- Con un anello smart potete effettuare pagamenti contactless come con lo smartphone
- Much di MuchBetter non ha bisogno di ricarica né di collegarsi a un telefono
- TIM permette di avere Smart Ring a 5 €/mese per 30 rate con finanziamento TIMFin
L'anello smart di MuchBetter non ha batteria, non serve collegarlo a uno smartphone e permette di effettuare transazioni digitali semplicemente avvicinandolo al terminale per il pagamento
Dopo il telefono e l’orologio anche gli anelli sono diventati smart. Oggi infatti si possono trovare diversi dispositivi che infilati sulle dita consentono di accedere a molteplici funzioni, tra cui i pagamenti contactless. Tra gli ultimi modelli di anello smart c’è Much di MuchBetter, azienda leader nel settore degli indossabili, che da poco è arrivato anche in Italia. La cosa più interessante è che è possibile averlo anche a costo zero.
“Con il nostro anello non c’è bisogno né di cercare una carta né uno smartphone per fare un pagamento contactless; non devi nemmeno preoccuparti della batteria scarica. Crediamo fermamente che gli anelli payment sostituiranno presto i metodi tradizionali come le carte e i pagamenti via telefono; ecco perché abbiamo scelto d’investire sull’Italia offrendo una soluzione innovativa“, ha dichiarato Tom Lenihan, Direttore Marketing di MuchBetter.
Much di MuchBetter | Dettagli |
Caratteristiche |
|
Prezzo e spedizione |
|
Much non ha batteria e quindi non deve essere ricaricato. In più si può utilizzare in autonomia, quindi senza collegarlo a uno smartphone, ed è resistente all’acqua. L’anello smart è basato su una tecnologia IoT (Internet of Thing) che garantisce la sicurezza delle transazioni digitali e trasforma i dispositivi indossabili in token wearable. Avviare un pagamento contactless è molto semplice, basta avvicinare l’anello smart al terminale di pagamento avendo cura di tenerlo parallelamente a quest’ultimo. Non avrete problemi ad acquistare ciò che desiderate, dato che è accettato in tutto il mondo ovunque sia presente il circuito Mastercard.
Gli italiani sono sempre più propensi ad effettuare pagamenti digitali nei negozi e stando le ultime rilevazioni nel 2023 quasi l’80% delle transazioni è avvenuto tramite la modalità “tap & go” utilizzando carte contactless o dispositivi dotati di NFC per un valore di 240 miliardi di euro. Nello stesso anno il numero di pagamenti tramite smartphone o dispositivi indossabili come un anello smart sono state circa una su sette nei punti vendita fisica per un totale di 29 miliardi di euro (+78% rispetto al 2022).
Per ottenere l’anello smart gratis dovrete prima di tutto pagare il costo di spedizione di 5,99 euro e poi caricare almeno 100 euro nel proprio wallet di MuchBetter tramite bonifico bancario, carta di credito o prepagata o voucher. Per iniziare ad usarlo vi basterà avvicinarlo allo smartphone per collegarlo in automatico all’app per il portafoglio digitale. Vi basteranno pochi secondi per caricare altri fondi sull’anello smart e riceverete anche notifiche sulle transazioni effettuate. Potete anche controllare la cronologia delle spese o bloccare il dispositivo in caso di furto o smarrimento.
Anche Samsung ha presentato il suo modello di anello smart durante il Mobile World Congress 2024. Il Galaxy Ring, ancora non disponibile in Italia, è un dispositivo incentrato principalmente sulla salute ed è disponibile in diverse taglie, dalla S (5) alla XL (13). I suoi sensori avanzati permettono di monitorare diversi parametri fisici, compresa la fertilità tramite la collaborazione con Natural Cycles. Oltre ai sensori, l’anello smart integra una batteria con una capacità da 14,5 a 21,5 mAh.
L’anello smart consente di tenere sotto controllo il sonno, frequenza cardiaca, respirazione e funziona anche da conta passi. Potrete poi ricevere consigli personalizzati sulla salute sulla base dei dati a riposo. Con la funzione My Vitality Score avrete una metrica più completa sul vostro stato di salute a livello generale e vi verranno forniti feedback tramite Booster Card con suggerimenti su come migliorarla. Galaxy Ring è ovviamente integrato nell’ecosistema di Samsung Health e si potrà sincronizzazione facilmente con altri dispositivi della serie Galaxy come gli smartwatch Galaxy Watch o smartphone. In futuro la compatibilità verrà estesa anche ad altri dispositivi Android e iOS.
Galaxy Ring sarà disponibile nei colori platinum, silver, gold e ceramic black a un prezzo ancora non comunicato ufficialmente. Il lancio dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno.
Smart Ring con TIM | Dettagli |
Caratteristiche |
|
Prezzo e spedizione |
|
TIM è tra i pochi operatori che oggi consente di acquistare un anello smart a rate con finanziamento TIMFin a tasso zero (salvo approvazione). Questa possibilità è offerta a chi ha attiva una SIM per la telefonia mobile per almeno 24 mesi o è cliente per la rete fissa dell’operatore. La spedizione è gratuita.
Scopri le offerte TIM mobile »
Nello specifico con TIM è possibile acquistare Smart Ring al costo di 5 euro al mese per 30 rate. L’anello smart è realizzato in ceramica ed è resistente a graffi e calore oltre ad essere impermeabile (certificazione IP68). Questo dispositivo è poi certificato da Visa e Mastercard e consente di effettuare pagamenti contactless grazie al chip NFC e antenna integrati. Non è quindi necessaria una connessione ad Internet né una batteria.
Per configurarlo vi basterà registrarvi e poi collegarlo all’app TAPSTER, disponibile per iOS e Android, e poi aggiungere il metodo di pagamento. Smart Ring è disponibile nei colori nero antracite e bianco avorio.
Se state cercando un’offerta mobile conveniente potete confrontare le proposte di principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it. Vi basteranno pochi clic per costruire il vostro personale profilo di consumi medio e selezionare così gratuitamente tutte le migliori soluzioni per le vostre reali esigenze e soglie di spesa. Potrete poi attivare l’offerta giusta direttamente online cliccano sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.