Bonus luce, Finanza e ARERA sbloccano sconti in bolletta a 9mila famiglie

Le ispezioni congiunte di Guardia di Finanza e ARERA sulla corretta erogazione dei bonus elettrici hanno permesso di sbloccare 1,7 milioni di euro di sconti in bolletta, aiutando oltre 9mila famiglie a basso reddito a ricevere (pur se in ritardo) il beneficio di cui avevano diritto. Ecco cosa sapere e come trovare offerte luce e gas convenienti a novembre 2024 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Guardia di Finanza e ARERA in campo per la corretta erogazione dei bonus elettrici:
  1. Grazie ai controlli congiunti, scoperti 3,6 milioni di euro di bonus luce non erogati
  2. Di questi, 1,7 milioni sono stati "sbloccati" e subito assegnati agli aventi diritto
  3. Oltre 9mila famiglie in difficoltà hanno recuperato lo sconto in bolletta nel 2024
  4. Panoramica del bonus luce: cos'è e come funziona la misura e a chi è rivolta
  5. Trova offerte luce e gas convenienti a novembre 2024 con il comparatore di SOStariffe.it
Bonus luce, Finanza e ARERA sbloccano sconti in bolletta a 9mila famiglie

Compagnie energetiche nel radar di Guardia di Finanza e ARERA con l’obiettivo di verificare la corretta erogazione dei bonus luce. E, grazie ai controlli congiunti (intensificati nel 2024), il tandem GdF-ARERA ha permesso di scoprire circa 3,6 milioni di euro di bonus elettrici rimasti “incagliati”, dei quali 1,7 milioni sono stati “sbloccati” e quindi subito erogati agli aventi diritto.

Nel paragrafo che segue illustriamo i risultati dell’attività ispettiva messa in campo dal Nucleo Speciale Beni e Servizi delle Fiamme Gialle e dall’Autorità di Regolazione per energia, reti e ambiente a tutela dei consumatori. Prima, però, ricordiamo che una mossa per massimizzare l’efficacia dei bonus luce e gas è quella di ridurre quanto più possibile la spesa per energia elettrica e metano (costo kWh e costo Smc) così da alleggerire le bollette.

Per trovare offerte luce e gas con queste caratteristiche puoi consultare il comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto: grazie a questo strumento digitale e gratuito, puoi confrontare le soluzioni proposte dai gestori energetici partner a novembre 2024 e scegliere la promozione più in linea con il consumo annuo della tua famiglia.

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

Se non conosci questo dato, lo trovi riportato in una bolletta recente, oppure puoi calcolarlo impostando i filtri integrati nel comparatore stesso. Puoi iniziare sin da subito cliccando sul widget energia elettrica qui sotto:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Bonus luce erogati a più di 9mila famiglie nel 2024 grazie ai controlli GdF-ARERA

L’ESITO DEI CONTROLLI GDF-ARERA IN PILLOLE
1 Guardia di Finanza e ARERA hanno effettuato controlli congiunti sulla corretta erogazione dei bonus sociali elettrici da parte delle compagnie energetiche
2 Individuati 3,6 milioni di € di bonus elettrici rimasti “incagliati” e quindi non erogati
3 Di questi, 1,7 milioni sono stati “sbloccati” e subito liquidati agli aventi diritto
4 Oltre 9mila famiglie in condizioni di disagio economico e fisico hanno recuperato il bonus e incassato lo sconto

Come si legge in una nota congiunta GdF-ARERA, l’attività ispettiva ha messo sotto la lente di ingrandimento i venditori di energia elettrica tenuti alla rendicontazione periodica dei flussi finanziari legati all’erogazione del bonus luce. Dai controlli è emerso che, in alcuni casi, l’adempimento non era stato osservato ed erano presenti posizioni “incagliate” di clienti domestici che hanno poi ottenuto in ritardo lo sconto in bolletta.

L’esame contabile delle Fiamme Gialle ha così permesso di individuare circa 3,6 milioni di euro di bonus sociali elettrici non erogati, dei quali 1,7 milioni di euro sono stati “sbloccati” e quindi erogati immediatamente. Un risultato che ha garantito a oltre 9.000 famiglie in condizioni di disagio economico e fisico di recuperare lo sconto in fattura di cui avevano diritto.

I controlli GdF-ARERA, intensificati nel corso del 2024, proseguiranno anche in futuro, come confermano Fiamme Gialle e Autorità italiana dell’Energia in un comunicato ufficiale. “La programmazione ispettiva e le progettualità nel settore dell’energia elettrica e del gas, sulla scorta dell’esperienza maturata, prevedono nuovi interventi che, già dalle prossime settimane, interesseranno ulteriori società fornitrici, confermando la costante attenzione che la Guardia di finanza e ARERA dedicano alle fasce più deboli della cittadinanza e, più in generale, alla tutela dei consumatori”.

Bonus luce: cos’è e come funziona lo sconto in bolletta a novembre 2024

Il bonus sociale elettrico assicura uno sconto in bolletta alle famiglie in difficoltà economica o al cui interno ci siano persone in gravi condizioni di salute, aiutandole a sostenere le spese dell’elettricità.

Il bonus elettrico si distingue in:

  • bonus elettrico per disagio economico;
  • bonus elettrico per disagio fisico.

Per ottenere il sussidio per disagio economico, è necessario avere i seguenti requisiti a novembre 2024:

  • ISEE non superiore a 9.530 € per famiglie con massimo 3 figli a carico;
  • ISEE non superiore a 20.000 € per famiglie con almeno 4 figli a carico.

Il bonus luce per disagio fisico, invece, non è ancorato al reddito, ma è legato alla presenza, nel nucleo familiare, di un componente che si trovi in condizioni di disagio fisico e necessita di apparecchi elettromedicali salvavita.

Ricordiamo che il bonus elettrico per disagio economico non deve essere richiesto: lo sconto è attivato automaticamente a fronte della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e di un ISEE valido ed entro la soglia stabilita di accesso al bonus. Non è, invece, legato all’ISEE il bonus elettrico per disagio fisico. In questo caso, per ottenere gli sconti in bolletta, va presentata apposita domanda ai Comuni o ai CAF abilitati.

Servirà, tra l’altro, un certificato ASL che attesti:

  • la situazione di grave condizione di salute;
  • la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali per supporto vitale;
  • il tipo di apparecchiatura utilizzata e le ore di utilizzo giornaliero;
  • l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata.
Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.