Saldo punti patente: come controllarlo?

Il controllo del saldo punti della patente è un procedimento decisamente semplice. Tutti gli automobilisti hanno, infatti, la possibilità di tenere sempre sotto controllo il saldo, verificare quanti punti sono stati persi e quanti sono stati riguadagnati. Ecco, quindi, come controllare il saldo punti della propria patente. 

Saldo punti patente: come controllarlo?

1. Il Portale dell’Automobilista

Il punto di riferimento per il controllo del saldo punti della patente è rappresentato dal sito web Il Portale dell’automobilista che permette di avere sempre a disposizione tutte le informazioni relative alla propria patente, compreso il già citato saldo punti.

Per sfruttare i servizi offerti da Il Portale dell’Automobilista è necessario registrarsi al sito. Il processo di registrazione è molto semplice. Nella home page del sito web, in alto a destra, troviamo, infatti, il tasto “Registrati” che ci permetterà di avviare la procedura di registrazione. E’ possibile registrarsi al sito sia come privato cittadino che come impresa.

Supponiamo di voler completare la registrazione come cittadino. Dopo aver letto la sezione Informativa sulla tutela dei dati personali, cliccando sul tasto “Continua” si avvierà la fase di registrazione che richiederà l’inserimento dei propri dati personali.

Oltre ai tradizionali dati personali (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale), per registrarsi su Il Portale dell’Automobilista dovremo inserire anche un indirizzo e-mail valido (è importante inserire un indirizzo corretto a cui è possibile accedere per completare la registrazione) e i dati della patente (data di scadenza e numero).

Se già sei registrato al sito, ma non ricordi la password, puoi effettuare il reset cliccando sul tasto “Password dimenticata”. In questo caso, infatti, ti verrà inviata una e-mail all’indirizzo che hai fornito al momento della registrazione con tutti i dettagli per impostare una nuova password.

Completata la fase di registrazione sarà possibile effettuare l’accesso. Anche in questo caso i dati d’accesso vanno inseriti nell’apposito campo in alto nella home page del sito. Dopo aver completato l’accesso, sarà necessario entrare nella sezione Profilo del sito, disponibile nella colonna sinistra, per inserire, nuovamente, i dati della patente cliccando sull’opzione Modifica dati. 

Dopo aver inserito questi dati, il nostro account su Il Portale dell’Automobilista sarà impostato in modo corretto. Ogni qualvolta si vorrà controllare il saldo punti della patente sarà sufficiente collegarsi al sito web. Dopo aver eseguito il login, infatti, il sito fornisce informazioni complete sui propri dati indicando il saldo punti, la scadenza della patente ed il numero di veicoli posseduti. 

Ricordiamo che Il Portale dell’Automobilista offre diversi servizi all’utente e rappresenta un importante punto di riferimento nel settore. Dal sito, infatti, è possibile verificare la duplicabilità della patente e della carta di circolazione, controllare lo stato pratiche e effettuare pagamenti online per future pratiche da eseguire. I servizi del sito sono molteplici e tutti gli automobilisti possono trarre diversi vantaggi dall’iscrizione.
Scopri le assicurazioni auto più vantaggiose »

2. iPatente

Un altro sistema, sempre collegato al portale, per controllare il saldo punti della propria patente è rappresentato dall’applicazione per dispositivi di telefonia mobile iPatente. Quest’applicazione è disponibile per smartphone e tablet Android, per iPhone e per iPad. I dati forniti dall’applicazione iPatente sono gli stessi presenti sul sito Il Portale dell’Automobilista. La registrazione sul sito è, quindi, necessaria per poter utilizzare al meglio l’app.

3. Servizio telefonico al numero 848 782 782

Un altro sistema per effettuare il controllo del saldo punti della patente è rappresentato dal numero di telefono 848 782 782. Si tratta di un numero attivo 24 ore su 24 a cui è possibile rivolgersi per avere le informazioni sul proprio saldo. E’ importante sottolineare che non si tratta di un numero verde. Chiamando da un numero di telefono fisso il costo della telefonata sarà lo stesso di quello di una normale chiamata urbana.