Codice migrazione: come verificarlo, dove trovarlo e uso

Il codice di migrazioneย serve a rendere piรน rapidi e semplici il cambio operatoreย ADSL e fibra: esso indica in maniera univoca la propria utenza, cosรฌ da velociazzare la procedura di passaggio. Basta fornirlo al nuovo operatore per avviare l'attivazione di una nuova offerta internet casa.

SOStariffe.it propone un efficace sistema che permette il controllo codice di migrazione: รจ sufficiente scegliere il gestore verso il quale si vuole effettuare il passaggio. Clicca sul tuo operatore:

Verifica il codice di migrazione

Verifica il codice migrazione

In alternativa, puoiย inserire il tuo codice di migrazione,ย scegliere il tuo gestoreย nella tendina e cliccare su "verifica" qui sopra: si otterrร  un esito positivo o negativo; se รจ positivo significa che si puรฒ effettuare correttamente la portabilitร  senza cambiare il numero di telefono.

Nel caso in cui si debba effettuare unaย disdetta internet casaย definitiva (senza quindi il passaggio ad altro operatore) il codice di migrazione non รจ necessario.

Cos'รจ il codice di migrazione? Composizione

Il codice di migrazione รจ unย codice alfanumericoย situato nella bolletta e indispensabile per cambiare il proprio operatore per la linea ADSL o fibra;ย รจ infatti stato pensato proprio per agevolare la gestione delle procedure diย cambio operatore.

Nello specifico il codice di migrazione รจ una stringa con unย certo numero di caratteri e lettereย (da 7 a 18)ย cheย identificano l'abbonatoย in modo univoco.ย  Il codice รจ composto da quattro parti:

  1. Codice segretoย (COW) che contiene il codice segreto del cliente;
  2. Codice risorsaย (COR), identifica univocamente la risorsa oggetto del trasferimento, puรฒ essere di 8 o 12 cifre (in genere รจ ilย numero di utenza telefonica);
  3. Codice servizio intermedioย (COS) che identifica il servizio intermedio utilizzato dal Donating sulla risorsa.
  4. Carattere di controlloย (M) un singolo carattere alfanumerico utilizzato dal Recipient per verificare la correttezza sintattica del codice fornito dal cliente.

Fra i quattro,ย ilย codice segretoย merita un'attenzione particolare: esso fa parte delย COWย ed รจ costituito daย 3 caratteri alfanumericiย scelti da un algoritmo tra 200 combinazioni fornite agli operatori di telefonia mobile e fissa, cosรฌ come stabilito dalla delibera n. 59/09 CIR dellโ€™Agcom.

Ilย COSย - oย Codice servizio intermedio -ย invece รจ una parte del codice cheย indica il tipo di servizioย di cui si usufruisce. Va da 001 a 017 e ciascuno di queste stringe di 3 caratteri indica uno specifico servizio intermedio. Lo 001 รจ associato, secondo lโ€™Accordo Quadro, al servizioย ULL, questo acronimo letteralmente significa "Unbundling of the Local Loop", che in italiano รจ tradotto con "Accesso disaggregato alla rete locale". In sostanza indica che lโ€™operatore si appoggia alle infrastrutture di un altro. In parole ancora piรน semplici, si tratta del codice associato alla tecnologia di accesso a Internet. Inizialmente questo codice si fermava alla stringa 008, sono poi stati introdotti i restanti numeri per indicare le connessioni che viaggiano in fibra.

Comโ€™รจ il codice di migrazione? Esempio

Il codice di migrazione รจ unaย sequenza alfa-numericaย che puรฒ arrivareย fino a 18 cifreย e permette di identificare la linea fissa del cliente in modo univoco. Il codice, quindi, ha un formato di questo tipo:

  • 1234567890ABCDE-F

Informazioni contenute nel codice di migrazione:ย 

1) Numero di telefono fisso
2) Tipo di linea
3) Nome attuale operatore

Dove si trova il codice di migrazione?

