1
Compila
2
Confronta
3
Risparmia
Analisi bolletta, Servizio gratuito Un nostro esperto controlla la bolletta e ti
contatta per aiutarti a risparmiare. Gratis.
Perchè sottoporre la bolletta ad un esperto
Le migliori offerte Gas ARERA – Aggiornate a Novembre 2025
Al momento non sono presenti prodotti con le caratteristiche selezionate.
Ti suggeriamo le migliori offerte attualmente disponibili.
Ultimo aggiornamento tariffe: 23/11/2025
Fino a 65€ di sconto in bolletta

Edison Dynamic Gas

Indicizzato
non ARERA
Pagamento
Bollettino postale, RID
Potrai utilizzare gratis Risolve per prenotare servizi per la casa e la persona
Prezzo gas: 0,44 €/Smc
Quota fissa inclusa:
6,17 €/mese gas
Annuncio sponsorizzato
Sconto in bolletta di 40 €

Fixa Time Gas

Prezzo
Bloccato
Pagamento
RID
Gas con CO2 compensata
Prezzo gas: 0,40 €/Smc
Quota fissa inclusa:
12 €/mese gas
Annuncio sponsorizzato
Sconto in bolletta di 40€

Argos Gas Naturale Flex

Indicizzato
non ARERA
Pagamento
RID
Prezzo gas: 0,42 €/Smc
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese gas

TARIFFA ESCLUSIVA SOStariffe.it

Sconto in bolletta di 40€

Argos Gas Naturale Fix

Prezzo
Bloccato
Pagamento
RID
Prezzo gas: 0,35 €/Smc
Quota fissa inclusa:
8,33 €/mese gas

TARIFFA ESCLUSIVA SOStariffe.it

Fino a 40€ di sconto in bolletta

Edison EasyFix Gas

Prezzo
Bloccato
Pagamento
Bollettino postale, RID
Potrai usufruire GRATIS del servizio EDISONRisolve
Prezzo gas: 0,43 €/Smc
Quota fissa inclusa:
8 €/mese gas
Sconto in bolletta di 50€

A2A Click Gas

Prezzo
Bloccato
Pagamento
RID
Prezzo fisso per 12 mesi
Prezzo gas: 0,40 €/Smc
Quota fissa inclusa:
9,50 €/mese gas

Energia PuntoFisso - Gas

Prezzo
Bloccato
Pagamento
RID
Prezzo gas: 0,39 €/Smc
Quota fissa inclusa:
6 €/mese gas

Acea Fix Gas

Prezzo
Bloccato
Pagamento
Bollettino postale, RID
Prezzo gas: 0,39 €/Smc
Quota fissa inclusa:
6 €/mese gas
Bonus Black Friday: 24€

Inverno Sicuro Gas

Prezzo
Bloccato
Pagamento
RID
Gestione smart della fornitura tramite l’App
Prezzo gas: 0,39 €/Smc
Quota fissa inclusa:
9 €/mese gas

Energia VedoChiaro - Gas

Indicizzato
non ARERA
Pagamento
RID
Prezzo gas: 0,39 €/Smc
Quota fissa inclusa:
7 €/mese gas

Le offerte ARERA gas al momento non sono disponibili. Ecco le tariffe alternative:

Offerta gas Costo Servizio Caratteristiche
Edison Energia
Edison Dynamic Gas
13.43€
/mese
Prezzo Indicizzato non ARERA; fino a 65€ di sconto in bolletta
Plenitude
Fixa Time Gas
20.17€
/mese
Prezzo Fisso; sconto in bolletta di 40 €
Argos
Argos Gas Naturale Flex
14.91€
/mese
Prezzo Indicizzato non ARERA; sconto in bolletta di 40€
Argos
Argos Gas Naturale Fix
15.41€
/mese
Prezzo Fisso; sconto in bolletta di 40€
Edison Energia
Edison EasyFix Gas
15.52€
/mese
Prezzo Fisso; fino a 40€ di sconto in bolletta
A2A Energia
A2A Click Gas
16.12€
/mese
Prezzo Fisso; sconto in bolletta di 50€
Engie
Energia PuntoFisso - Gas
16.82€
/mese
Prezzo Fisso
Acea Energia
Acea Fix Gas
16.84€
/mese
Prezzo Fisso
Illumia
Inverno Sicuro Gas
18.06€
/mese
Prezzo Fisso; bonus black friday: 24€
Engie
Energia VedoChiaro - Gas
18.11€
/mese
Prezzo Indicizzato non ARERA
Vedi tutte le offerte

Come funzionano le tariffe gas ARERA

Rispetto alle varie offerte gas del Mercato Libero, che consentono di ottenere un risparmio netto in bolletta scegliendo la soluzione migliore, le tariffe gas ARERA sono riservate alle forniture in regime di Maggior Tutela. I clienti che scelgono questo tipo di regime tariffario si affidano completamente alle decisioni di ARERA. Periodicamente (con aggiornamenti trimestrali a gennaio, aprile, luglio e ottobre), l’Autorità comunica le nuove condizioni tariffarie delle forniture.

