Le migliori offerte conto corrente minorenni a ottobre 2025
Ultimo aggiornamento tariffe: 31/10/2025
Fino a 120€ di Cashback

Conto BPER On Demand - Light (Under 35)

Conto e Carta a Canone 0€
Bonifici SEPA Online inclusi a 0€
Carta di debito Mastercard inclusa
Imposta di bollo: Gratuita
Canone annuo
gratuito
Gratis e senza impegno
Annuncio sponsorizzato

Conto Fineco Under 18

Personalizza i limiti di spesa mensili
Imposta una paghetta mensile o settimanale da Fineco App
Prelievo Smart per prelevare senza carta
Fineco Card Debit con canone gratuito
Canone annuo
gratuito
Gratis e senza impegno
25€ di Bonus con il codice promo CIAOHYPER

Hype Premium

Pagamenti e prelievi gratis in tutto il mondo
Paghi bollette e bollettini e ricarichi senza costi aggiuntivi
Assistenza prioritaria anche via WhatsApp
Imposta di bollo: Gratuita
Canone annuo
118
80
Gratis e senza impegno

I 2 migliori conti correnti minorenni del 31/10/2025

Conti correnti Canone annuo Caratteristiche
Fineco
Conto Fineco Under 18
Gratuito Personalizza i limiti di spesa mensili
Hype
Hype Premium
Gratuito Pagamenti e prelievi gratis in tutto il mondo 25€ di Bonus con il codice promo CIAOHYPER

Conti per minorenni: tipologie a disposizione

Non tutti i conti per ragazzi sono uguali: ecco le soluzioni disponibili sul mercato:

  • conti correnti per minorenni con IBAN;
  • conti correnti under 18 a zero spese;
  • conti correnti per minori online, attivabili e gestibili senza la necessità di una filiale fisica;
  • conti correnti cointestati con minorenni, per una gestione con più affiancamento delle figure genitoriali;
  • conti deposito per minorenni.

Ovviamente, la scelta del tipo di conto da aprire dipende esclusivamente dalle proprie reali necessità.

Conti per minorenni: 9 cose da sapere

  1. Per i minori di 13 anni le banche propongono dei conti deposito o libretti con interessi attivi; il denaro depositato produce interessi di anno in anno, in modo da garantire un costante incremento della liquidità che sarà disponibile per il titolare del conto quando avrà compiuto 18 anni;
  2. dai 13 anni fino ai 17 anni esistono dei veri e propri conti correnti (ma con funzionalità limitate e sistemi di parental control) con una carta di pagamento abbinata;
  3. al compimento dei 18 anni, il conto si trasforma in un conto corrente ordinario;
  4. al momento della sottoscrizione serve una documentazione ben precisa: sono necessari i documenti dei genitori o del tutore, un estratto di nascita o una prova della custodia del bambino, i documenti anagrafici del minore;
  5. nella maggior parte dei casi, il canone è gratuito e, quindi, non ci sono costi di mantenimento;
  6. i risparmi versati sono tutelati dal Fondo interbancario sui depositi fino a 100 mila euro in caso di fallimento della banca
  7. ogni conto può avere un limite di giacenza oltre che un limite di spesa giornaliera / mensile
  8. quando presente, la carta abbinata al conto può essere utilizzata sia per prelievi che per pagamenti, online o in negozio
  9. non occorre il consenso del minore per aprire un conto a lui intestato.

Conto corrente per minorenni: come sceglierlo

I conti bancari per minorenni sono direttamente collegati al conto del genitore - fino al compimento della maggiore età dell’intestatario - che avrà la possibilità di eseguire un costante monitoraggio e versamenti periodici sul conto stesso.

Nella scelta del conto bancario per minorenni è necessario valutare:

  • i costi di tenuta del conto stesso;
  • l’operatività e le modalità per il genitore di supervisionare l’utilizzo del denaro da parte del figlio.

[alert-info]Anche i giovanissimi possono imparare a gestire il proprio denaro, grazie anche alle carte prepagate per minorenni che permettono di effettuare acquisiti e prelievi di contante.[/alert]

Come aprire un conto corrente per minorenni

L’apertura di un conto corrente per minorenni può essere effettuata direttamente dal genitore:

  • il conto può essere attivato sia presso la propria banca che presso una nuova banca;
  • è possibile aprire un conto corrente per minorenni direttamente online - seguendo la procedura ad hoc della banca prescelta - o andando in filiale.

Di solito le soluzioni più convenienti sono disponibili tramite attivazione online.

Quali sono le operazioni effettuabilli con un conto per minorenni?

I conti correnti per minorenni offrono la maggior parte delle funzionalità utili per le principali attività quotidiane, effettuabili sia dall'under 18 che dalla figura genitoriale in questione:

  • prelievi di contante per piccoli acquisti e spese quotidiane;
  • versamenti di contante tramite gli sportelli ATM per la ricarica del conto;
  • pagamenti online o con carta fisica, se inclusa;
  • deposito di risparmio;
  • trasferimenti di denaro in modalità P2P o tramite bonifico SEPA;

[alert-info]La maggior parte dei conti under 18 include funzioni di monitoraggio in tempo reale "Parental Control" tramite app del conto, per avere sempre il polso della situazione finanziaria.[/alert-info]

Conto corrente minorenni: domande frequenti

C'è un'età minima per aprire un conto corrente?

I conti per minorenni sono normalmente disponibili per gli adolescenti dai 12 anni in su, anche se alcune banche e istituti permettono l’apertura già a partire dai 7 anni. Per maggiori informazioni, consigliamo la lettura de "Apertura conto corrente con vincolo pupillare".

Serve l'autorizzazione di entrambi i genitori per l'apertura di un conto under 18?

Meglio scegliere un conto corrente per minorenni o un libretto di risparmio?