Rientrare in Maggior Tutela a luglio 2024 è ancora possibile, ma non per tutti. Questa opzione, infatti, può essere praticata solo dai clienti “vulnerabili”, mentre è scaduta la possibilità di esercitare tale diritto per gli utenti “non vulnerabili”.
Prima di tracciare l’identikit di coloro che possano tornare nel Mercato Tutelato e illustrare le modalità per farlo, ti ricordiamo che anche il passaggio al Mercato Libero può farti risparmiare in bolletta. Tuttavia, per trovare tariffe convenienti è indispensabile attivare offerte luce e gas che propongono un costo kWh e un costo metano al metro cubo quanto più basso possibili.
In questa fase di ricerca, il comparatore di SOStariffe.it (link qui sotto) è un alleato della convenienza in quanto setaccia le tariffe energia elettrica e metano messe a disposizione dai gestori energetici partner a luglio 2024 ed elabora una classifica “personalizzata” delle più convenienti in base al consumo annuo della tua famiglia.
SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »
Se non conosci questa informazione, la trovi in bolletta oppure la puoi calcolare impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it, che puoi impostare dal widget qui sotto.
Rientrare in Maggior Tutela: ecco chi può farlo a luglio 2024
LE TUE DOMANDE |
LE NOSTRE RISPOSTE |
Quando è scattato lo stop Maggior Tutela luce e gas? |
Il 10 gennaio 2024 per le forniture gas e il 1° luglio 2024 per le forniture della luce |
Per chi vale la cessazione del Mercato Tutelato? |
Per i soli clienti domestici “non vulnerabili“ |
Cosa succede ai clienti domestici “vulnerabili”? |
La Maggior Tutela non finisce. ARERA continua a fissare e aggiornare i prezzi di energia elettrica e metano |
Chi può rientrare in Maggior Tutela a luglio 2024? |
Solo i clienti domestici “vulnerabili“ |
Chi sono i clienti “vulnerabili”? |
- Over 75
- Percettori di bonus luce e gas
- Soggetti con disabilità
- Titolari di utenze in strutture abitative d’emergenza a seguito di eventi calamitosi
- Titolari di utenze in un’isola minore non interconnessa
|
Il Mercato Tutelato luce e gas è ufficialmente terminato per i clienti “non vulnerabili”. Lo stop è scattato a gennaio 2024 per le forniture gas e il 1° luglio 2024 per quelle della luce.
Tuttavia, per i clienti domestici “vulnerabili”, la Maggior Tutela resta in vigore. Essi continueranno a beneficiare di tariffe di energia elettrica e metano definite e aggiornate da ARERA, l’Autorità di regolamentazione per Energia, Reti e Ambiente. Proprio ai clienti “vulnerabili” (che nel solo mercato elettrico sono 3,8 milioni) è sempre concesso rientrare in Maggior Tutela dal Mercato Libero, anche dopo lo stop del Mercato Tutelato luce avvenuta il 1° luglio 2024.
Ma quali requisiti bisogna avere per essere considerati clienti “vulnerabili”? Eccoli sintetizzati di seguito:
- aver compiuto 75 anni;
- trovarsi in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, i percettori dei bonus luce e gas), oppure utilizzare presso l’utenza un’apparecchiatura medicale salvavita alimentata dall’energia elettrica (bonus elettrico per disagio fisico);
- avere una disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
- essere titolare di un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- essere titolare di un’utenza in un’isola non interconnessa.
Puoi verificare se possiedi o meno lo “status” di cliente vulnerabile consultando tale informazione in una bolletta recente inviata dal tuo fornitore.
Rientrare in Maggior Tutela: ecco la procedura di richiesta a luglio 2024
Come possono, dunque, i clienti “vulnerabili” già passati al Mercato Libero rientrare in Maggior Tutela? Per farlo, è necessario inoltrare direttamente la richiesta al fornitore che gestisce il servizio di Tutela nel tuo comune di residenza.
Qualora tu non conosca il nome di questo fornitore, ARERA ha pubblicato sul suo sito ufficiale un motore di ricerca che ti permette di trovarlo in pochi click. Basta indicare il Comune dove è situata la fornitura per ottenere subito:
- il nome dell’esercente il servizio di Maggior Tutela nella zona desiderata;
- il link alla pagina dedicata del sito dell’esercente per rientrare in Tutela.
Una volta individuato il fornitore di riferimento, è necessario compilare il modulo di rientro in Tutela, compilarlo in ogni sua parte e inviarlo ai recapiti indicati dall’esercente stesso. In alternativa alla ricerca sul sito web di ARERA, è possibile chiamare lo Sportello per il Consumatore (sempre di ARERA) al numero verde 800.166.654.
Ricordiamo, invece, che i clienti domestici “non vulnerabili” non hanno più la facoltà di richiedere il rientro in Maggior Tutela. Questo diritto poteva essere esercitato entro il 30 giugno 2024, ovvero fino all’ultimo giorno utile prima della cessazione del Mercato Tutelato luce.