Solitamente il codice di migrazione รจ situato:

  • nellaย fattura cartaceaย del servizioย che arriva a casa (a volte con altre diciture come ad esempio "codice segreto", oltre che a quella piรน comune di "codice di migrazione");
  • nellaย bolletta in PDFย che in alcuni casi รจ possibile richiedere e ricevere sulla propria casella email. Per questa tipologia di fatture online, che di norma sono la copia esatta di quelle cartacee, รจ certo che il codice di migrazione si trovi nello stesso punto;
  • nell'area privataย dedicata ai clientiย che si trova sul sito del provider, scaricando la bolletta online o visitando le sezioni che ospitano le informazioni sul conto telefonico.

Ad esempio, se si vuol trovare ilย codice di migrazione TIM sulle bollette, bisogna cercare la dicitura "codice segreto", infatti lโ€™operatore ha mantenuto questo tipo di denominazione. WindTre invece lo inserisce accanto al numero di telefono, mentre Vodafone mette questo dato in alto a destra nel riepilogo delle informazioni della linea Internet Adsl o fibra.

Con tutti gli operatori potrete trovare il codice nella fattura del telefono che vi arriva a casa, potrete ottenerlo dalle ricevute online o con una chiamata al call center del tuo gestore.

Ecco i numeri deiย principali numeri servizio clientiย a cui rivolgersi per poter avere il codice:

  • Servizio Clienti TIM:ย 187
  • Servizio Clienti Vodafone:ย 190
  • Servizio Clienti WindTre:ย 155
  • Servizio Clienti Fastweb:ย 192193
  • Servizio Clienti Tiscali:ย 130
  • Servizio Clienti Iliad:ย 177
  • Servizio Clienti PosteCasa:ย 160
  • Servizio Clienti Enel Fibra:ย 800 900 860
  • Servizio Clienti Illumia Fibra:ย 800 60 60 60
  • Servizio Clienti Eolo:ย 800 966 030
  • Servizio Clienti Beactive:ย 800 131 010
  • Servizio Clienti Linkem:ย 800 546 536

Codice di migrazione per cambio operatore: come utilizzarlo

Per prima cosa, รจ necessarioย scegliere la tariffa da attivareย tra le tanteย offerte Internet casaย disponibili sul mercato. Una volta individuata lโ€™opzione giusta, sarร  necessario procedere con la sottoscrizione.

Durante laย procedura di attivazioneย della nuova offerta troverete uno spazio dedicato proprio allโ€™inserimento del codiceย in questione: basterร  digitarlo e seguire il resto delle istruzioni. In caso diย attivazione via telefono o in negozioย sarร  necessarioย comunicare a voceย il codice di migrazione. Prima di completare la sottoscrizione, bisognerร  assicurarsi di aver inserito o comunicato il codice in modo corretto. In caso di errore, infatti, non sarร  possibile portare a termine la portabilitร  del numero.

Codice di migrazione errato: ecco cosa fare

Se lo strumento di verifica di SOStariffe.it restituisce unย esito negativo vuol dire che il codice di migrazione รจ errato, pertanto non puรฒ essere utilizzato per la portabilitร . Nel dubbio si puรฒ sempre effettuare un calcolo per vedere come dovrebbe essere il codice corretto. La soluzione migliore, in ogni caso, รจย contattare il Servizio Clientiย del proprio operatore perย richiedere il codice di migrazione corretto. Lโ€™operatore รจ sempre tenuto a fornire il codice al cliente.

Una volta trovato il codice corretto, per completare laย procedura di trasferimentoย della linea Internet casa, sia in caso si tratti di Adsl che di fibra, non dovrete fare altro che contattare lโ€™operatore fornirgli iย dati della lineaย (compreso il codice di migrazione) e scegliere la nuova offerta a cui passare. Quando si passa da un operatore allโ€™altro sono di solito previsti dei costi per la gestione del trasferimento del cliente, in generale piรน bassi di quelli necessari per la disattivazione di una linea. I primi, infatti, sono di solito compresi tra i 5 e i 10 โ‚ฌ, mentre per la disattivazione si possono pagare 30 โ‚ฌ o di piรน.

