Il cedolino della pensione è un servizio digitale che l’INPS mette a disposizione dei pensionati affinché questi ultimi possano verificare l’importo erogato ogni mese dall’Istituto di previdenza e avere un quadro chiaro e preciso delle singole voci che lo compongono, oltre ai motivi alla base di eventuali variazioni delle stesse.
Che cos’è e come consultare il cedolino della pensione
Accessibile online dal sito istituzionale dell’INPS e anche da smartphone, tablet e dispositivi mobile, questo servizio permette, tra l’altro, di eseguire le seguenti attività, come precisa sul portale stesso l’Istituto di previdenza:
- consultare il cedolino della pensione mensile e visualizzare lo storico dei documenti, oltre alla possibilità di confrontare i cedolini;
- verificare l’importo dei trattamenti liquidati dall’INPS ogni mese;
- conoscere le ragioni per cui tale importo potrebbe variare, accedere ad altri servizi di consultazione, certificazione e variazione di dati personali, di recapito o dell’ufficio pagatore.
Attivo dal 2020, il servizio digitale ha una mission ben precisa: aiutare i cittadini a orientarsi tra le singole voci pubblicate nel cedolino mensile della pensione e comprendere le ragioni che hanno determinato l’eventuale variazione tra l’importo lordo e l’importo netto in pagamento.
Il cedolino della pensione è accessibile anche a marzo 2023: i pensionati potranno infatti prendere visione del documento e avere tutte le informazioni sull’importo liquidato dall’INPS mercoledì 1° marzo 2023.
Come accedere al cedolino della pensione a Marzo 2023
Per visualizzare il cedolino della pensione di marzo 2023, basta collegarsi al sito dell’INPS (www.inps.it) sia da pc sia da dispositivi mobile ed effettuare la procedura di autenticazione che può avvenire secondo 4 modalità:
- tramite PIN associato al proprio codice fiscale;
- tramite SPID almeno di livello 2 o superiore;
- Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
- Carta nazionale dei servizi (CNS).
Una volta che si è conclusa la procedura di autenticazione, basterà cliccare su “Visualizza cedolino” per avere accesso a un elenco di cedolini, divisi per anno e disposti in ordine cronologico.
Il servizio, come spiegano sul sito web dell’INPS, guida l’utente attraverso alcune domande (per esempio: “Vuoi confrontare gli ultimi due cedolini?”). Tra le principali funzionalità del servizio si annoverano le seguenti:
- ultimo cedolino;
- confronta cedolino;
- visualizza cedolini;
- visualizza prospetti di liquidazione (Modelli TE08);
- comunicazioni;
- informazioni Posta elettronica certificata.
Accredito della pensione sul conto corrente: le offerte di Marzo 2023
Quali sono i conti correnti più vantaggiosi a marzo 2023 per accreditare la pensione? A questa domanda, sempre più ricorrente tra i titolari di un trattamento pensionistico, risponde il comparatore di SOStariffe.it per conti correnti. Questo strumento digitale e gratuito mette a confronto le proposte più convenienti attualmente presenti sul mercato sulla base del rapporto qualità-prezzo.
I conti correnti più vantaggiosi sono di solito quelli a zero spese poiché tagliano i costi di gestione sul canone annuo e sulle commissioni per le principali operazioni.
Nel panorama dei conti correnti proposti dalle banche italiane svettano per la loro convenienza i conti correnti online. I conti 100% digitali si contraddistinguono rispetto ai conti tradizionali aperti in una filiale per il fatto di essere solitamente a zero spese, ossia avere il canone annuale gratuito per sempre o per lo meno il primo anno. Anche dopo i primi 12 mesi, comunque, i costi di gestione dei conti bancari online prevedono tariffe molto basse.
Come già accennato, inoltre, la maggior parte dei conti online non prevede l’applicazione di commissioni e spese per le principali operazioni eseguite sul conto medesimo, così come sui più importanti servizi offerti dall’istituto di credito ai propri clienti. Qualche esempio?
- il canone annuo della carta di debito è quasi sempre gratuito;
- i bonifici online ordinari in area SEPA sono a costo zero;
- la domiciliazione delle bollette è gratis;
- l’accredito di pensione o stipendio è gratuito.
Per avere una fotografia delle migliori offerte attualmente disponibili sul mercato bancario, avvia subito la comparazione cliccando sul bottone verde qui sotto:
SCOPRI I MIGLIORI CONTI CORRENTE »