Offerta | Caratteristiche | Prezzo |
---|---|---|
![]() Illumia Wifi
|
Chiamate: a consumo 1 Giga | 19.99 €/mese |
![]() TIM WiFi Power FWA
|
Chiamate: a consumo 40 Mega | 21.90 €/mese |
![]() Enel Fibra + Luce/Gas
|
Chiamate: a consumo 1 Giga | 22.90 €/mese |
![]() Vodafone Internet Unlimited per già clienti mobile
|
Chiamate: a consumo 2.5 Giga | 22.90 €/mese |
![]() PosteMobile Casa Web
|
Chiamate: a consumo Rete mobile | 22.90 €/mese |
![]() Fastweb Casa Light
|
Chiamate: a consumo 2.5 Giga | 22.95 €/mese |
![]() WindTre Super Fibra per già clienti Wind Mobile
|
Chiamate: a consumo 200 Mega | 22.99 €/mese |
![]() PosteMobile PosteCasa Ultraveloce Start
|
Chiamate: a consumo 1 Giga | 23.90 €/mese |
![]() EOLO più
|
Chiamate: illimitate 300 Mega | 24.90 €/mese |
![]() TIM WiFi Power Smart per già clienti
|
Chiamate: a consumo 2.5 Giga | 24.90 €/mese |
Vedi tutte le offerte
|
---|
L'esigenza di dover installare o attivare una nuova linea internet casa ADSL o fibra può sopraggiungere nel momento in cui si debba abilitare l’utenza in una casa di nuova costruzione, qualora sia necessario predisporre per la connessione internet un’abitazione fino a quel momento sprovvista di allaccio telefonico o semplicemente se in passato si è deciso di eliminare la linea telefonica, ma ora la si vuole riattivare, non per forza con il vecchio operatore.
La vostra scelta potrà essere orientata verso la più classica ADSL, o ad una nuova linea internet fibra ottica: quest'ultima promette maggiore velocità e stabilità di connessione e la possibilità di connettere un maggior numero di dispositivi contemporaneamente. Anche in questo caso sono state studiate dagli operatori diverse soluzioni di abbonamento che comprendono promozioni con traffico voce incluso o a consumo o ancora servizi digitali extra, o canoni agevolati per pay tv o in streaming.
Nonostante siano molte le opzioni per chi desidera scegliere un’offerta internet casa per una nuova linea ADSL o fibra, prima di decidere qual è la più adatta alle proprie esigenze, è sempre utile verificare la copertura raggiungibile nel proprio comune e nella propria abitazione, per non rischiare di attivare, insieme alla nuova linea internet, un’offerta per navigare a una velocità che non si può effettivamente raggiungere.
La fibra infatti, più dell’ADSL, è soggetta a limiti legati alla copertura territoriale. Non esiste un’unica tipologia di fibra attivabile, bensì tre diverse tecnologie. A differenziare queste tre diverse possibili fibre è il tipo di cavi che garantiscono la trasmissione della rete e il collegamento garantito tra l’abitazione e la linea. Nel dettaglio al momento in Italia potete essere raggiunti da fibra FTTH (Fiber to Home), FTTC (Fiber to Cabinet) o FWA (Fixed Wireless Access – che viaggia su onde radio).
La fibra FTTH è quella che garantisce le migliori prestazioni: una nuova linea internet casa di questo tipo permette agli utenti di viaggiare ad una velocità massima di 1 Gigabit/s in download e 100 Mbit/s. Mentre con le fibre FTTC e FTTN ci sono soluzioni da 200 Mbit/s e 300 Mbit/s.
Rispetto a qualche anno fa l'ADSL oggi invece può raggiungere in genere la velocità di 20 Mbit/s in download e 1 Mbit/s in upload. Alcuni operatori arrivano anche fino a 30 Mbit/s in download e 3 in upload. Quelle indicate sono le velocità massime, le velocità minime garantite vanno dai 7,2 Mbit/s per scaricare e 400 Kbit/s quando carichiamo un contenuto.
Anche le velocità nominali della fibra non corrispondono ai minimi garantiti. Nel caso della FTTC a 1 Gigabit/s ad esempio Tim garantisce una velocità di 250 Mbit/s in download e 50 Mbit/s in upload, mentre la fibra Vodafone da 500 Mega ha dei minimi di 100 Mbit/s per scaricare e 12 Mbit/s in caricamento.
