Le offerte telefonia fissa e internet ADSL o fibra sono spesso la soluzione migliore per soddisfare l’esigenza di avere a disposizione il telefono fisso e una linea internet stabile per la connessione di casa. Quando si deve decidere quale tra le tariffe telefono fisso sia meglio per la propria casa, spesso ci si affida a piani cosiddetti “Tutto Incluso” che comprendono in un unico canone, sia l’utilizzo della connessione che delle telefonate, rispettivamente per navigare con internet illimitato, ma anche per effettuare chiamate da linea fissa. Inoltre questo tipo di offerte ADSL possono essere più convenienti rispetto ad un'offerta telefono fisso, perché spesso hanno costi inferiori. I piani che uniscono un'offerta telefonia fissa e internet si dividono in due sottocategorie, caratterizzate dalla presenza o meno dello scatto alla risposta, in alcuni abbonamenti già compreso, in altri da aggiungere a ogni chiamata effettuata. Nella maggior parte dei casi non è più necessario il pagamento del canone Telecom per disporre di un’offerta telefonia fissa e ADSL, visto che il modem può essere dato in comodato d’uso gratuito o a fronte di una piccola rata mensile. Infine è sempre consigliabile verificare la copertura ADSL e fibra ottica che si ha a disposizione nel proprio comune e al proprio indirizzo di casa per scegliere la soluzione più idonea per la propria linea fissa.
Esistono infatti diversi tipi di fibra per la propria connessione a Internet: la fibra FTTC o FTTS arriva fino all’armadio stradale e da lì in poi raggiunge il domicilio dell’utente con il vecchio cavo in rame, mentre solo la fibra ottica FTTH arriva direttamente in casa. La prima tecnologia è più diffusa perché i lavori necessari per la cablatura sono inferiori, ma soprattutto se si vive lontani dall’armadio stradale le performance possono andare incontro a dei problemi; la FTTH invece è più veloce e assicura una latenza più bassa ma è ancora diffusa in un numero limitato di città, grazie agli operatori che la offrono per tariffe telefonia fissa e internet fibra o anche solo fibra.
Tra le offerte telefono fisso e internet ADSL o fibra oggi disponibili sul mercato bisogna ricordare anche quelle che includono vantaggi promozionali ulteriori per i nuovi clienti, come ad esempio l’accesso scontato a servizi di tv streaming o addirittura in omaggio per un certo numero di mesi, ma anche abbonamenti a servizi online come i quotidiani digitali. Non mancano offerte telefonia fissa e mobile che consentono di avere non solo connessioni internet a banda larga e ultralarga in casa, ma anche i minuti di conversazione per le chiamate da mobile e il traffico dati per collegarsi sulle reti 4G, 4.5G e le reti 5G in arrivo.
Nel valutare le diverse offerte fisso e internet bisogna infine ricordare quelle che permettono personalizzazioni a seconda delle esigenze specifiche, ad esempio per aggiungere minuti di conversazione gratuiti a chi chiama all’estero, per avere una connessione più stabile e a bassa latenza per il gaming online o ancora per includere tutte le chiamate senza scatto alla risposta e tariffazione al minuto.
Per poter sapere qual è la velocità della vostra connessione internet effettuate uno speed test.
Potrete visualizzare la ricerca operata con lo strumento di comparazione di SosTariffe.it chiedendo che vi mostri i risultati ordinati secondo la velocità effettiva di navigazione. Per poter fare questo dovrete selezionare nel menu a tendina la voce velocità effettiva, altrimenti in genere il confronto viene fatto in base al prezzo offerto dalle promozioni per il 1° anno di servizio. Accanto alla voce del costo per il 1° anno troverete anche quello in Promozione e l’eventuale prezzo standard che sarà operato al termine della promozione.
Per conoscere altri dettagli sulle tariffe, sugli extra e sui costi nascosti basterà posizionare il mouse sulla promozione che vi interessa, apparirà un box esterno in cui saranno riportate una serie di altre voci che sintetizzano le principali spese accessorie o i servizi extra inclusi e a quali vincoli. Viene anche evidenziato per ciascuna offerta linea fissa quale sia il risparmio proposto dalla promozione in un anno.
Le tariffe telefoniche fisso e ADSL in questo riquadro riportano anche le condizioni del traffico voce, se si tratta di promozioni tutto incluso o di offerte telefoniche a consumo, se sono inclusi servizi voce verso l’estero, se è previsto lo scatto alla risposta o se le telefonate verso i cellulari sono gratuite.
