Copertura Vodafone ADSL
Vodafone è tra i primi provider in Europa per la fornitura di servizi di rete fissa ma per quanto riguarda l’Italia ha ereditato l’infrastruttura da Omnitel nel 1999. L’operatore britannico è stato inoltre tra i primi a consentire la portabilità del numero o MNP (Mobile Number portability) fin dal 2006. Vodafone raggiunge larga parte della popolazione con il suo servizio ADSL e VoIP, permettendo ai suoi clienti di navigare ad una velocità che oscilla tra un minimo di 7 Megabit e un massimo di 20 Megabit al secondo a seconda della disponibilità.
Fibra ottica: i Comuni raggiunti
La fibra ottica è una tecnologia più efficiente rispetto all’ADSL e si distingue in due principali varianti: FTTH e FTTC. La fibra ottica utilizza un sistema di trasmissione dei dati più rapido e stabile rispetto a quello offerto dal classico doppino in rame. La latenza, ovvero il ritardo della rete agli imput dell’utente, è poi decisamente più bassa. La fibra ottica è quindi la soluzione ideale per giocare online da PC o console per videogame senza lag, guardare film o serie TV in streaming in altissima definizione, effettuare videochiamate e connettere più dispositivi contemporaneamente alla stessa rete senza ridurre la velocità di navigazione.
La FTTC (Fiber to the Cabinet) o VDSL2 prevede che il segnale raggiunga l’armadio stradale tramite i cavi in fibra ottica e poi venga reindirizzato nelle singole abitazioni correndo sui cavi in rame. Questa tecnologia offre una velocità massima di download di 100 Megabit al secondo e di 20 Megabit al secondo in upload.
La rete FTTH (Fiber to the Home) di Vodafone, ovvero quella che porta i cavi in fibra ottica direttamente fino al modem casalingo o del posto di lavoro, permette di navigare fino a 1 Gigabit al secondo in download e 200 Megabit in upload. L’operatore britannico attualmente offre copertura in FTTH nei Comuni di:
Abruzzo
- Pescara
Basilicata
- Matera
Campania
- Napoli
- Salerno
Emilia Romagna
- Bologna
- Casalecchio di Reno
- Ferrara
- Imola
- Parma
- Forlì
- Piacenza
- Ravenna
Lazio
- Latina
Liguria
- Genova
Lombardia
- Bollate
- Brescia
- Busto Arsizio
- Cinisello Balsamo
- Corsico
- Milano
- Monza
- Rho
- Rozzano
- San Donato Milanese
- Varese
Marche
- Ancona
Piemonte
- Alessandria
- Novara
- Rivoli
- Torino
Puglia
- Bari
- Brindisi
- Lecce
Sardegna
- Cagliari
Sicilia
- Catania
- Messina
- Palermo
Toscana
- Pisa
- Prato
Umbria
- Perugia
Veneto
- Padova
- Verona
Vodafone conta poi di estendere a breve la sua rete anche a Cesano Boscone, L’Aquila e La Spezia.
Perché verificare la copertura di rete
Verificare la copertura di rete Vodafone è un’operazione essenziale in quanto permette di avere la certezza di sottoscrivere un’offerta Internet casa che offra la massima velocità di navigazione disponibile al giusto prezzo. L’ADSL è una tecnologia ormai diffusa capillarmente mentre la fibra ottica, superiore in termini di performance, non raggiunge ancora tutti gli utenti italiani. Non bisogna poi dimenticare che al di là dei dati sulla velocità forniti dagli operatori, quest’ultima è influenzata da altre variabili come la distanza dell’armadio stradale o la presenza o meno di ostacoli fisici nella trasmissione del segnale. La verifica della copertura permette di sapere esattamente qual è la migliore tecnologia disponibile nel proprio Comune e di conseguenza quale tariffa scegliere.
Come si verifica la copertura
Per verificare la copertura Vodafone vi consigliamo di utilizzare l’apposito strumento fornito da SosTariffe.it. Il nostro comparatore permette di visualizzare la velocità massima raggiungibile presso il proprio indirizzo via ADSL o fibra ottica e visionare tutti i dettagli delle tariffe Internet casa dell’operatore britannico. Non solo, SosTariffe.it permette di confrontare le proposte di Vodafone con quelle degli altri provider in modo da trovare la promozione con il miglior rapporto qualità prezzo in base alle proprie abitudini di consumo, velocità di navigazione e costi.