La rivoluzione X Money è più vicina. Nei prossimi mesi Elon Musk lancerà la nuova piattaforma di servizi finanziari che permetterà di effettuare pagamenti digitali da utente a utente e trasferire soldi dalla tua banca al portafoglio del social network X (ex Twitter) e viceversa.
Proprio con un post, la ceo di X (ex Twitter), Linda Yaccarino, ha annunciato che Visa ha siglato un accordo per collegare le sue carte di credito al conto X Money e ha rivelato che altre partnership sono in arrivo.
Prima di scoprire le novità sul progetto del miliardario Musk, ricordiamo che, con il comparatore di SOStariffe.it per conti correnti, puoi confrontare le offerte messe a disposizione dalle banche partner e individuare la soluzione più vantaggiosa a febbraio 2025. Per avere una fotografia dei top conti correnti in grado di aiutarti a ridurre le spese sulle operazioni bancarie, clicca sul pulsante verde qui di seguito:
CONFRONTA I CONTI CORRENTI »
X Money: Musk sbarca nei pagamenti digitali con il social network
LE DOMANDE |
LE RISPOSTE |
Che cos’è X Money? |
X Money è il servizio finanziario del social network X (ex Twitter) che conta 600 milioni di utenti nel mondo |
Quando sarà disponibile X Money? |
Non c’è ancora una data di lancio del nuovo servizio, ma non si esclude che possa essere attivato già nel primo trimestre 2025 |
Sarà disponibile anche in Italia? |
Non si sa ancora dove sarà utilizzabile fin dall’inizio X Money nel mondo |
Quali operazioni si potranno eseguire su X Money? |
- Pagamenti digitali con carta di credito e debito
- Bonifici istantanei
- Pagamenti peer-to-peer
- Pagamenti su siti di e-commerce
- Trasferimenti di denaro da e verso un conto bancario
|
Musk ha già una conoscenza del business dei pagamenti digitali, considerato che è stato tra gli ideatori della fintech PayPal.
Già nel 2022, quando comprò l’allora Twitter (poi divenuto X) per 44 miliardi di dollari, il miliardario proprietario anche di Tesla e SpaceX (con la costellazione di satelliti Starlink), nonché braccio destro del presidente americano Donald Trump, puntava a legare l’ex Twitter ai servizi finanziari, considerato che questo social ha più di 600 milioni di utenti nel mondo, quindi tutti potenziali clienti di X Money.
Anche se per ora non sono ancora stati resi noti i piani di espansione internazionale di X Money, la piattaforma per i pagamenti digitali abbinata a X, così come non si sa quali altre partnership con altre società del settore finanziario arriveranno nei prossimi mesi, ciò che è certo è che il circuito internazionale Visa, accettato in 200 Paesi e da 38 milioni di esercenti nel mondo, ha già aderito al progetto di Musk.
Dopo l’accordo sottoscritto con Visa, adesso la prossima mossa sembra essere un’intesa da raggiungere anche con Mastercard, l’altro grande circuito internazionale di carte di pagamento. Secondo alcune indiscrezioni, X Money potrebbe già essere disponibile per gli utenti di X nel corso del primo trimestre di quest’anno.
X Money consentirà di effettuare transazioni veloci e sicure direttamente dall’app di X. Per questo il social network avrà un suo portafoglio digitale, X Wallet, a cui potranno essere collegate sia le carte di debito sia di credito (come avviene già per Apple Pay e Google Pay). Ma non solo, X Money mira anche:
- ai pagamenti peer-to-peer (P2P) tra utenti;
- ai pagamenti di acquisti sui portali e-commerce;
- ai bonifici istantanei in entrata e in uscita;
- ai trasferimenti di denaro da e verso i conti correnti tradizionali.
Di fatto X Money punta, nel medio periodo, a sostituire i conti correnti online così come li conosciamo e utilizziamo oggi. Nei piani di Musk, il servizio finanziario dell’app X è un antipasto di ciò che saranno i conti correnti del futuro.
La sfida che Musk prova a lanciare con il servizio X Money del social network X è alla rivale WeChat, l’app cinese sviluppata dalla multinazionale Tencent, fondata dal miliardario Ma Huateng e quotata alla borsa di Hong Kong. Diffusa soprattutto in Asia, WeChat conta 1,3 miliardi di utenti nel mondo e consente di:
- inviare messaggi;
- fare videochiamate;
- eseguire acquisti tramite l’e-commerce;
- effettuare pagamenti digitali.