Ad ogni aggiornamento, ARERA va a modificare ogni singolo parametro variabile che va ad influenzare il calcolo complessivo della bolletta del gas. L’intervento di ARERA riguarda il prezzo e vari oneri aggiuntivi presenti in bolletta mentre non riguarda le varie imposte che vengono addebitate nelle varie fatture. La principale differenza tra le offerte del Mercato Libero e la tariffa del servizio di Maggior Tutela di ARERA riguarda il prezzo della materia prima (espresso in €/Smc per il gas naturale).

Tale parametro, infatti, viene stabilito da ARERA e aggiornato ogni tre mesi per le forniture del mercato tutelato. Nel Mercato Libero, invece, è il cliente che, scegliendo la tariffa più conveniente, accetta l’applicazione di un determinato prezzo dell’energia. Da notare, inoltre, che le offerte gas del Mercato Libero possono registrare aggiornamenti mensili (in base all’andamento del mercato all’ingrosso solitamente) oppure possono caratterizzarsi per un prezzo fisso della materia prima (per almeno 12 mesi).

Il cliente che sceglie l’applicazione delle offerte ARERA gas - e, quindi, il mercato tutelato - non avrà alcun controllo in merito alle condizioni tariffarie della bolletta del gas. L’unico modo per risparmiare, in questo caso, sarà quello di dare un taglio ai consumi non avendo la possibilità di intervenire sul prezzo effettivo della materia prima, stabilito da ARERA.

ARERA opera anche sul mercato delle forniture di energia elettrica. Anche in questo caso, per i clienti domestici c’è la possibilità (fino alla fine del regime tutelato) di scegliere tra il servizio di Maggior Tutela, con le condizioni fissate da ARERA, e il Mercato Libero, dove il prezzo dell’energia viene stabilito dal singolo fornitore ed il cliente è libero di accettare o meno un’offerta.

Chi è e cosa fa ARERA

ARERA (acronimo di Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) è un’autorità indipendente istituita nel 1994. Il compito di ARERA, come indica chiaramente la normativa, è quello di “tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l'efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l'attività di regolazione e di controllo”.

Nel corso degli anni, ARERA (nota in precedenza come AEEG e, fino al 2017, come AEEGSI) ha registrato una costante espansione del suo campo d’azione. Inizialmente, l’Autorità è nata a seguito delle decisioni dell’UE in tema di liberalizzazione del settore dell’energia elettrica e del gas naturale.  Oggi, ARERA si occupa anche di teleraffrescamento, del controllo dei servizi idrici e del ciclo dei rifiuti.

ARERA lavora perseguendo più obiettivi. Oltre alla promozione della concorrenza e dell’efficienza nei settori energetici, l’Autorità è chiamata a svolgere un ruolo di regolatore, assicurando la fruibilità e la diffusione dei servizi in modo omogeno sull’intero territorio nazionale. Allo stesso tempo, ARERA deve garantire la definizione di adeguati livelli di qualità dei servizi, predisporre sistemi tariffari certi, trasparenti e basati su criteri predefiniti, tutelando gli interessi di utenti e consumatori.

ARERA è un organo collegiale costituito da un Presidente e da quattro membri nominati con decreto dal Presidente della Repubblica. La nomina prevede il parere vincolante, a maggioranza dei 2/3 dei componenti delle Commissioni parlamentari competenti.

Contatti ARERA 

Le attività di ARERA e le varie delibere dell’Autorità possono essere seguite tramite vari canali. Nello stesso tempo, inoltre, gli utenti hanno la possibilità di contattare l’ente in vari modi. Ecco tutti i dettagli:

  • Sito web: il punto di riferimento online di ARERA è rappresentato dal sito ufficiale, disponibile all’indirizzo it; il portale ufficiale racchiude un gran numero di informazioni sull’attività di ARERA e sulle sue delibere; da notare, inoltre, che dal portale è possibile accedere ai comunicati stampa, ai report delle riunioni e a tanto altro materiale informativo; per i consumatori, l’accesso al sito di ARERA è sicuramente consigliato in quanto il portale offre una ricchissima sezione informativa sul funzionamento dei settori regolati da ARERA come quello dell’energia elettrica e del gas naturale; ARERA mette a disposizione degli utenti un servizio di newsletter a cui iscriversi gratuitamente per ricevere gli aggiornamenti direttamente dall’Autorità; per tutte le informazioni relative ai servizi per gli utenti è possibile consultare la sezione Consumatori del sito ARERA; l’Autorità mette a disposizione anche il portale sportelloperilconsumatore.it
  • Indirizzo e-mail: per comunicazioni di posta elettronica da inviare ad ARERA è possibile fare riferimento all’indirizzo info@arera.it; collegandosi al sito ufficiale di ARERA, nella sezione contatti, è possibile trovare l’elenco completo degli indirizzi e-mail delle varie divisioni dell’Autorità
  • Indirizzo PEC: per comunicazioni di posta elettronica certificata è possibile utilizzare l’indirizzo protocollo@pec.arera.it
  • Assistenza telefonica: per qualsiasi richiesta è possibile fare riferimento anche al numero di telefono 800.166.654; la chiamata al numero verde è gratuita ed il servizio è attivo dalle 8 alle 18, dal lunedì al venerdì, festivi esclusi
  • Account social: ARERA è disponibile anche sui social network con un account ufficiale Twitter, disponibile all’indirizzo @ARERA_it; sono disponibili anche account ufficiali su LinkedIn e YouTube