
disdetta Vodafone
Prima di optare per il cambio operatore, se si ha un’offerta ADSL, consigliamo sempre di effettuare uno speed test Vodafone per constatare a quale velocità sta funzionando la propria connessione internet. Questo perché la soluzione potrebbe essere rimanere con lo stesso operatore, ma passare a un’offerta in fibra ottica, nel caso in cui la verifica della copertura fibra Vodafone abbia dato esiti positivi per il proprio indirizzo.
Il servizio di consulenza di SosTariffe.it, gratuito e senza impegno d'acquisto, permette di trovare delle alternative interessanti in modo più rapido e semplice, automatizzando la procedura di attivazione della nuova offerta e della disattivazione del servizio Vodafone.
Per effettuare la disdetta e passare a un nuovo provider è essenziale tenere a portata di mano il codice di migrazione Vodafone: lo si può trovare facilmente su ogni bolletta emessa dall'operatore (generalmente viene segnalato in basso, sotto la dicitura “codice di migrazione”, accanto ai dati relativi al numero di telefono e al nome dell'abbonato).
Se non si è in possesso di una bolletta è possibile recuperare il codice direttamente dall'area clienti del sito Vodafone.it oppure telefonando al servizio clienti al numero 190. Il numero è gratuito per tutti i numeri Vodafone ed è attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22 mentre dalle 22 alle 8 è attiva solo la funzione per il blocco della SIM o in caso di furto o smarrimento.
In alternativa, sono disponibili i numeri 800 100 195, gratuito per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operator ed attivo dalle 8:00 alle 22:00, e +39 349 2000190, gratuito dall’estero ed attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana.
Il customer care Vodafone è raggiungibile anche sui social network più importanti, Twitter e Facebook (in questo caso è consigliabile l'invio di un messaggio privato per evitare di postare i propri dati personali pubblicamente).
Disdetta Vodafone per cessazione del servizio
Il cliente ha possibilità di effettuare il recesso o la disdetta con la cessione del servizio, senza passare contestualmente ad un altro operatore con la propria linea fissa di casa. La richiesta va presentata con 30 giorni di preavviso, in caso di recesso o disattivazione della SIM mobile prepagata, o entro 30 giorni prima della scadenza del contratto in caso di disdetta
Qui di fianco è possibile scaricare il modulo da compilare in ogni sua parte ed allegare alla richiesta di disdetta Vodafone per cessazione del servizio. Prima di procedere con la richiesta, in ogni caso, è consigliabile dare un’occhiata alle condizioni contrattuali oppure contattare il servizio clienti Vodafone per saperne di più.
Per effettuare la disdetta Vodafone, l’utente ha a sua disposizione diverse opzioni, tutte ugualmente efficaci. In primo luogo è possibile inoltrare la richiesta fisicamente, inviando una raccomandata A/R con avviso di ricevuta, accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità dell’intestatario della linea telefonica.
Tale raccomandata va inviata al seguente indirizzo:
Casella Postale 109 – 14100 Asti
In alternativa, è possibile inviare la richiesta di disdetta tramite posta elettronica certificata (PEC). L’indirizzo che Vodafone mette a disposizione per i suoi clienti è disdette@vodafone.pec.it. Oltre alla richiesta di disdetta, nella mail che l’utente invierà all’operatore sarà necessario allegare anche una fotocopia del documento di identità dell’intestatario della linea.
Da notare, inoltre, che il cliente ha la possibilità di effettuare la disdetta Vodafone anche tramite l’area clienti del sito dell’operatore. In questo caso, è necessario aver già registrato la propria linea sul sito al fine di poter procedere con l’inoltro di tale richiesta.
Un’altra strada da seguire per poter effettuare la disdetta per cessazione del servizio è rappresentata dall’assistenza telefonica tramite il numero 190. Contattando il servizio clienti, infatti, sarà possibile, dopo aver verificato la propria identità, procedere con la richiesta di disdetta informando l’operatore della volontà di dare il via all’iter che porterà alla cessazione della linea.
La disdetta Vodafone con cessazione del servizio può essere richiesta anche recandosi in un negozio Vodafone e richiedendo il modulo specifico da compilare integralmente per poter inoltrare la richiesta stessa. Tramite il sito ufficiale dell’operatore è possibile individuare l’ubicazione del negozio Vodafone più vicino dove procedere con la disdetta.
Le aziende ed i clienti con Partita IVA possono procedere con la richiesta di disdetta Vodafone tramite raccomandata, da inviare all’indirizzo già illustrato in precedenza, oppure tramite PEC (in questo caso l’indirizzo di posta elettronica certificata è vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it).
Resta sempre possibile procedere con la richiesta di disdetta direttamente online, dall’area Fai da Te del sito, oppure in uno dei negozi Vodafone. Infine, è anche possibile richiedere la disdetta chiamando al numero del servizio clienti dell’operatore 42323.
Costi per la disdetta Vodafone
A seconda della tipologia di abbonamento attivato con Vodafone, richiedere la disdetta o il recesso può comportare, per l’utente, una serie di costi. In particolare, potrebbe essere necessario dover versare un corrispettivo per il recesso anticipato oppure una quota restante del contributo di attivazione rateizzato e non ancora saldato integralmente.
Per questo motivo, prima di procedere con la disdetta Vodafone è fortemente consigliato contattare il servizio clienti dell’operatore (ad esempio chiamando il numero 190) al fine di richiedere tutte le informazioni relative ai costi che, eventualmente, è necessario affrontare al momento dell’invio della richiesta di disdetta.
La permanenza minima sui contratti ADSL e fibra di Vodafone è di 24 mesi. L’operatore prevede un contributo di disattivazione di 28 Euro sia in caso di passaggio ad altro operatore o cessazione della linea fissa. A questo contributo è necessario sommare i costi legati al contributo di attivazione rateizzato e non ancora saldato integralmente e di eventuali dispositivi acquistati a rate ed il cui pagamento non è ancora stato completamento.
Di conseguenza, il costo effettivo per la disdetta Vodafone può cambiare, in misura anche considerevole, a seconda dei casi ed è, quindi, prioritario richiedere tutte le informazioni prima di avviare l’iter che porterà al passaggio ad operatore, con recesso anticipato, oppure alla disdetta con cessazione della linea.
Effettuando la disdetta Vodafone quando si ha un pagamento rateale attivo, è possibile richiedere, al momento dell’inoltro della richiesta tramite uno dei canali messi a disposizione dall’operatore, di pagare le rate rimanenti in un’unica soluzione oppure di continuare con il pagamento a cadenza mensile.