Se avete attivato un’offerta Internet casa con TIM allora potete utilizzare gratuitamente il servizio di posta elettronica TIM Mail. Lo stesso servizio può anche essere abbinato a un’offerta di telefonia mobile se lo si desidera. È quindi possibile accedere alle caselle di posta @tim.it o @alice.it sia da telefono che da PC come webmail collegandosi con un qualsiasi browser all’indirizzo https://mail.tim.it o utilizzando uno dei tanti client di posta elettronica (solo mobile).
Cosa fare quanto TIM la mail non funziona? Molto spesso non serve scervellarsi tanto o correre a chiedere aiuto all’operatore per tornare a leggere e ricevere i messaggi. Di seguito vi proponiamo una guida completa per risolvere tutti i problemi più comuni con la posta in poco tempo e con la minima fatica.
TIM la mail non funziona: impossibile accedere ai messaggi
IMPOSSIBILE ACCEDERE AI MESSAGGI DI TIM MAIL | COME RISOLVERE |
Password o Username dimenticati |
|
Impostare il cellulare di recupero |
|
Messaggi persi |
|
Se non riuscite ad accedere a TIM Mail la prima cosa da verificare è di aver inserito nome utente e password corretti. Se li avete persi potete comunque sempre recuperarli con una breve procedura online. Impostando un cellulare di recupero, su cui poi riceverete le credenziali corrette, vi permetterà di rendere il processo ancora più rapido. Per garantirvi il massimo della protezione per i vostri dati sarebbe più corretto impostare nome utente e password con segni grafici differenti, numeri e maiuscole. Nel caso in cui il vostro account risulti bloccato per motivi di sicurezza o perché c’è il dubbio che sia stato rubato dovreste assolutamente cambiare la password nel più breve tempo possibile. L’autenticazione sicura invece prevede che per effettuare il login oltre a nome utente e password si debba inserire anche un codice PIN inviato via SMS e valido solo per un accesso.
TIM la mail non funziona: come configurare correttamente la casella di posta
COME CONFIGURARE TIM MAIL | I PASSAGGI DA SEGUIRE |
Come configurare TIM Mail su Windows Mail |
|
Come configurare TIM Mail su Outlook |
|
Come impostare TIM Mail su Thunderbird |
|
Come impostare TIM Mail su Mail di Mac |
|
TIM Mail solitamente si configura in automatico al primo accesso, anche quando si utilizza un client di posta. A volte però qualcosa va storto e l’unico modo per tornare a utilizzarla normalmente è quello di inserire manualmente i giusti parametri. L’unica condizione necessaria è disporre di una connessione Internet via cavo o in Wi-Fi. Per accedere alla mail con i protocolli POP3/IMAP si deve per forza essere collegati sotto rete TIM.
I parametri di configurazione delle caselle di posta con dominio @tim.it sono:
- Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio @tim.it
- Server di posta in arrivo POP3: pop.tim.it
- Porta di comunicazione POP3: 110 (StartTLS)
- Server di posta in arrivo IMAP: imap.tim.it
- Porta di comunicazione IMAP: 143 (StartTLS)
- Server di posta in uscita SMTP: smtp.tim.it
- Porta di comunicazione SMTP: 587 (StartTLS)
I parametri di configurazione delle caselle di posta con dominio @alice.it sono:
- Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio @alice.it
- Server di posta in arrivo POP3: in.alice.it
- Porta di comunicazione POP3: 110 (StartTLS)
- Server di posta in arrivo IMAP: in.alice.it
- Porta di comunicazione IMAP: 143 (StartTLS)
- Server di posta in uscita SMTP: out.alice.it
- Porta di comunicazione SMTP: 587 (StartTLS)
I parametri di configurazione delle caselle di posta con dominio @tin.it sono:
- Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio @tin.it
- Server di posta in arrivo POP3: pops.tin.it
- Porta di comunicazione POP3: 110 (StartTLS)
- Server di posta in arrivo IMAP: imaps.tin.it
- Porta di comunicazione IMAP: 143 (StartTLS)
- Server di posta in uscita SMTP: smtps.tin.it
- Porta di comunicazione SMTP: 587 (StartTLS)
TIM la mail non funziona: impossibile inviare messaggi
TIM MAIL NON RIESCE A INVIARE MESSAGGI | COME RISOLVERE |
Come evitare di finire in blacklist |
|
Cosa fare in caso di errore “Le seguenti caselle di posta elettronica non sono disponibili o è impossibile trovarle: xxxxxxx@xxxx.xxx“ |
|
Se avete problemi a inviare messaggi da TIM Mail potete controllare, come descritto nei paragrafi precedenti, se il servizio è correttamente configurato. L’operatore in ogni caso non consente di inviare messaggi con mittente diverso dai domini @alice.it, @tim.it e @tin.it per evitare lo spam. Per farlo si deve utilizzare il server SMTP dell’altro provider mail. TIM impone poi un numero massimo di destinatari (A, CC e CCN) e di messaggi inviati al giorno. Superato il limite di 50 contatti e 200 messaggi inviati si visualizzerà un pop up informativo.
L’impossibilità a inviare i messaggi potrebbe essere anche dovuta al fatto che si è stati inseriti in una blacklist. In questo caso si riceve una notifica di mancato recapito ogni volta che si prova a inviare un messaggio. Solitamente basta attendere 48 ore per esserne cancellati automaticamente da queste liste ma si può comunque effettuare una verifica su siti come www.spamhaus.org/pbl, www.senderscore.org/rtbl e psbl.org/.
Per evitare ogni dubbio si consiglia di effettuare una scansione con un antivirus per verificare il PC sono sia stato infettato da spyware o malware.
TIM la mail non funziona: come richiedere assistenza
I CANALI D’ASSISTENZA DI TIM MAIL | COME RICHIEDERE SUPPORTO |
Assistenza telefonica |
|
Assistenza via WhatsApp |
|
Assistenza online |
|
doctorTIM HOME |
|
Se nonostante i nostri consigli non siete ancora riusciti a risolvere il problema potete sempre rivolgervi ai diversi canali di assistenza di TIM. Se la difficoltà tecnica è particolarmente grave o dura da troppo tempo si può aprire una segnalazione online all’assistenza tecnica. Ad Angie potete chiedere di controllare lo stato di lavorazione del ticket e di aggiornarlo con le vostre osservazioni. Potete anche inviare un sollecito se i tempi sono ulteriormente allungati.
Se invece volte avere il massimo in termini di assistenza e lasciare che sia un esperto ad occuparsi della configurazione della casella di posta, il consiglio è quello di attivare il servizio a pagamento doctorTIM HOME. Per l’assistenza telefonica il costo è di 29.95 euro mentre per richiedere un intervento a domicilio il prezzo è di 94,95 euro.