bloccato
€ 44.00

ARERA è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Si tratta di un’autorità formalmente indipendente che ha obiettivo principale quello di favorire lo sviluppo del mercato concorrenziale per quanto riguarda i settori dell’energia elettrica, del gas naturale e dell’acqua potabile. Il principale campo di intervento di ARERA è rappresentato dalla regolazione tariffaria e dall’accesso alle reti oltre che dalla tutela degli interessi degli utenti finali.
L’Autorità è nata nel 1995 e, solo dopo le decisioni dell’Unione europea di liberalizzare il settore dell’energia elettrica e del gas naturale, ha assunto la funzione attuale di soggetto regolatore dei mercati liberalizzati. L’attuale denominazione di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) è attiva dalla fine del 2017. In precedenza, infatti, l’Autorità era nota fino al 24 dicembre 2013 come Autorità per l'energia elettrica e il gas (AEEG) e, fino al 27 dicembre 2017, come Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico (AEEGSI).
Nel corso del tempo, tramite una serie di modifiche normative, l’Autorità ha registrato un netto incremento del suo campo d’azione che oggi abbraccia alcuni dei servizi fondamentali della società moderna. ARERA, in qualità di autorità indipendente, ricopre un ruolo di primo piano nel settore energetico (e non solo) e rappresenta una delle più importante risorse per la tutela dei diritti dei consumatori.
Voce di costo | Spesa annua | % |
---|---|---|
Materia energia | € 212,54 | 40,71% |
Trasporto e gestione del contatore | € 110,02 | 21,08% |
Oneri di sistema | € 121,15 | 23,21% |
Imposte | € 30,87 | 5,91% |
IVA | € 47,46 | 9,09% |
Totale | € 522,04 | 100% |
Prezzo energia |
---|
0.03610 €/kWh |
Costo materia energia/kWh | Costo annuo/kWh |
---|---|
0.07329 €/kWh | 0.18001 €/kWh |
Voce di costo | Spesa annua | % |
---|---|---|
Materia energia | € 209,61 | 42,28% |
Trasporto e gestione del contatore | € 110,02 | 22,19% |
Oneri di sistema | € 121,15 | 24,44% |
Imposte | € 30,87 | 6,23% |
Sconti | € -21,00 | -4,24% |
IVA | € 45,07 | 9,09% |
Totale | € 495,72 | 100% |
Prezzo energia |
---|
0.03500 €/kWh |
Costo materia energia/kWh | Costo annuo/kWh |
---|---|
0.07228 €/kWh | 0.17094 €/kWh |
Voce di costo | Spesa annua | % |
---|---|---|
Materia energia | € 191,41 | 38,37% |
Trasporto e gestione del contatore | € 110,02 | 22,06% |
Oneri di sistema | € 121,15 | 24,29% |
Imposte | € 30,87 | 6,19% |
IVA | € 45,35 | 9,09% |
Totale | € 498,80 | 100% |
Prezzo energia |
---|
0.03300 €/kWh |
Costo materia energia/kWh | Costo annuo/kWh |
---|---|
0.06600 €/kWh | 0.17200 €/kWh |
Voce di costo | Spesa annua | % |
---|---|---|
Materia energia | € 227,43 | 43,85% |
Trasporto e gestione del contatore | € 110,02 | 21,21% |
Oneri di sistema | € 121,15 | 23,36% |
Imposte | € 30,87 | 5,95% |
Sconti | € -18,00 | -3,47% |
IVA | € 47,15 | 9,09% |
Totale | € 518,62 | 100% |
Prezzo energia |
---|
0.03240 €/kWh |
Costo materia energia/kWh | Costo annuo/kWh |
---|---|
0.07842 €/kWh | 0.17884 €/kWh |
Voce di costo | Spesa annua | % |
---|---|---|
Materia energia | € 214,95 | 40,97% |
Trasporto e gestione del contatore | € 110,02 | 20,97% |
Oneri di sistema | € 121,15 | 23,09% |
Imposte | € 30,87 | 5,88% |
IVA | € 47,70 | 9,09% |
Totale | € 524,69 | 100% |
Prezzo energia |
---|
0.02700 €/kWh |
Costo materia energia/kWh | Costo annuo/kWh |
---|---|
0.07412 €/kWh | 0.18093 €/kWh |
Digita il nome del comune di cui vuoi comparare le tariffe dell'Energia Elettrica.
