Bollette luce clienti vulnerabili in aumento da luglio 2024, cosa cambia

In crescita le bollette clienti vulnerabili: +12% nei prossimi tre mesi. È quanto emerge dall’ultimo aggiornamento di prezzo dell’energia elettrica di ARERA, il primo dopo la fine Maggior Tutela luce. Ecco cosa cambia per i clienti vulnerabili e come ci si può proteggere dai rialzi in fattura attivando le offerte luce e gas a prezzo bloccato del Mercato Libero a luglio 2024.

In 30 sec.
Bollette clienti vulnerabili in aumento. Cosa sapere e come proteggersi dai rialzi a luglio 2024:
  1. Bollette luce più care per i 3,8 milioni di clienti che restano in Tutela: +12% nei prossimi tre mesi
  2. L'energia costerà 24,32 centesimi di euro al kWh tra luglio e settembre 2024
  3. Chi sono i clienti "vulnerabili" e cosa succede loro dopo la fine Maggior Tutela
  4. Per proteggersi dai rialzi, c'è l'opzione delle offerte bloccate del Mercato Libero
  5. Come trovare le offerte luce e gas per risparmiare con il comparatore di SOStariffe.it
Bollette luce clienti vulnerabili in aumento da luglio 2024, cosa cambia

Le bollette clienti vulnerabili aumenteranno del 12% tra luglio e settembre 2024. Lo rileva ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, nell’aggiornamento sul prezzo dell’energia elettrica del prossimo trimestre, il primo esclusivamente dedicato ai 3,8 milioni di clienti “vulnerabili” che resteranno nel Mercato Tutelato, dopo la fine Maggior Tutela luce.

Prima di capire chi siano i clienti “vulnerabili” e quanto costerà per loro l’energia elettrica da luglio a settembre 2024, ricordiamo che una mossa efficace per proteggersi dai rincari dell’elettricità è attivare offerte luce a prezzo bloccato del Mercato Libero. Grazie a questa opzione, che non è presente nel Mercato Tutelato o nel Servizio Tutele Graduali appena partito, puoi bloccare il costo unitario dell’energia elettrica (costo kWh) per almeno dodici mesi, così da prevedere la spesa in bolletta, mantenendo stabili i consumi.

Come trovare le offerte luce e gas a prezzo bloccato per evitare stangate in fattura? In questa fase di ricerca, il comparatore di SOStariffe.it è un valido alleato della convenienza, perché setaccia le offerte luce e gas messe a disposizione dai gestori energetici partner a luglio 2024 e classifica le più economiche, a partire dal profilo di consumo della tua famiglia.

Clicca al link qui sotto per avviare subito un confronto delle offerte e trovare l’offerta luce più adatta alle tue esigenze a luglio 2024:

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

Bollette clienti vulnerabili: quanto costa l’energia a luglio 2024

Il primo trimestre dopo la fine Mercato Tutelato (luglio-settembre 2024) vede crescere del +12% le bollette luce per i clienti “vulnerabili”, che continueranno a pagare l’energia elettrica secondo il prezzo fissato da ARERA, grazie al servizio di Tutela della vulnerabilità.

Con il rialzo del +12%, il “cliente tipo” (con consumi annui pari a 2.000 kWh) che resta in Tutela pagherà l’energia elettrica 24,32 centesimi di euro al kWh (comprese le imposte) nei mesi di luglio, agosto e settembre 2024. Nel precedente trimestre, il prezzo era fissato a 21,71 centesimi di euro al kWh.

L’incremento, spiegano da ARERA, è sostanzialmente legato all’aumento complessivo della spesa per la materia energia (+23,8%). Restano invariate, invece, le tariffe di rete (Trasporto e gestione contatore) e gli oneri generali di sistema.

Bollette clienti vulnerabili: come proteggersi dai rialzi a luglio 2024

LE DOMANDE LE RISPOSTE
Quando è terminata la Maggior Tutela? Il 1° luglio 2024
Chi è coinvolto dalla fine Mercato Tutelato? I 3,7 milioni di clienti domestici “non vulnerabili“. Chi di questi non ha scelto il Mercato Libero, è confluito in automatico nel Servizio a Tutele Graduali (STG)
Cosa succede ai clienti domestici “vulnerabili” da luglio 2024? Continuano a beneficiare dei prezzi regolati da ARERA tramite il servizio di Tutela della Vulnerabilità
Chi sono i clienti “vulnerabili”? Gli over 75, i percettori del bonus elettrico, quanti hanno una disabilità e i titolari di un’utenza in un’isola non interconnessa o in una struttura abitativa d’emergenza a seguito di calamità
Quanto pagano l’energia elettrica i clienti “vulnerabili” nei prossimi tre mesi? 24,32 centesimi di euro al kWh (comprese le imposte), in rialzo del +12% rispetto al trimestre aprile-giugno 2024
Cosa fare per proteggersi dagli aumenti dell’elettricità? È possibile attivare le offerte a prezzo bloccato del Mercato Libero, così da fissare il costo kWh per almeno 12 mesi, evitando le oscillazioni del mercato all’ingrosso

Ricordiamo che nella schiera dei 3,8 milioni di clienti domestici definiti “vulnerabili” ci sono:

  • le persone che hanno compiuto 75 anni;
  • i percettori del bonus elettrico (sia per disagio economico, sia per disagio fisico);
  • quanti hanno una disabilità ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
  • i titolari di un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • i titolari di un’utenza in un’isola non interconnessa.

I clienti “vulnerabili” che vogliano proteggersi dai rialzi in bolletta, optando per tariffe energia elettrica a prezzo bloccato, possono decidere in qualsiasi momento di uscire dal servizio di Tutela della Vulnerabilità e passare al Mercato Libero.

Infatti, è bene ricordare che la migrazione al Mercato Libero è per tutti:

  • un’operazione gratuita;
  • non richiede alcun intervento tecnico al contatore;
  • non prevede l’interruzione della fornitura di energia elettrica.

Prima di scegliere un nuovo fornitore della libera concorrenza, è bene confrontare le offerte luce messe a disposizione dalle compagnie energetiche partner di SOStariffe.it. Grazie al comparatore di SOStariffe.it, puoi avere una classifica delle offerte luce a prezzo fisso più convenienti sulla base del tuo consumo annuo di energia elettrica.

Attualmente, con le offerte a prezzo bloccato è possibile ridurre il costo dell’energia elettrica fino a 0,12 €/kWh. Il prezzo sarà fisso per un anno. Con le offerte a prezzo indicizzato, invece, è possibile accedere direttamente al prezzo del PUN senza sovrapprezzi applicati dal fornitore.

CONFRONTA LE OFFERTE LUCE »

Una volta individuata l’offerta per te, puoi raggiungere il sito del fornitore scelto direttamente dal comparatore e seguire la procedura guidata, che è semplice e intuitiva. Basta solo tenere a portata di mano i seguenti documenti:

  • i dati dell’intestatario della fornitura (nome, cognome e codice fiscale);
  • i dati della fornitura (il codice POD che si trova in bolletta);
  • i recapiti (telefonici o mail);
  • il codice IBAN per chi scelga la domiciliazione bancaria.
Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.