Per quanto riguarda il lato voce delle offerte ADSL e telefono fisso, spesso sono tariffe che includono il traffico illimitato verso i numeri fissi italiani. Le chiamate verso i cellullari sono invece a consumo con costi che variano da 0.05 € di Fastweb ai 0.19 € di Vodafone (che prevede anche 0.19 € di scatto alla risposta).
Leggendo i riepiloghi sulle offerte fisso troverete voci come modem e attivazione inclusa, ma è sempre meglio andare a leggere quanto riportato nelle clausole delle condizioni contrattuali. In molti contratti infatti questi due elementi vengono compresi nella tariffa proposta ma la gratuità è in realtà subordinata ad un vincolo di 12 o 24 mesi con l’operatore. Le informazioni in merito a questo tipo di condizioni le trovate spesso nella sezione dedicata al recesso anticipato, in questa porzione del contratto vengono esplicitati tutta una serie di costi che in genere non sono menzionati in modo altrettanto chiaro nel resto della proposta di contratto da sottoscrivere.
Se state cercando di risparmiare sulle spese di telefono e internet casa, uno studio di SosTariffe.it ha mostrato come il cambio operatore permetta ai consumatori un’effettiva riduzione della bolletta internet. La ricerca della società ha calcolato che l’infedeltà al provider può far risparmiare fino a 100 € l’anno. La comparazione delle offerte ha dimostrato che in genere il periodo in cui i prezzi sono più convenienti e il trasferimento da un operatore all’altro è a favore del cliente sono i mesi estivi, tra giugno e agosto infatti i provider propongono le offerte migliori.
La ricerca di SosTariffe.it ha messo a confronto le bollette di utenti che hanno sottoscritto un contratto da 4 anni e quelle di consumatori che hanno invece cambiato il fornitore di servizi. La differenza di prezzo tra le offerte sottoscritte dagli utenti da 4 anni e di coloro che erano stati infedeli al provider è cresciuta tra giugno, luglio e agosto del 2018. A giugno i nuovi clienti avevano contratti con internet da 21.61€ al mese mentre i clienti storici pagavano anche 29.21 € al mese (il risparmio annuo stimato è stato quindi di 80.56 €). A luglio il i clienti fedeli pagavano 30.21 € mentre chi aveva cambiato operatore ne spendeva 21.72 €. Ma è stato agosto che ha abbassato ulteriormente i costi per i clienti ballerini tra le compagnie, nell’estate del 2018 infatti chi ha cambiato operatore ha sottoscritto contratti internet da 20.20 € al mese, mentre il prezzo per i clienti rimasti con la stessa società per 48 mesi si aggiravano intorno ai 30 € al mese.
L’elemento risparmio è in molti casi centrale nella scelta degli utenti. Ma non è l’unico, nei forum infatti si legge che una delle voci a cui i consumatori prestano più attenzione è quella sui tempi e i costi di trasferimento del servizio. Ci sono numerose domande anche su eventuali problemi su doppia fatturazione del servizio. Il consiglio è quello di leggere bene le clausole riportate nel contratto prima di firmarlo in modo da non avere cattive sorprese dopo. Ad esempio, sulla velocità di navigazione garantita ci sono spesso delle condizioni particolari legate al comune in cui abitate e alla disponibilità delle tecnologie nei diversi territori italiani.
Oppure sui tempi di attivazione dei servizi e di reattività di risposta dell’assistenza clienti dell’operatore ci sono degli elementi utili nella Carta dei servizi che trovate sui siti delle diverse società. In questo prospetto sono riportati ad esempio in tempi medi necessari in genere per attivare la linea, oppure quelli per le riparazioni e gli interventi tecnici in casi di malfunzionamento, sono riportati gli indici di accuratezza di fatturazione e i dati sulle contestazioni e i reclami ricevuti.
Le offerte fisso e internet ADSL sono le seguenti:
Offerte TIM internet casa: Tim è l’operatore con la copertura più capillare del territorio nazionale e fornisce servizi di telefonia insieme a connessioni veloci oltre i 300 Mega.
Offerte Vodafone internet casa: garantiscono sia servizi Voce che Internet, con la Vodafone Station inclusa.
Offerte Fastweb internet casa: tra le prime connessioni in banda ultralarga sul mercato nazionale, con o senza linea telefonica fissa.
Offerte WindTre internet casa: l’operatore propone offerte internet insieme a chiamate illimitate, impegnandosi costantemente per coprire più di 4 milioni di abitazioni italiane.
Offerte Tiscali internet casa: sono tra quelle più vantaggiose per telefonare e connettersi da casa.