Fondi PNRR e Superbonus: i numeri ufficiali

È online sul sito del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica la lista degli interventi di efficienza energetica sugli immobili effettuati con il Superbonus e finanziati con fondi PNRR. Coinvolti 60.755 edifici in Italia. Ecco cosa sapere e come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente a giugno 2024 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Fondi PNRR e Superbonus, ecco il censimento ufficiale del Ministero a giugno 2024:
  • Ristrutturati con soldi UE a fondo perduto 60.755 edifici in tutta Italia
  • Di questi, 46.922 sono villette e 13.833 sono condomini
  • Lombardia e Veneto sul podio delle regioni che hanno ricevuto più risorse UE
  • Trova un preventivo fotovoltaico conveniente con il comparatore di SOStariffe.it
Fondi PNRR e Superbonus: i numeri ufficiali

Sono 60.755 gli immobili che, da nord a sud dell’Italia, hanno beneficiato dei fondi PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) per coprire le spese legate agli interventi di ristrutturazione con il Superbonus. Del totale degli immobili, 46.922 sono villette, mentre 13.833 sono condomini, per una spesa di oltre 13 miliardi di euro provenienti dai forzieri d’Europa.

Sono queste alcune delle cifre che emergono dal censimento degli interventi agevolati dai fondi PNRR, pubblicato sul sito del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase). Tale lista non ha mancato di sollevare una pioggia di polemiche, soprattutto tra i detrattori del Superbonus.

Prima di passare ai raggi X i dati ufficiali relativi ai lavori di efficientamento energetico su villette e condomini che hanno beneficiato delle risorse a fondo perduto dell’Europa, ricordiamo che il comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici ti aiuta a calcolare il miglior preventivo di spesa per acquistare e installare un impianto fotovoltaico chiavi in mano, tra quelli messi a disposizione dai partner del comparatore stesso a giugno 2024.

Lo strumento gratuito di SOStariffe.it ti consente ti trovare un preventivo “personalizzato”, cioè parametrato non solo sulle tue esigenze di spesa, ma anche sull’ubicazione e sulla tipologia dei moduli fotovoltaici che intendi acquistare, oltre al fabbisogno energetico della tua famiglia.

Clicca al link di seguito per accedere subito al comparatore di SOStariffe.it e avere in pochi click una classifica dei migliori preventivi, tra quelli disponibili a giugno 2024:

FAI UN PREVENTIVO PER FOTOVOLTAICO »

Fondi PNRR e Superbonus: i dati ufficiali a giugno 2024

FONDI PNRR E SUPERBONUS: I NUMERI UFFICIALI
1 Sono 13,7 i miliardi di euro di fondi PNRR usati per lavori di ristrutturazione di 60.755 edifici con il Superbonus
2 Queste risorse europee a fondo perduto sono state destinate alla riqualificazione di 46.922 villette e 13.833 condomini
3 Lombardia e Veneto sono le regioni che hanno maggiormente beneficiato dei fondi PNRR per il Superbonus

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha pubblicato online la lista delle asseverazioni relative ai lavori di efficientamento energetico tramite Superbonus che hanno ricevuto i fondi PNRR, nell’ambito della Missione 2 Componente 3 “Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici”, Investimento 2.1 “Rafforzamento dell’ecobonus per l’efficienza energetica” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

La decisione di legare l’agevolazione del Superbonus ai fondi PNRR risale al 2021, quando al governo c’era il premier Mario Draghi: questa mossa aveva l’obiettivo di usare le sovvenzioni europee per “limitare” l’impatto sui conti pubblici provocato dalla maxi detrazione al 110% il cui obiettivo era fare da volano alla ristrutturazione degli edifici, ma che ha finito per “gonfiare” il deficit pubblico.

Secondo la lista pubblicata online sono 13,726 miliardi di euro i fondi PNRR destinati al Superbonus in Italia. Di queste risorse, 6,5 miliardi sono destinati alla ristrutturazione di 46.922 villette, mentre la restante parte (7,2 miliardi) vanno ai condomini.

Dei fondi PNRR legati al Superbonus, la maggior parte va alle regioni del Nord Italia. In particolare, la classifica vede:

  • la Lombardia al primo posto, con 2,92 miliardi di euro di risorse europee incassate, per un totale di 9.638 unità immobiliari indipendenti ristrutturate e 3.013 condomini;
  • il Veneto sul secondo gradino del podio, con 1,55 miliardi di euro ricevuti e 7.579 unità indipendenti e 975 condomini riqualificati.

Nel complesso, il “contatore” del Superbonus in Lombardia e Veneto registra il 60,1% degli interventi e il 57,8% della spesa. Al Mezzogiorno, invece, è stato distribuito solo il 26,4% delle risorse totali. Tutte le regioni sono state comunque interessate dalle sovvenzioni europee legate al Superbonus, inclusa la Valle d’Aosta che ha potuto finanziare la riqualificazione in chiave energetica di 51 villette e 54 condomini (per una spesa complessiva di 37,4 milioni di euro).

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.