull’offerta fibra dell’operatore e accedere a una connessione in FTTH (Fiber to the Home) alla massima velocità in tutte le grandi città. In alternativa è disponibile un collegamento in fibra misto rame o FTTC (Fiber to the Cabinet) fino a 300 Mbps in download in base alla distanza tra l’abitazione e la cabina stradale.

Super Fibra

  • navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload in FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi 6 incluso (5,99 euro al mese per 48 mesi già incluso nel canone mensile)
  • Giga illimitati fino a 3 SIM della famiglia
  • 12 mesi di Amazon Prime
  • possibilità di abbinare Unlimited Special con minuti e Giga illimitati al costo di 7,99 euro al mese dopo l’attivazione della fibra

Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare l’offerta al costo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro, o di 22,99 euro al mese se siete già clienti dell’operatore per il mobile. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,99 euro.

Attiva Super Fibra di WindTre »

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico