- Vodafone e Meta collaborano per migliorare la fruizione di video brevi in alta qualità
- Il progetto riguarda gli utenti di 11 Paesi
- Vodafone in UK ha ridotto il traffico di rete verso le app di Meta nei luoghi affollati
Vodafone e Meta hanno unito le forze per migliorare la qualità video su mobile per gli utenti di 11 Paesi. Scopri tutti i dettagli sulle capacità della rete 5G dell'operatore
Negli ultimi anni la fruizione di video online è letteralmente esplosa, mettendo seriamente in difficoltà le capacità delle reti di telefonia mobile. Non è un caso che gli operatori siano stati costretti a investire continuamente nel miglioramento della propria infrastruttura in modo da poter gestire il flusso di traffico più intenso.
Da diverso tempo le Telco chiedono alle aziende nel settore digitale di contribuire a questi investimenti e ora sembra che l’Unione Europea sia sempre più interessata all’idea. Un passo in avanti molto importante sotto questo aspetto è il recente accordo tra Vodafone e Meta, la holding che ha la proprietà di colossi come Facebook, WhatsApp, Instagram, etc.
Per confrontare le offerte mobile di Vodafone con quelle di altri operatori potete utilizzare gratuitamente il comparatore di SOStariffe.it. Vi basteranno pochi clic per costruire il vostro personale profilo di consumo e selezionare così le proposte più economiche per le vostre reali esigenze. Potrete poi attivare l’offerta giusta direttamente online cliccando sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.
I dettagli sulla collaborazione tra Meta e Facebook | |
1 | Vodafone e Meta collaborano per migliorare la fruizione di video brevi in alta qualità in 11 Paesi europei |
2 | Nel Regno Unito l’operatore ridotto il traffico di rete verso le app di Meta nei luoghi affollati |
Vodafone e Meta hanno scelto di collaborare per ottimizzare la capacità della rete dell’operatore permettendo ai clienti di telefonia mobile di visualizzare più video di breve durata in alta qualità ma senza congestionare la rete. Il progetto ha riguardato 11 Paesi (Albania, Repubblica Ceca, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Regno Unito) e risultati ottenuti in Gran Bretagna sembrano molto promettenti. Nello specifico Vodafone è riuscita a ridurre il traffico di rete per le applicazioni di Meta liberando risorse aggiuntive in alcune aree coperte in 4G e 5G tra le più frequentate, come centri commerciali o hub di trasporto.
“La volontà di Meta di ottimizzare la distribuzione e la fruizione di video per le sue applicazioni apre la strada a un uso più efficiente delle risorse di rete esistenti. Vodafone e Meta hanno implementato queste ottimizzazioni in tutti i mercati europei di Vodafone e intendono continuare a collaborare per promuovere miglioramenti e ulteriori efficienze“, ha dichiarato Alberto Ripepi, Chief Network Officer di Vodafone.
“Il nostro rapporto con Vodafone è una partnership di lungo termine e la collaborazione sull’ottimizzazione video è un’opportunità per guidare l’innovazione e modellare il futuro di Internet. Ci impegniamo a continuare la nostra collaborazione con partner innovativi come Vodafone, con i produttori di dispositivi, con i fornitori di apparecchiature e con il più ampio ecosistema digitale, per spingere i confini dell’ottimizzazione video“, ha dichiarato Gaya Nagarajan, vicepresidente di Network Engineering di Meta.
Giga Network 5G | Dettagli |
Velocità |
|
Copertura |
|
Come navigare in 5G |
|
Offerte |
|
La Giga Network 5G di Vodafone consente agli utenti mobile dell’operatore di navigare con prestazioni cinque volte superiori rispetto al 4G, ovvero fino a 2 Gbps in download in tutte le principali città come Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Torino, Roma, Verona e molte altre. La rete è strutturata per sostenere i servizi di ultima generazione grazie a una capacità di calcolo sempre maggiore e dal 2020 è alimentata solo con elettricità prodotta da fonti rinnovabili.
Il tempo di risposta della rete estremamente ridotto (latenza) consente la fruizione di video in streaming anche in alta qualità senza problemi, rallentamenti o cadute del segnale così come di giocare online, studiare o lavorare da remoto. Per potete navigare in 5G serve adeguata copertura ma anche disporre di uno smartphone compatibile, aver attivato un’offerta 5G e una SIM da almeno 128 KB.
Tra le migliori offerte 5G di Vodafone oggi disponibili c’è Family+ con minuti, SMS e Giga illimitati in 5G alla massima velocità a 9,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 4,99 euro mentre la SIM è gratuita acquistandola online. La tariffa è riservata a chi ha già la rete fissa. Se invece avete attiva un’offerta 4G potete passare al 5G al costo di 5 euro al mese attivando l’opzione 5G Start.
Scopri le offerte di Vodafone »
Se ancora non avete uno smartphone 5G potete abbinare le rate per acquistarlo a qualsiasi promozione di Vodafone. Le offerte telefono incluso dell’operatore prevedono una rateizzazione in 24 mesi e il pagamento di un anticipo, che dipende dal modello desiderato e dal taglio di memoria oltre che al piano a cui viene abbinato. Dovrete anche pagare un contributo per l’attivazione delle rate di 9,99 euro. La spedizione è gratuita e riceverete il vostro nuovo smartphone direttamente a casa entro pochi giorni lavorativi.
Dando in permuta un vecchio telefono con Vodafone Smart Change potrete poi scegliere se ricevere un addebito diretto sul conto corrente pari alla valutazione fatta dall’operatore o uno sconto sull’acquisto di un nuovo modello. Chi preferisce pagare con Smart Pay può accedere a Vodafone Smartphone Easy Special Edition per acquistare un telefono a rate con un finanziamento senza anticipo (salvo approvazione, invece di TAN 13,90% e TAEG 18,27%) e rateizzazione in 48 mesi.
I clienti di Vodafone per la telefonia mobile può inoltre accedere a uno sconto sull’offerta fibra dell’operatore. In base alla copertura si può accedere a una connessione in fibra FTTH (Fiber to the Home) con un collegamento diretto al modem finale dell’utente oppure in fibra misto rame o FTTC (Fiber to the Cabinet) fino a 300 Mbps in download in base alla distanza tra l’abitazione e la cabina stradale. Potete verificare gratis la copertura su SOStariffe.it.
Il prezzo è di 25,90 euro al mese o 22,90 euro al mese per chi è già cliente mobile. Il contributo iniziale per l’attivazione della linea è scontato a 19,95 euro, invece di 30,90 euro, acquistandola online.
Attiva Internet Unlimited di Vodafone »
Chi ha attiva una SIM e la rete fissa con Vodafone può avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiuntivi attivando Infinito Insieme. Potete pagare con domiciliazione in bolletta o addebito su borsellino, carta di credito o conto corrente.