Selezionare "Residente" se l'intestatario del contratto risiede anagraficamente nell'abitazione da fornire. Altrimenti selezionare "Non Residente".
Se vuoi visualizzare solo le offerte di uno o più fornitori, puoi selezionarli dall'elenco.
Seleziona uno o più dei profili di consumo che meglio si adeguano alle tue esigenze
Scegli Bollettino per pagare con bollettino postale, RID per addebitare i pagamenti direttamente dal tuo conto corrente o Carta per addebitare la fattura direttamente sulla tua carta di credito della fornitura Bonifico per pagare le fatture dal tuo conto corrente
Scegli Cambio fornitore se hai già un contratto attivo a tuo nome, nuova attivazione se si tratta del primo contratto per quell'abitazione o subentro/voltura nel caso esista un precedente intestatario della fornitura
Scegli un'offerta con Energia Verde, o indicizzata secondo le tariffe deliberate dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), oppure con il prezzo dell'energia (PE) bloccato.
L’ARERA è un organismo indipendente che ha il compito di tutelare gli interessi dei consumatori finali e di promuovere, attraverso una specifica attività di regolazione e controllo, la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità.
Nella sua prima fase, l’attività dell’Autorità si limitata alla regolamentazione ed al controllo dei settori dell’energia elettrica e del gas naturale. Successivamente, tramite specifici decreti, l’ARERA ha acquisito anche la competenza in materia di servizi idrici, di teleriscaldamento e teleraffrescamento. Dalla fine del 2017, inoltre, ARERA, dopo aver assunto la denominazione attualmente in uso, presenta anche funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati.
ARERA, quindi, si occupa di promuovere la concorrenza e l’efficienza nei settori energetici e di assicurare la fruibilità e la diffusione dei servizi in modo omogeneo sul territorio nazionale. L’attività di ARERA si svolge con l’obiettivo di armonizzare gli obiettivi economico-finanziari dei soggetti che erogano i servizi con obiettivi di carattere sociale, di uso efficiente delle risorse e di tutela ambientale.
ARERA si occupa dell’aggiornamento trimestrale delle condizioni economiche riservate agli utenti ancora in regime di Maggior Tutela. Ogni tre mesi (ad inizio gennaio, aprile, luglio e ottobre), ARERA comunica i nuovi prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale calcolati sulla base di un gran numero di fattori tra cui troviamo i più recenti andamenti del mercato all’ingrosso dell’energia.
I clienti in regime di Maggior Tutela, quindi, ogni tre mesi registrando un adeguamento delle condizioni tariffarie (e quindi dei prezzi di luce e gas) alle nuove condizioni del mercato generale dell’energia. L’aggiornamento tariffario, a seconda dei casi, può tradursi in un incremento o in un calo dei costi per i consumatori finali che registreranno le modifiche annunciate dall’Autorità direttamente in bolletta.
Il calendario di aggiornamento tariffario è fisso mentre la tipologia di modifiche può cambiare a seconda delle valutazioni di ARERA. L’Autorità, ad esempio, al fine di contenere i rincari e diluirli nel tempo, ha facoltà di bloccare l’incremento di alcune voci di spesa per un periodo di tempo determinato andando a gestire, nel migliore dei modi sia per i consumatori che per i fornitori, l’adeguamento tariffario periodico.
Anche gli utenti del Mercato Libero dell’energia sono influenzati dall’aggiornamento tariffario di ARERA che interviene sulla determinazione di tutti i costi legati ad una fornitura energetica e, quindi, non solo per quanto riguarda le tariffe al kWh ed al metro cubo di luce e gas naturale. Da notare, inoltre, che molte tariffe del Mercato Libero presentano uno sconto fisso (definito solitamente come una percentuale del prezzo complessivo) rispetto alle tariffe praticate nel mercato tutelato.
Opinioni su ARERA
Ultimi commenti su ARERA
Assolutamente uno dei pochi servizi di Stato che fa il suo dovere