Come funziona la fibra ottica?


La fibra ottica è la tecnologia di connessione Internet terrestre più efficiente oggi disponibile. L’ADSL utilizza i doppini in rame per trasportare i pacchetti di informazioni mentre la fibra ottica sfrutta la luce.

Quanto costa portare la fibra in casa

Quest’ultima viene convogliata utilizzando cavi composti da materiali plastico-vetrosi di differente densità. La fibra ottica ha permesso una rapida espansione nel settore delle telecomunicazioni ed è utilizzata per realizzare le reti telefoniche e la quasi totalità dell’infrastruttura di Internet a livello globale oltre a trasmettere le immagini televisive.

Fibra ottica: caratteristiche tecniche

La fibra ottica funziona come una sorta di specchio tubolare. La parte più interna chiamata core si compone di fili trasparenti e sottilissimi in fibra di vetro, più precisamente silicio, o polimeri plastici tenuti insieme tra loro. Il tutto è ricoperto da un mantello esterno opaco di maggiore densità chiamato cladding che imprigiona la luce all’interno del core. Quest’ultimo come uno specchio riflette i raggi luminosi, che sotto forma di impulsi rimbalzano all’interno del cavo trasportando le informazioni ai sistemi adibiti alla loro trasmissione e ricezione, ovvero modem/router, server e stazioni di base degli operatori di rete fissa.

La fibra ottica è una tecnologia molto delicata e suscettibile a sbalzi di calore e corrosione. Per questo i fasci di cavi sono coperti da una guaina chiamata jacket che li isola dalle interferenze elettriche e li protegge da stress fisici, umidità e l’ambiente esterno in generale.

Il core ha un diametro tra 10 µm e 50 µm (circa quella di un capello umano) mentre il cladding supera i 100 µm. Ogni cavo contiene un massimo di 7 filamenti di fibra ottica, che spesso vengono intrecciati con fili che non hanno lo scopo di trasmettere informazioni ma sostengono la struttura per rendere il tutto più resistente. Qualche anno fa il costo di cablaggio per questo tipo di reti era piuttosto elevato ma con il passare del tempo il prezzo delle offerte fibra casa si è sostanzialmente allineato a quello delle tariffe ADSL e in molti casi è anche inferiore.

Scopri le migliori offerte del mercato

Fibra ottica: le diverse tipologie

La fibra ottica si distingue in diverse tipologie di architettura: FTTN (Fiber to the Node), FTTC (Fiber to the Cabinet), FTTB (Fiber to the Bulding) e FTTH (Fiber to the Home). Ognuna di essere rispetto all’ADSL offre una maggiore velocità sia in download sia in upload e la stabilità del segnale necessaria per la fruizione di contenuti in streaming, anche in altissima qualità, il gaming online o le videochat. Le tecnologie più diffuse sono FTTH e FTTC.

  • FTTH: la fibra ottica raggiunge direttamente il modem dell’utente e la velocità massima arriva fino a 1 Gigabit al secondo in download e 200 Mbps in upload. Questa è la tecnologia migliore in termini di velocità e stabilità ma la copertura è limitata.

  • FTTC: la fibra ottica copre solo il percorso dalla centrale di trasmissione alla cabina stradale posta nelle vicinanze delle abitazioni. Da qui partono i doppini in rame che trasporteranno le informazioni fino ai singoli modem. Le prestazioni di questa tecnologia dipendono quindi anche dalla distanza dalla centralina. La FTTC o fibra mista rame permette di raggiungere una velocità fino a 100-200 Mbps in download. La FTTC è la migliore alternativa alla FTTH data la copertura più ampia anche se le prestazioni sono inferiori.

  • FTTE (Fiber to the Exchange): variante della FTTC in cui il segnale si sposta solamente lungo la rete telefonica tradizionale grazie alla tecnologia VDSL (Very-high-bit-rate digital subscriber line) installata nella centrale. In Italia è disponibile solo la VDSL2. La FTTE ha una copertura decisamente più ampia rispetto alle due tipologie di reti sopra descritte ma la velocità di navigazione è la più bassa tra le tre.

Ci sono comunque diversi fattori che possono influenzare negativamente le prestazioni della rete come ad esempio una quantità eccessiva di dispositivi collegati. Una linea lenta può dipendere anche da interferenze nel segnale o l’utilizzo di terminali non aggiornati per connettersi ad Internet. L’AGCOM ha comunque imposto agli operatori di fornire delle prestazioni minime ai propri clienti (BMG – Banda Minima Garantita).

Nel caso in cui tali parametri non vengano rispettati e il problema persista è possibile richiedere un rimborso o la disattivazione gratuita della linea. Potete facilmente verificare la velocità della connessione lo speed test di SOStariffe.it. Lo strumento misura in tempo reale le prestazioni della rete in download e upload e anche i ping, ovvero il valore in cui si misura il tempo di risposta dell’infrastruttura.

Per ottenere un risultato davvero utile e preciso è preferibile tenere connesso alla rete un solo dispositivo, cancellare la cache e chiudere tutti i programmi e app aperti. Il consiglio inoltre è quello di effettuare il test più volte in orari diversi.

Per poter utilizzare la fibra ottica bisogna poi dotarsi di un modem ad hoc per questa tecnologia che ha caratteristiche differenti da quello per l’ADSL. Oggi quasi tutti gli operatori includono questo dispositivo nelle loro offerte fibra. Allo stesso tempo, però, l’utente ha la possibilità di accedere alla rete del gestore utilizzando un router già in suo possesso grazie alla delibera AGCOM sul cosiddetto “modem libero”. Sui siti dei singoli provider sono presenti delle pagine dedicate in cui sono illustrate le caratteristiche minime che il modem deve possedere per poter godere delle migliori prestazioni di rete.

