Come passare le foto da iPhone a PC?


Ci sono diverse procedure con le quali è possibile trasferire foto e video da iPhone a PC, ma anche da da iPad e iPod touch, approfittando anche della possibilità di rendere le proprie foto disponibili su tutti i propri dispositivi elettronici grazie a Foto di iCloud. 

Foto da iphone a PC

Vediamo di seguito come usare Foto di iCloud, come importare le foto sul Mac e come importarla su PC Windows.

Come funziona Foto di iCloud

Foto di iCloud dà la possibilità di conservare le proprie foto e i propri video in modo del tutto sicuro, rendendoli disponibili su tutti i dispositivi Apple, su iCloud.com, ma anche sul proprio PC. Le foto saranno caricate e archiviate mantenendo la risoluzione massima original.

In alternativa, al fine di risparmiare spazio sarà possibile salvare delle versioni ottimizzate. Nel caso in cui si dovessero effettuare modifiche o ritocchi alle foto, sarebbero presenti su tutti i dispositivi Apple in modo automatico. 

Le foto e i video che vengono salvati su Foto di iCloud (e che si potranno vedere direttamente sul proprio PC) sfruttano lo spazio di archiviazione di iCloud. Si consiglia di verificare di avere a propria disposizione lo spazio sufficiente per poter archiviare l’intera raccolta e, in caso contrario, di effettuare l’aggiornamento del piano di archiviazione. 

Come importare le foto sul Mac

Per importare le foto sul Mac, sarà possibile utilizzare direttamente l'app Foto. In pratica, si dovrà:

  • collegare l'iPhone, l'iPad o l'iPod touch al Mac con un cavo USB;
  • aprire l'app Foto sul computer.

Apparirà la schermata Importa con tutte le foto e i video presenti sul dispositivo collegato. Nel caso in cui non dovesse apparire in automatico, si consiglia di fare clic sul nome del dispositivo nella barra laterale di Foto.

Potrebbe essere richiesto di sbloccare il dispositivo iOS o iPadOS utilizzando il codice. Se viene richiesto di autorizzare il computer, si dovrà cliccare su Autorizza per continuare.

Si dovrà dunque scegliere la destinazione in cui importare le foto. Accanto a Importa in, si potrà scegliere un album esistente, oppure crearne uno uovo. A questo punto, si dovrà:

  • selezionare le foto che si vogliono importare e cliccare su Importa elementi, oppure cliccare su Importa tutte le nuove foto;
  • si dovrà dunque attendere che il processo venga completato, e poi scollegare il dispositivo dal Mac.

Come passare le foto su PC da iPhone

Per importare le foto sul PC, si dovrà collegare l’iPhone al computer e usare l'app Foto di Windows. La procedura da seguire è la seguente:

  • ci si dovrà assicurare che sul PC sia stata installata la versione più recente di iTunes, ricordando che l'importazione di foto sul PC richiede iTunes 12.5.1 o versioni successive;
  • si dovrà collegare l'iPhone, l'iPad o l'iPod touch al PC con un cavo USB. 

In caso di richiesta, si dovrà sbloccare il dispositivo iOS o iPadOS utilizzando il codice. Nel caso in cui sul dispositivo iOS o iPadOS venisse visualizzato un messaggio in cui viene chiesto di autorizzare il computer, si dovrà toccare Autorizza o Consenti per continuare.

Qualora fosse stato attivato Foto di iCloud, sarà necessario scaricare le versioni originali delle foto alla massima risoluzione sul proprio iPhone prima di importarle sul PC.

Nel caso in cui si dovessero avere problemi a importare foto dal tuo dispositivo iOS o iPadOS a Windows 10, si suggerisce di seguire questi passaggi:

  • sul dispositivo iOS o iPadOS, aprire l'app Impostazioni;
  • toccare Fotocamera, quindi Formati;
  • selezionare Più compatibile. Da questo momento in poi, la fotocamera creerà foto e video nei formati JPEG e H.264.

Condividere le foto su altri dispositivi con AirDrop

AirDrop potrà essere utilizzato per trasferire foto, documenti e altro con dispositivi Apple che si trovano nelle vicinanze, o ricevere contenuti di questo tipo. 

