Tassi mutuo più convenienti. Si abbassa la rata mensile sui prestiti ipotecari per comprare casa, in quanto gli interessi calcolati sui finanziamenti sono in discesa: il tasso medio sui nuovi mutui per acquisto di abitazioni è diminuito al 3,33% a settembre 2024, rispetto al 3,59% di agosto 2024 e in calo rispetto al picco del 4,42% di dicembre 2023.
Questa riduzione fotografata dall’Abi (Associazione bancaria italiana) è una conseguenza anche dei tagli tassi decisi dalla BCE adesso che l’inflazione nell’Eurozona è più vicina all’obiettivo del 2%. La Banca centrale europea, infatti, ha detto sì alla terza riduzione del costo del denaro a ottobre 2024, con un ribasso di 25 punti base dei tassi, dopo quelli varati a giugno e settembre 2024.
Se sei alla ricerca di un’offerta mutuo vantaggiosa per acquistare casa, un aiuto arriva dal comparatore di SOStariffe.it. Questo tool digitale e gratuito seleziona e confronta le migliori proposte tra le banche partner di ottobre 2024 sia per un nuovo mutuo, sia per la surroga mutuo al fine di risparmiare sulla rata mensile. Per avere una panoramica delle offerte più convenienti, premi il bottone verde qui sotto:
CONFRONTA I MUTUI DI OTTOBRE 2024»
Tassi mutuo in discesa: comprare casa è più conveniente a ottobre 2024
TASSI MUTUI |
L’ANDAMENTO |
Tasso medio per un mutuo per acquistare casa |
3,33% a settembre 2024 |
Tasso fisso medio |
2,43% tasso IRS a 10 anni a ottobre 2024 |
Tasso variabile medio |
3,24% tasso Euribor a 3 mesi a ottobre 2024 |
Con i tassi mutuo in discesa, si rimette in movimento anche il mercato immobiliare, in quanto comprare casa costa meno perché gli interessi calcolati sui prestiti ipotecari sono meno cari rispetto a un anno fa. Nel suo ultimo bollettino mensile l’Abi afferma che continua il trend verso il basso dei tassi. Ecco le cifre registrate dall’Associazione bancaria nei primi 10 giorni di ottobre 2024:
- il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni si è abbassato al 3,33% a settembre 2024, a confronto del 3,59% fatto segnare ad agosto 2024, con un calo ancora più marcato rispetto al 4,42% di dicembre 2023;
- il tasso IRS a 10 anni (indice usato nei mutui a tasso fisso) è stato in media del 2,43% a ottobre 2024,in diminuzione di appena un punto base rispetto a settembre 2024 quando era 2,44%. Ma la forbice sale a 110 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023;
- il tasso Euribor a 3 mesi (parametro di riferimento per il tasso variabile)è stato in media del 3,24% a ottobre 2024, la media era del 3,43% il mese precedente, in diminuzione di 19 punti base. Ma la riduzione è di 76 punti base rispetto al valore massimo registrato a ottobre 2023.
“Stiamo vivendo un momento cruciale per il mercato dei mutui – osserva Nicoletta Papucci, portavoce di MutuiOnline.it, portale leader nella comparazione delle offerte mutui -. La ripresa del comparto è già evidente e l’andamento dei tassi suggerisce una completa normalizzazione nel medio periodo del tasso variabile, mentre il tasso fisso è già oggi a livelli storicamente accettabili, in alcuni casi ben al di sotto del 3%”.
“Questo riequilibrio tra le due tipologie di tasso – continua Papucci – porterà più scelta per i consumatori, soprattutto grazie alla possibilità di comparare le offerte. Inoltre, i mutui green, con Tan mediamente più bassi di 20-30 punti base rispetto ai mutui tradizionali, rappresentano sempre un’alternativa interessante. Attendiamo la conferma del taglio della Lagarde e guardiamo con ottimismo al 2025”.
Mutui: come abbassare la rata mensile a ottobre 2024
In questo scenario più favorevole per la stipula di un mutuo, il comparatore di SOStariffe.it è un valido alleato per trovare un’offerta mutuo vantaggiosa. Infatti questo strumento digitale e gratuito mette a confronto le proposte per un nuovo mutuo per comprare casa, oppure una soluzione vantaggiosa per sostituire un mutuo in corso con uno più conveniente, utilizzando lo strumento gratuito dellasurroga che consente di trasferire il mutuo da una banca a un’altra modificando le condizioni contrattuali per abbassare la rata mensile. Per esempio, passando dal tasso variabile al fisso.
Utilizzare il comparatore di SOStariffe.it per la surroga di un mutuo è semplice:
- clicca su “Sostituzione mutuo“;
- indica il tipo di tasso desiderato;
- inserisci il valore del finanziamento da richiedere;
- valuta le opzioni più vantaggiose.
Oltre al tool digitale e gratuito di SOStariffe.it per avere una panoramica precisa e dettagliata delle varie alternative presenti sul mercato, c’è anche il servizio di assistenza telefonica gratuita chiamando al numero verde 800.99.99.95. Per saperne di più, clicca sul bottone verde qui sotto:
CONFRONTA I MUTUI DI OTTOBRE 2024»