La portabilità scatola nera è una delle principali novità nel settore delle assicurazioni auto introdotte dal disegno di legge annuale per il Mercato e la Concorrenza, più noto come ddl Concorrenza. Il trasferimento dei dati telematici registrati dal dispositivo montato su un’auto è una delle misure previste dal Governo nel tentativo di frenare il continuo aumenti dei prezzi delle polizze.
Il ddl Concorrenza è un provvedimento che è stato approvato dal Consiglio dei ministri, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso. È un testo che contiene importanti novità, oltre che per il settore delle RC auto, anche in materia di dehors, trasporto pubblico non di linea, rilevazione dei prezzi, shrinkflation e startup innovative, oltre a ulteriori rilevanti misure di competenza di altri dicasteri.
La portabilità della black box è una buona notizia per tanti automobilisti. E se stai cercando una polizza RC auto che ti faccia risparmiare ad agosto 2024, il comparatore di SOStariffe.it per assicurazioni auto è un valido e prezioso aiuto digitale.
Questo tool gratuito mette a confronto le proposte attualmente disponibili fra i partner, formulando dei preventivi “su misura” (ossia sulla base dei propri dati), per trovare l’assicurazione auto più conveniente. Per una panoramica delle assicurazioni RC auto presenti sul comparatore di SOStariffe.it, clicca al link qui sotto:
Confronta le polizze auto di agosto 2024»
Portabilità scatola nera, che cos’è e come funziona la novità di agosto 2024
|
PORTABILITÀ SCATOLA NERA IN PILLOLE |
1 |
La portabilità della scatola nera prevede il trasferimento dei dati telematici del dispositivo da una compagnia assicurativa a un’altra |
2 |
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a questo provvedimento per favorire la concorrenza tra le imprese assicuratrici |
3 |
Incentivando la concorrenza, l’obiettivo è di abbassare i prezzi delle polizze RC auto |
La portabilità scatola nera ha l’obiettivo di favorire la mobilità della domanda in ambito assicurativo e di ridurre il fenomeno della fidelizzazione forzata, con il risultato di aumentare la concorrenza fra le compagnie assicurative e ridurre i costi a carico degli automobilisti. Ecco perché, spiegano dal Mimit, “è fatto divieto alle imprese assicuratrici di prevedere clausole contrattuali che impediscano o limitino il diritto dell’assicurato di disinstallare, senza costi e alla scadenza annuale del contratto, i dispositivi elettronici per il monitoraggio dei dati dell’attività di circolazione dei veicoli a motore (la cosiddetta scatola nera) o penali in caso di restituzione dopo la scadenza“.
Il ddl Concorrenza stabilisce un meccanismo di portabilità dei dati registrati dalle scatole nere che il consumatore potrà richiedere, tramite la compagnia assicurativa, all’impresa che gestisce i dispositivi elettronici. Per esempio:
- la percorrenza complessiva,
- la percorrenza differenziata in funzione delle diverse tipologie di strade percorse;
- l’orario diurno o notturno di percorrenza negli ultimi 12 mesi.
I dati dovranno essere forniti con modalità di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, per garantire così la continuità del servizio di trattamento dei dati alla nuova compagnia assicurativa che, per poterli usare, dovrà versare un compenso una tantum a favore dell’impresa che gestisce il dispositivo elettronico. Prevista l’istituzione di un sistema informativo, sottoposto alla vigilanza dell’IVASS, sui rapporti assicurativi non obbligatori al fine di rendere più efficace la prevenzione e il contrasto di comportamenti fraudolenti. Mentre i costi relativi alla realizzazione e alla gestione del sistema informativo antifrode sono completamente a carico delle imprese assicurative partecipanti.
A proposito della portabilità dei dati della scatola nera e, più in generale delle misure contenute nel ddl Concorrenza, il ministero Urso parla di un ulteriore “passo significativo nella giusta direzione di aumentare la competitività del nostro Paese anche attraverso la concorrenza interna”.
RC auto: trova una polizza conveniente ad agosto 2024
Oltre alla portabilità scatola nera, un altro modo per risparmiare sulla RC auto è il confronto delle tariffe. E puoi farlo consultando il comparatore di SOStariffe.it per scoprire le migliori offerte tra i partner per un’assicurazione auto ad agosto 2024. Utilizzare questo tool digitale e gratuito è semplice e ti permette di individuare la polizza auto più economica da attivare. Inoltre c’è da sottolineare che è sufficiente:
- inserire idati anagrafici, assicurativi e le caratteristiche del veicolo da assicurare una volta sola;
- calcolare decine di preventivi differenti con diverse compagnie assicurative;
- scoprire qual è la migliore offerta fra le compagnie partner;
- eventualmente salvare quella più conveniente per una successiva attivazione bloccandone il prezzo;
- oppure procedere direttamente all’attivazione.
Con i tuoi dati inseriti, puoi ottenere decine di preventivi da confrontare tra loro. Infatti, con il comparatore di SOStariffe.it puoi tagliare le spese assicurative senza rinunciare a una copertura in linea con le tue necessità.
Calcola un preventivo per la polizza auto»
Ricorda che a determinare il costo del premio finale dell’assicurazione sono numerosi fattori. Perché, oltre alla responsabilità civile che è obbligatoria per poter circolare, sul prezzo complessivo incidono sia l’età del veicolo, sia l’inserimento nella polizza delle garanzie accessorie che sono facoltative: incendio e furto, kasko, assistenza stradale, grandine, atti vandalici, tutela legale e altre ancora. Una volta individuata la polizza da attivare ti è possibile procedere con la sottoscrizione online, oppure puoi salvare il preventivo, mantenendo il prezzo bloccato, per fare una valutazione con tutta calma successivamente. Infine non va poi dimenticato che, in qualsiasi momento, è possibile richiedere assistenza telefonica gratuita e senza impegno all’acquisto, chiamando il numero verde 800 999 565.