Copertura fibra ottica: come stimarla

La fibra ottica permette di inviare un maggiore quantitativo di dati contemporaneamente a una velocità superiore. Il segnale è inoltre stabile e percorre lunghe distanza senza attenuarsi. Questa tecnologia è quindi superiore all’ADSL sotto praticamente ogni aspetto a parte forse la copertura. In Italia la fibra ottica non è ancora diffusa come in altri Paesi, anche se tutte le grandi città sono ormai cablate. Il piano Banda Ultralarga messo in atto dal Governo dovrebbe comunque incentivare l’adozione di questa tipologia di reti.

Per questo motivo è così importante verificare la copertura disponibile nel proprio Comune prima di scegliere tra le diverse offerte fibra casa. Il consiglio è utilizzare l’apposito strumento gratuito di SOStariffe.it semplicemente inserendo il proprio indirizzo di casa. E’ possibile sia conoscere la copertura di un singolo operatore sia quella disponibile al proprio domicilio per tutte le diverse offerte Internet casa dei principali provider. Il vantaggio di utilizzare SOStariffe.it è quello di poter verificare la copertura e allo stesso tempo confrontare le tariffe con pochi click per trovare quella più economica e conveniente in base al profilo di consumo.

In alternativa, tutti i gestori sui rispettivi siti hanno una pagina dedicata in cui mostrano la copertura offerta. Da un confronto tra i vari operatori emerge che la fibra ottica FTTH è disponibile in circa 100-150 Comuni.

Fibra ottica non c'è: le alternative

Dove non arriva la fibra ottica sono disponibili altre tipologie di connessione Internet. La più diffusa è certamente l’ADSL, che utilizza la tradizionale rete in rame per la trasmissione dei pacchetti di dati. Le prestazioni offerte da tali reti sono però molto inferiori alla fibra ottica, in quanto la velocità massima di navigazione è di 20 Mbps in download.

La scelta migliore quando è possibile è quella di affidarsi alle reti senza fili (wirelesso satellitari:

  • FWA (Fixed Wireless Access): è una tipologia di connessione senza fili a metà fra fibra ottica e telefonia mobile. La prima arriva fino alla stazione di trasmissione di base poi la connessione raggiunge l’utente tramite le reti 4G o 4G+. Le offerte internet WiFi FWA prevedono l’installazione di un dispositivo di ricezione da interno o esterno. Con la FWA in media è possibile navigare ad una velocità tra 30 e 100 Mbps in download a seconda dell’operatore scelto. Solitamente le offerte FWA includono navigazione illimitata ma fino a un massimo di Gigabyte mensili, superati i quali le prestazioni della rete vengono ridotte.
  • Wimax (Worldwide Interoperability for Microwave Access): questa tipologia di rete utilizza le onde radio per offrire connettività Internet ed è quindi in grado di superare molti degli ostacoli fisici che limitano la copertura di ADSL e fibra ottica. Per questo motivo una connessione Wimax è preferibile nelle località di campagna o in tutte quelle zone scarsamente popolate e distanti dalle città. Anche in questo caso è richiesta l’installazione di un’antenna.

  • Internet satellitare: la copertura offerta da questa rete è la più ampia disponibile sul mercato in quanto il segnale viene trasmesso direttamente dallo spazio. Le stazioni terresti di base conosciute come NOC (Network Operations Center) funzionano da collegamento tra le dorsali di Internet e le parabole collegate ai router dei singoli utenti. I dati si spostano quindi dal NOC ad una rete di satelliti posti a circa 36.000 Km dalla Terra e viene poi re-indirizzato verso le parabole domestiche. L’utilizzo della banda Ka o K-above band consente di navigare in media fino a 50 Mbps in download. Internet satellitare ha un costo più elevato rispetto ad altre tipologie di reti in quanto è necessario installare un apposito apparato più complesso rispetto ad altre tecnologie. Inoltre, il valore della latenza è piuttosto alto (circa 250 millisecondi) in quanto i dati percorrono decine di decine di migliaia di chilometri in entrata e in uscita.

Qual è la miglior offerta per Internet casa a Febbraio 2023?

Grazie al comparatore di SOStariffe.it, ecco una panoramica delle offerte Internet fibra più convenienti di Febbraio 2023 per navigare da casa alla massima velocità con una connessione stabile e a prezzi competitivi.

Qual è la miglior rete Internet per casa a Febbraio 2023?

Prestazioni di navigazione al top a costi contenuti: ecco le offerte Internet casa fibra che assicurano una connessione stabile e performante e prezzi competitivi a Febbraio 2023.

Migliori offerte fibra ottica Gennaio 2023

Navigare da ogni locale della propria abitazione alla massima velocità, con connessione stabile e prezzi competitivi: gli esperti di SOStariffe.it scattano la fotografia delle offerte Internet fibra più vantaggiose di Gennaio 2023.
Verifica la copertura
del tuo indirizzo
Comune
Parla con un esperto
Gratis e senza impegno
Alcune delle recensioni che ci rendono più orgogliosi:
Eccezionale
Basata su 4700 recensioni
18 ore fa
Veramente cortesi e dis...

Veramente cortesi e disponibili . Consigli disinteressati e precisi . Veramente un ot...

Giuseppe

Valutata 4.7 su 5 sulla base di 4700 recensioni su