Aumenti Luce e Gas record negli ultimi 4 anni: lo studio

Stangata bollette dal 2019 al 2023: +108% per le fatture dell’energia elettrica e +72,1% per quelle del gas. A scattare la fotografia degli aumenti luce e gas negli ultimi 4 anni è l’Ufficio studi della CGIA di Mestre. Inversione di tendenza invece nel primo semestre 2024, con tariffe in discesa. Tutto quello che c’è da sapere e come trovare offerte luce e gas convenienti con il comparatore di SOStariffe.it ad agosto 2024.

In 30 sec.
Aumenti luce e gas record negli ultimi 4 anni, lo studio della CGIA di Mestre:
  1. Le bollette luce e gas sono cresciute del +108% e del +72,1% tra 2019 e 2023
  2. C'è stata una vera e propria impennata rispetto al pre-Covid
  3. Prezzi di energia e gas in calo nel primo semestre 2024
  4. Trova le offerte luce e gas più convenienti tra i partner di SOStariffe.it
Aumenti Luce e Gas record negli ultimi 4 anni: lo studio

Aumenti luce e gas alle stelle negli ultimi 4 anni. Secondo l’analisi dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre, tra il 2019 e il 2023 le bollette dell’energia elettrica sono aumentate del 108%, mentre quelle del gas hanno subito un rialzo del 72,1%.

Una vera e propria impennata degli importi in fattura che pesa sempre più sul budget domestico. Tra le 10 tariffe prese in considerazione dall’indagine, infatti, l’esborso per luce e gas è quello che più svuota il salvadanaio delle famiglie.

Nel paragrafo che segue passiamo ai raggi X le cifre rese note dalla CGIA di Mestre. Prima, però, ricordiamo che una mossa salva-portafogli è quella di attivare tariffe luce e gas del Mercato Libero che propongano un costo kWh e un costo metano al metro cubo quanto più possibile contenuto. Del resto, l’approvvigionamento della materia prima è una delle voci che più incide sugli importi in bolletta perché direttamente collegata ai consumi.

In questa caccia alla convenienza, il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas (ecco il link qui sotto) rappresenta un prezioso alleato per le famiglie alle prese con il caro bolletta:

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

Grazie a questo strumento digitale e gratuito, puoi setacciare le offerte luce e gas proposte dai gestori energetici partner di SOStariffe.it ad agosto 2024 e trovare quella più in linea con le tue esigenze di spesa e fabbisogno energetico annuo. Questa informazione la puoi trovare in una bolletta recente (nella sezione “Consumi”), oppure calcolarne una stima impostando i filtri integrati nel comparatore stesso, attraverso il widget qui sotto.

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Aumenti luce e gas, CGIA Mestre: impennata bollette rispetto al pre-Covid

VOCI DI SPESA  AUMENTO REGISTRATO TRA 2019 E 2023
Bollette luce +108%
Bollette gas +72,1%
Bollette acqua +13,2%
Servizi postali +8,6%
Trasporto urbano +6,3%
Trasporto ferroviario +4,5%
Taxi +3,9%
Rifiuti +3,5%
Pedaggi autostradali +3,3%
Servizi telefonici -0,8% (unica voce ad aver subito una contrazione)
Inflazione +16,3%

I calcoli dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre parlano chiaro. In quattro anni (dal 2019 al 2023), le bollette luce e gas sono schizzate alle stelle, ovvero c’è stato un incremento del:

  • + 108% per le fatture dell’energia elettrica;
  • +72,1% per le fatture del metano.

Anche altre voci analizzate dalla ricerca (come le spese per il trasporto urbano, ferroviario o i pedaggi autostradali) hanno subito dei rialzi durante il periodo considerato, ma tutti inferiori al costo della vita, che in questi quattro anni è cresciuto del 16,3%. In particolare, le forniture dell’acqua sono cresciute del +13,2%, i servizi postali del +8,6%, il trasporto urbano del +6,3%. E ancora: il trasporto ferroviario ha subito incrementi del +4,5%, i taxi del +3,9%, i rifiuti  del +3,5% e i pedaggi autostradali (+3,3%). L’unica voce ad aver registrato una contrazione di costo sono stati i servizi telefonici che, nel quadriennio analizzato, è stata pari allo 0,8%.

Spiegano dalla CGIA di Mestre: “Dopo la fiammata dei prezzi subita in particolare tra la fine del 2021 e la primavera del 2023, a causa della ripartenza post Covid e degli effetti provocati dalla guerra tra Russia e Ucraina, la situazione sta rientrando, anche se rispetto al periodo pre pandemico la spesa per le bollette di luce e gas ha subito una vera e propria impennata. In valore assoluto, le tariffe monitorate in questo studio hanno un costo medio per le famiglie italiane pari a poco più di 2.900 euro all’anno, un importo che corrisponde al 12 per cento dell’intera spesa famigliare annua”.

Aumenti luce e gas e l’impatto sulle spese di una famiglia

Le 10 tariffe monitorate dall’Ufficio studi della CGIA nel 2024 sono costate a ogni nucleo familiare italiano un importo medio pari a 2.906 euro, di cui:

  • 855 euro per le bollette della luce;
  • 787 euro per quelle del gas;
  • 667 euro per la telefonia/internet;
  • 238 euro per la raccolta rifiuti;
  • 190 euro per l’acqua.

La spesa per la fornitura domestica di luce e gas impatta per il 56% sull’esborso totale.

Aumenti luce e gas: l’inversione di tendenza nel primo semestre 2024

Dopo l’impennata delle bollette luce e gas negli ultimi 4 anni, il primo semestre 2024 ha registrato un’inversione di tendenza. L’Ufficio Studi della CGIA di Mestre ha rilevato che tra il primo semestre 2024 e lo stesso periodo del 2023 il costo delle bollette della luce (-34,2%) e del gas (-19,6%) è “precipitato”, mentre quasi tutte le altre tariffe hanno registrato un significativo aumento, soprattutto se confrontato con l’andamento dell’inflazione che nel primo semestre del 2024 è salito solo dello 0,9%.

Infatti, il trasporto ferroviario è cresciuto del +7,5%, le bollette dell’acqua del +7%, i servizi postali del +4,9%, il trasporto urbano del +4,3%, i taxi del +2,6%, i rifiuti del +1,7%, i pedaggi e i parchimetri del +2,1% e i servizi telefonici del +0,5%.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.