Entro un paio di giorni dallโ€™invio della richiesta e dei documenti necessari, compilati e firmati, se la migrazione sarร  effettuata con successo e potrete usufruire dei nuovi servizi offerti dallโ€™operatore prescelto.

Informazioni contenute nel codice di migrazione:ย 

1) Numero di telefono fisso
2) Tipo di linea
3) Nome attuale operatore

Dove si trova il codice di migrazione?

Solitamente il codice di migrazione รจ situato:

  • nellaย fattura cartacea del servizioย che arriva a casa (a volte con altre diciture come ad esempio "codice segreto", oltre che a quella piรน comune di "codice di migrazione");
  • nellaย bolletta in PDFย che in alcuni casi รจ possibile richiedere e ricevere sulla propria casella email. Per questa tipologia di fatture online, che di norma sono la copia esatta di quelle cartacee, รจ certo che il codice di migrazione si trovi nello stesso punto;
  • nell'area privata dedicata ai clientiย che si trova sul sito del provider, scaricando la bolletta online o visitando le sezioni che ospitano le informazioni sul conto telefonico.

Ad esempio, se si vuol trovare il codice di migrazione TIM sulle bollette, bisogna cercare la dicitura "codice segreto", infatti lโ€™operatore ha mantenuto questo tipo di denominazione. WindTre invece lo inserisce accanto al numero di telefono, mentre Vodafone mette questo dato in alto a destra nel riepilogo delle informazioni della linea Internet Adsl o fibra.

Con tutti gli operatori potrete trovare il codice nella fattura del telefono che vi arriva a casa, potrete ottenerlo dalle ricevute online o con una chiamata al call center del tuo gestore.

Ecco i numeri dei principali numeri servizio clienti a cui rivolgersi per poter avere il codice:

  • Servizio Clienti TIM: 187
  • Servizio Clienti Vodafone: 190
  • Servizio Clienti WindTre: 155
  • Servizio Clienti Fastweb: 192193
  • Servizio Clienti Tiscali: 130

Codice di migrazione per cambio operatore: come utilizzarlo

Per prima cosa, รจ necessarioย scegliere la tariffa da attivareย tra le tanteย offerte Internet casaย disponibili sul mercato. Una volta individuata lโ€™opzione giusta, sarร  necessario procedere con la sottoscrizione.

Durante laย procedura di attivazioneย della nuova offerta troverete uno spazio dedicato proprio allโ€™inserimento del codiceย in questione: basterร  digitarlo e seguire il resto delle istruzioni. In caso diย attivazione via telefono o in negozioย sarร  necessarioย comunicare a voceย il codice di migrazione. Prima di completare la sottoscrizione, bisognerร  assicurarsi di aver inserito o comunicato il codice in modo corretto. In caso di errore, infatti, non sarร  possibile portare a termine la portabilitร  del numero.

Codice di migrazione errato: ecco cosa fare

Se lo strumento di verifica di SosTariffe.it restituisce unย esito negativo vuol dire che il codice di attivazione รจ errato, pertanto non puรฒ essere utilizzato per la portabilitร . Nel dubbio si puรฒ sempre effettuare un calcolo per vedere come dovrebbe essere il codice corretto.

Una volta trovato il codice corretto, per completare la procedura di trasferimento della linea Internet casa, sia in caso si tratti di Adsl che di fibra, non dovrete fare altro che contattare lโ€™operatore fornirgli i dati della linea (compreso il codice di migrazione) e scegliere la nuova offerta a cui passare. Quando si passa da un operatore allโ€™altro sono di solito previsti dei costi per la gestione del trasferimento del cliente, in generale piรน bassi di quelli necessari per la disattivazione di una linea. I primi infatti sono di solito compresi tra i 5 e i 10 โ‚ฌ, mentre per la disattivazione si possono pagare 30 โ‚ฌ o di piรน.

Entro un paio di giorni dallโ€™invio della richiesta e dei documenti necessari, compilati e firmati, se la migrazione sarร  effettuata con successo e potrete usufruire dei nuovi servizi offerti dallโ€™operatore prescelto.