Per prima cosa:

  • ci si dovrà assicurare che il destinatario sia nelle vicinanze e nel raggio di copertura del Bluetooth e del Wi-Fi;
  • si dovrà verificare che Wi-Fi e Bluetooth siano attivi sia sul proprio dispositivo che su quello del destinatario. L'opzione Hotspot personale attiva dovrà essere disattivata;
  • controllare se il destinatario ha impostato AirDrop con l'opzione di ricezione Solo contatti. Se lo ha fatto e si fosse tra i suoi contatti, per garantire un corretto funzionamento di AirDrop l'indirizzo email o il numero di cellulare associato al proprio ID Apple dovrà essere riportato nella tua scheda contatto. Se, invece, non si fosse presenti tra i contatti, allora si dovrebbe suggerire al destinatario di impostare AirDrop con l'opzione di ricezione Tutti per ricevere il file.

Elenchiamo di seguito i passaggi relativi all’utilizzo di AirDrop a seconda del proprio dispositivo. 

iPhone 11 o modelli successivi

Ecco la procedura da seguire nel caso in cui si avesse un modello di iPhone 11 o successivi:

  • aprire un'app e toccare Condividi o il pulsante Condividi;
  • se si condivide una foto dall'app Foto, si potrà scorrere verso sinistra o verso destra e selezionare più foto;
  • toccare il pulsante AirDrop.

Se anche la persona con cui si vuole condividere i contenuti ha un modello di iPhone 11 o iPhone 12, si dovrà puntare il proprio  iPhone verso l'altro iPhone. Sarà necessario toccare l'immagine del profilo dell'utente nella parte superiore dello schermo. 

Qualora sul pulsante AirDrop ci fosse un badge rosso con un numero, significa che nelle vicinanze sono presenti più dispositivi con cui poter condividere i contenuti. Si dovrà dunque toccare il pulsante AirDrop, quindi toccare l'utente con cui desideri condividere. Se la persona con cui si stanno condividendo i contenuti è tra i propri Contatti, si vedrà un'immagine con il suo nome, mentre se non è tra i propri Contatti, si vedrà solo il suo nome senza immagine.

iPhone XS o modelli precedenti, iPad o iPod touch

Per i modelli di iPhone XS o quelli precedenti, la procedura da seguire sarà la seguente:

  • aprire un'app e toccare Condividi o il pulsante Condividi;
  • se si condivide una foto dall'app Foto, si potrà scorrere verso sinistra o verso destra e selezionare più foto;
  • toccare il pulsante AirDrop;
  • tocca l'utente di AirDrop con il quale si vogliono condividere i contenuti.

 Anche in questo caso, sul pulsante AirDrop ci fosse un badge rosso con un numero, significa che nelle vicinanze sono presenti più dispositivi con cui poter condividere i contenuti. Si dovrà dunque toccare il pulsante AirDrop, quindi toccare l'utente con cui desideri condividere. Se la persona con cui si stanno condividendo i contenuti è tra i propri Contatti, si vedrà un'immagine con il suo nome, mentre se non è tra i propri Contatti, si vedrà solo il suo nome senza immagine.

Cosa fare se non si riescono a passare le foto da iPhone su PC

C’è una procedura ben precisa alla quale fare riferimento nel caso in cui non si dovesse riuscire a passare le foto dall’iPhone sul PC o qualora il proprio computer non dovesse riconoscere l'iPhone, l'iPad o l'iPod touch come fotocamera.

Nel caso in cui fosse stata attivata la Libreria foto di iCloud sul Mac e sull'iPhone, sull'iPad o sull'iPod touch, le foto potrebbero già essere sul proprio PC. In caso contrario, si consiglia di utilizzare Il mio streaming foto per poter vedere le foto sul proprio PC. 

In caso di problemi, si consiglia di:

  • controllare le connessioni e aggiornare il software;
  • provare a importare le foto utilizzando un altro cavo USB Apple;
  • aggiornare il software, controllando la presenza di aggiornamenti del software di gestione delle foto, scaricando la versione più recente di iTunes.

Si suggerisce di aggiornare l'iPhone, l'iPad o l'iPod touch e di riprovare, in seguito, a importare le foto. Per farlo, sarà sufficiente:

  • provare a scattare una nuova foto o salvare un'istantanea sul dispositivo iOS premendo contemporaneamente il tasto Home e il tasto Standby/Riattiva;
  • collegare il dispositivo iOS al computer;
  • provare a importare le foto tramite il software di gestione delle foto.

