Mutui: il tasso variabile torna competitivo? Cosa sta succedendo

Il tasso variabile torna a essere competitivo per i mutui grazie ai tagli del costo del denaro della BCE anche nel 2025. Previsto il riequilibrio con il tasso fisso entro fine anno. Ecco quali sono le ultime novità e come trovare un’offerta mutuo conveniente a gennaio 2025 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Tasso variabile torna vantaggioso nel corso del 2025. Le novità per i mutui:
  1. Il 30/1/2025 la BCE ha varato il primo ribasso (dello 0,25%) dei tassi del 2025
  2. Previsti tre tagli dei tassi della BCE per un totale dello 0,75% nel 2025
  3. Probabile un riequilibrio fra tasso variabile e tasso fisso nel corso del 2025
  4. Mutui casa e surroga più convenienti, con la rata mensile più leggera
  5. Trova unofferta mutuo economica a gennaio 2025 con SOStariffe.it
Mutui: il tasso variabile torna competitivo? Cosa sta succedendo
Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Il tasso variabile tornerà competitivo per i mutui nei prossimi mesi ed entro fine anno potrebbe esserci un riequilibrio con il tasso fisso, attualmente ancora più vantaggioso. È quanto prevedono gli analisti se la BCE continuerà sulla strada dei tagli del costo del denaro, con un cambio di rotta nella politica monetaria per rilanciare l’economia dell’Eurozona. E il 30 gennaio, la Banca centrale europea ha varato il primo ribasso dei tassi del 2025, con una riduzione dello 0,25%.

Con i tassi sia variabile che fisso in discesa, i mutui casa sono più convenienti, in quanto la rata mensile diventa più leggera. E, con il comparatore di SOStariffe.it, puoi confrontare anche le soluzioni più convenienti fra le banche partner per un prestito ipotecario per comprare un’abitazione a gennaio 2025. Per una fotografia delle offerte, clicca sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA I MUTUI DI GENNAIO 2025»

La comparazione online delle offerte è vantaggiosa anche per la surroga, ossia il trasferimento (gratuito) del mutuo in corso da una banca a un’altra banca, modificandone le condizioni contrattuali (per esempio, da tasso variabile a tasso fisso) allo scopo di risparmiare sulla rata mensile.

Come fare? È sufficiente cliccare su “Sostituzione mutuo“, scegliere il tipo di tasso desiderato e inserire il valore del finanziamento da richiedere in modo da valutare le opzioni più vantaggiose tra quelle disponibili.

Con SOStariffe.it, inoltre, puoi anche ricevere assistenza telefonica gratuita chiamando al numero verde 800.99.99.95. 

Tasso variabile vantaggioso per i mutui dopo i tagli della BCE

MUTUI E TASSI: LE DOMANDE MUTUI E TASSI: LE RISPOSTE
Di quanto ha tagliato i tassi di interesse la BCE a gennaio 2025? Nella riunione del 30/1/2025, la BCE ha deciso di tagliare i tassi di 25 punti base
Qual è il tasso di interesse più economico?
  • Il tasso fisso è più conveniente del variabile 
  • L’indice IRS per il tasso fisso 30 anni è dato al 2,02%, a 20 anni e 10 anni al 2,22%
  • L’Euribor (il parametro per il tasso variabile) a 1 mese èal 2,89% a 3 mesi al 2,84%
Qual è il miglior tasso fisso? 2,39% il miglior tasso fisso a fine 2024
Qual è il miglior tasso variabile? 3,49% il miglior tasso variabile a dicembre 2024

Nella riunione del 30 gennaio 2025, la BCE ha approvato il primo taglio dei tassi di interesse del 2025: il consiglio direttivo guidato dalla presidente Christine Lagarde ha ridotto il costo del denaro di 25 punti base, portando il valore del tasso sui depositi al 2,75%.

Dopo questa decisione, gli analisti ritengono che, con tre tagli dei tassi di interesse (ciascuno di 25 punti base) da parte della Banca centrale europea nel corso di quest’anno, tasso variabile e fisso potrebbero tornare a essere equivalenti entro la fine del 2025, il tutto a vantaggio dei consumatori che avrebbero a disposizione una gamma ancora più ampia di soluzioni tra cui scegliere per: 

  • stipulare un mutuo per acquistare casa; 
  • procedere gratuitamente alla surroga di un mutuo in corso.

I ribassi dei tassi sono una mossa della BCE per provare a ridare fiato all’economia, con l’inflazione che dovrebbe avvicinarsi alla quota del 2% nell’area Euro prevista dell’Istituto di Francoforte per il 2025.

Sull’onda dei quattro tagli approvati dall’Eurotower lo scorso anno, secondo i dati dell’Osservatorio di MutuiOnline.it, il TAN medio per i mutui a 20 e 30 anni a tasso variabile è sceso a dicembre 2024 al 3,93%, mentre le migliori offerte si sono fermate al 3,49%.

Con una diminuzione dei tassi di un quarto di punto da parte della BCE, il TAN medio al 3,68%, con il migliore tasso variabile che si abbasserebbe al 3,24%. Prendendo in esame un mutuo da 150.000 euro della durata di 20 anni, la rata media potrebbe scendere dai 903 euro attuali a 884 euro, con un risparmio fino a 19 euro al mese e 4.700 euro sugli interessi del finanziamento, mentre per le migliori offerte la rata passerebbe da 869 euro a 850 euro, per una spesa totale fino a 4.600 euro inferiore sull’intera durata del mutuo.  

Ipotizzando altri due tagli di un quarto di punto decisi nelle prossime tre riunioni – in programma a marzo, aprile e giugno – il TAN medio dei mutui a tasso variabile potrebbe scendere al 3,18%, per rate mensili fino a 58 euro più leggere rispetto a oggi (845 euro) e un risparmio di 13.900 euro sugli interessi del mutuo.

Fino ad allora, tuttavia, il tasso fisso continuerà a essere più conveniente, alla luce di tassi di interesse decisamente più bassi. Al momento su MutuiOnline.it la migliore offerta per un mutuo a tasso fisso con gli stessi parametri di quello preso in esame sopra ha infatti un TAN del 2,46% e una rata mensile di 792 euro.

Se oggi il fisso rappresenta una scelta obbligata (secondo l’Osservatorio di MutuiOnline.it, il 99,5% dei clienti si è orientata proprio verso questo tipo di finanziamento nell’ultimo trimestre del 2024), la situazione potrebbe cambiare nel corso dei prossimi mesi con un ritorno della convenienza per il tasso variabile. 

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.