Negli anni scorsi le pubblicità degli operatori che proponevano soluzioni internet casa riportavano solo le velocità massime, successivamente alle proteste delle associazioni dei consumatori e per adeguarsi alle delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni in materia di trasparenza delle offerte sono stati costretti ad indicare anche i dati minimi. Per conoscerli dovete scaricare il contratto completo dell’offerta o andare nella sezione Assistenza dell’operatore e cercare la voce caratteristiche dei servizi.
Per verificare i parametri di velocità della vostra nuova linea ADSL o fibra sarà sufficiente fare uno speed test. Questa prova testa la linea a cui siete collegati e vi restituisce i risultati, in particolare il test indicherà in quanto tempo la connessione caricherà i dati e poi viceversa quanto occorrerà per scaricare un pacchetto di dati. Un terzo elemento che vi sarà fornito dalla verifica della velocità della connessione è la latenza, questo valore è espresso in millisecondi e mostra la reattività della rete agli input.
Se non vi fidate dei test di velocità internet presenti sulle pagine dei provider internet che forniscono connessioni ADSL e fibra ottica potete usare lo speed test di SosTariffe.it o quello dell’AGCOM che trovate all’indirizzo misurainternet.it. Sullo stesso sito dell’Authority potrete trovare anche un elenco con tutti i dati delle diverse offerte degli operatori sia a livello nazionale che regionale.
Uno degli elementi che possono poi pesare sulla bolletta e sull’efficienza della vostra nuova linea internet casa, che sia ADSL o fibra, è il modem. Con la delibera dell’AGCOM n. 348/18/CONS è stato stabilito che gli utenti possono scegliere liberamente il modem da usare per la propria connessione. Gli operatori fino a quel momento invece imponevano un modello di loro scelta a pagamento da abbinare all’offerta. Con la rivoluzione del modem libero gli operatori hanno reso disponibili i dati per configurare i modem alternativi sia per la linea internet che Voip (con la fibra infatti il traffico telefonico viene spostato in rete e non passa più dai canali tradizionali).
Nelle offerte successive alla delibera del Garante trovate in genere il prezzo del modem base proposto dall’operatore viene incluso nella promozione. Se invece si vuole un modello specifico e più performante i diversi fornitori propongono dei piani di pagamento in bolletta con anticipo e rate che vanno dai 2 ai 5 € per periodi che vanno dai 24 ai 48 mesi. Nel caso in cui disdiciate il servizio prima della scadenza del pagamento e vogliate tenere il dispositivo dovrete versare la quota restante.
L’attivazione e i costi di installazione sono sempre più di frequente tra le voci comprese nel prezzo, anche se in alcuni casi poi leggendo bene le clausole dei contratti si scopre che sono inclusi se si resta per un certo periodo di tempo con quell’operatore e che il fornitore in caso di recesso anticipato chiederà all’utente che venga corrisposto l’intero costo.
Per il resto le offerte proposte dagli operatori come detto si differenziano tra quelle con il traffico voce a consumo o tutto incluso. Da qualche anno inoltre gli operatori propongono anche dei piani integrati internet casa, telefono e mobile. In questo caso di solito oltre alla nuova linea internet fibra o ADSL e alle chiamate illimitate (in genere verso fissi e mobili nazionali) viene inclusa una SIM con un tot di GB da poter usare con il proprio smartphone.
I servizi digitali sono un altro extra che i provider sempre più spesso aggiungono alle promozioni base per cercare di accaparrarsi clienti. Possono essere abbonamenti a giornali o riviste, piattaforme di gaming o alla pay tv. Alcuni dei principali operatori si sono anche dotati delle proprie tv online per garantire altri benefici aggiuntivi ai propri clienti. Sono dei servizi che spesso vengono proposti gratuitamente per il primo anno di utilizzo e poi passano a pagamento.
Ci sono poi piani integrati che garantiscono sconti se si è clienti Eni Gas e Luce o se si attiva uno dei servizi del fornitore di energia e gas oppure su programmi a premi. Oppure nelle tariffe sono incluse delle opzioni Smart, in genere con queste soluzioni vengono forniti assistenza e i dispositivi extra che permettono di rendere intelligente la propria abitazione.
Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...
Giuseppe