In alternativa, si consiglia di:

  • aprire Acquisizione Immagine dalla cartella Applicazioni, sul Mac;
  • andare sul sito web di Microsoft per scoprire come importare le foto in Windows 10, Windows 8 o Windows 7, nel caso di computer con sistema operativo Windows. Qualora il computer non rilevasse il dispositivo, sarà necessario assicurarsi che il dispositivo autorizzi il computer.

Se non si dovesse comunque riuscire a passare le foto da iPhone a PC seguendo questa procedura, si consiglia di provare a usare un PC differente. Nell’ipotesi in cui un altro computer riconoscesse il dispositivo iOS come fotocamera, si consiglia allora di contattare Microsoft o chi fornisce il supporto per l'installazione di Windows sul proprio computer al fine di ricevere assistenza.

Eseguire il backup del Mac: come funziona Time Machine

Una delle migliori soluzioni per archiviare le proprie foto consiste nell’eseguire un backup, con l’utilizzo di Time Machine, in modo tale da riuscire a recuperare i propri file tutte le volte in cui si dovessero eliminare per sbaglio o perdere. 

Per creare i backup con Time Machine, sarà necessario disporre di un dispositivo di archiviazione esterno. Tale dispositivo dovrà essere collegato e lo si dovrà indicare come disco di backup. Time Machine creerà in modo automatico:

  • backup orari per le ultime 24 ore;
  • backup giornalieri per l'ultimo mese;
  • backup settimanali per tutti i mesi precedenti.

I backup meno recenti saranno invece eliminati nel momento in cui l'unità di backup risulterà piena. Rappresentano dispositivi di archiviazione esterna:

  • l’unità esterna collegata al Mac, come per esempio un'unità USB o Thunderbolt;
  • il dispositivo NAS (Network-Attached Storage) che supporta Time Machine su SMB;
  • il Mac condiviso come destinazione di backup di Time Machine;
  • AirPort Time Capsule o un’unità esterna collegata a una AirPort Time Capsule o AirPort Extreme Base Station (802.11ac).

Dopo aver selezionato il dispositivo di archiviaione esterna come disco di backup, si dovrà:

  • aprire le preferenze di Time Machine dal menu di Time Machine  nella barra dei menu, oppure scegliere il menu Apple  > Preferenze di Sistema e fai clic su Time Machine;
  • fare clic su Seleziona disco di backup, dall’elenco dei disponibili. 

Si potrà selezionare Codifica i backup al fine di rendere il backup accessibile solo agli utenti che dispongono della password di backup. Nell’ipotesi in cui il disco selezionato non fosse formattato secondo i requisiti di Time Machine, sarà necessario inizializzarlo, facendo clic su Inizializza per proseguire. In questo modo, si verificherà la cancellazione di tutti i dati salvati sul disco di backup

Le app per pagare con lo smartphone

App per pagare con smartphone stanno sostituendo le carte di pagamento in versione fisica. Ormai si può uscire di casa anche senza il portafoglio e fare comunque shopping: per saldare il conto dei propri acquisti è sufficiente utilizzare il wallet digitale presente sul proprio smartphone, con le relative carte di pagamento abbinate. Su SOStariffe.it, ecco quali sono le migliori app per pagare con smartphone, insieme alle migliori offerte di telefonia mobile di novembre 2023.

Fastweb è l’operatore mobile più veloce d’Italia del 2023 secondo Ookla

Fastweb è campione d'Italia di velocità. È infatti l'operatore premiato per la seconda volta consecutiva con lo Speedtest Award di Ookla. La motivazione? Ha fornito la più elevata velocità di rete mobile nel nostro Paese nei primi 6 mesi del 2023. Tutte le novità su SOStariffe.it e una selezione delle top offerte mobile firmate Fastweb a luglio 2023.

Fastweb lancia le SIM ecologiche con packaging biodegradabile

Realizzate in plastica riciclata al 100%, le ecoSIM hanno dimensioni dimezzate rispetto a quelle oggi in uso, ma garantiscono le stesse performance. E anche il packaging ha un volto ecologico. Ecco dove acquistare le nuove SIM Fastweb “amiche” dell’ambiente e un focus su come trovare le migliori offerte di telefonia mobile a luglio 2023 su SOStariffe.it.
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
Davvero utili e cordial...

Davvero utili e cordiali

Luca Panto

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su