È balzo del fotovoltaico in Italia: cresce il numero degli impianti in funzione (+21% rispetto alla fine del 2021), aumenta la potenza complessiva installata (+10,9%) e lievita la produzione lorda fotovoltaica (+12,5%). A fotografare lo sprint di questa fonte di energia pulita nel 2022 è la seconda edizione di InFotovoltaico, la pubblicazione trimestrale a cura del GSE (Gestore dei servizi energetici) che fornisce i principali dati statistici sul settore fotovoltaico in Italia. Le cifre contenute nel report, che accende i riflettori sul comparto sia a livello nazionale sia regionale, sono aggiornate al 31 dicembre 2022.
Energia pulita in Italia, è corsa al fotovoltaico nel 2022
Secondo quanto fanno sapere dal GSE, nel 2022 il settore italiano del fotovoltaico ha schiacciato il piede sull’acceleratore, tanto che ha fatto registrare “valori significativamente più elevati, rispetto agli anni precedenti, per tutti i principali indicatori”. In particolare, come si legge nel report, al 31 dicembre 2022 risultavano in esercizio in Italia circa 1.225.000 impianti fotovoltaici (+21% rispetto alla fine del 2021), per una potenza complessiva superiore a 25 GW (+11%) e la produzione annuale, pari a 28,2 TWh, è aumentata del +12,5% rispetto al 2021.
Questa impennata, che segue alcuni anni di relativa stabilità del comparto, “riguarda tutte le classi dimensionali degli impianti, tutte le regioni e le principali città del Paese”. Altre cifre fornite dal GSE e snocciolate nell’introduzione al report includono:
- il 50% della potenza complessiva installata si concentra nel settore industriale (che comprende le imprese di produzione di energia, che coprono il 64% della potenza della categoria); seguono i comparti residenziale (20%), terziario (19%) e agricoltura (11%);
- il 34% della potenza degli impianti è installata a terra, il restante 66% non a terra (per esempio su tetti o coperture);
- 137.000 impianti (che costituiscono il 66% di quelli installati nell’arco del 2022) hanno usufruito dell’agevolazione fiscale al 110% (il cosiddetto Superbonus);
- nel 2022 gli autoconsumi ammontano a 6.237 GWh, pari al 22,1% della produzione di tutti gli impianti fotovoltaici e al 48,5% della produzione dei soli impianti che autoconsumano. La variazione rispetto agli autoconsumi rilevati nel 2011 è pari a +20,4%.
La classifica delle città fotovoltaiche più virtuose in Italia
Come si evince dalla tabella qui sopra, Roma, Bari e Milano sono state incoronate “regine” del fotovoltaico nel 2022 dal GSE.
Alle spalle delle tre città italiane più virtuose si classificano:
- Palermo, che vanta 2.183 impianti installati (435 nel 2022) e una potenza complessiva di 28,9 MW (4,9 MW nel 2022);
- Bologna, che può contare su 1.971 impianti in esercizio (307 nel 2022), con una potenza di 40,1 MW (3,1 MW nel 2022);
- Cagliari: il capoluogo sardo raggiunge i 1.710 impianti (215 nel 2022), con una potenza di 17,1 MW (1,7 MW nel 2022);
- Torino: gli impianti sono 1.494 (180 nel 2022) con una potenza installata è di 33,6 MW (6,7 MW nel 2022);
- Napoli: 1.057 impianti fotovoltaici installati (132 nel 2022) con 21,4 MW di potenza (3,1 MW nel 2022);
- Firenze: 634 impianti fotovoltaici installati (101 nel 2022) con 8,8 MW di potenza (1,2 MW nel 2022).
Se il settore del fotovoltaico ha giocato un ruolo di primo piano nel 2022, il comparto legato alla produzione di questa energia “pulita” continuerà a farla da protagonista. Nuovi investimenti in impianti “green” sono infatti all’orizzonte. Come il prestito di 50 milioni di euro accordato lo scorso 16 febbraio 2023 dalla Banca europea degli investimenti (Bei), con il sostegno del programma InvestEu, per cofinanziare la costruzione di nove impianti fotovoltaici ed eolici in Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia. Puntare sull’energia verde è una strada per raggiungere la destinazione risparmio. Tuttavia, anche il passaggio dalla Maggior Tutela al Mercato Libero, è una mossa vincente per abbattere le spese dell’elettricità in bolletta a marzo 2023.
Come individuare l’offerta luce più vantaggiosa tra la moltitudine di proposte messa a punto dai fornitori energetici del Mercato libero? Un alleato è il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce. Questo strumento gratuito aiuta i titolari di utenze domestiche a confrontare le soluzioni del Mercato Libero e scegliere la promozione più in linea con le proprie esigenze di spesa e di consumo.
CONFRONTA LE MIGLIORI OFFERTE LUCE »